Buongiorno a tutti, ho un pc portatile, con Windows7 già preinstallato, su cui ho installato sopra per lavoro una versione 14.04 di Ubuntu, avendo quindi il dual boot con GNU GRUB. Ieri sera ero sulla partizione di Windows7, ho eseguito degli aggiornamenti e successivamente ho spento il pc. Questa mattina Windows7 sembra inaccessibile! Di seguito la descrizione del problema:
Se avvio Ubuntu, questo parte normalmente (vi sto scrivendo da questa partizione...) Sapete dirmi come sistemare il problema? Vi ringrazio in anticipo! chiesto 22 Nov '14, 09:56 abierto
5 su 36
mostra altri 31 commenti
|
Prova ad usare boot-repair, segui il WIKI Per il problema della voce non funzionante di Windows in grub, prova ad editare il file /etc/grub.d/30_os-prober Vedi quale dei due Windows nel grub non si avvia, tipo nella tua domanda, dici che non si avvia se selezioni su Windows 7 (loader) (on /dev/sda2) e ora dopo boot-repair ne hai un'altra che funziona. Prendi nota di quella che non va, se è sempre identificata con Windows 7 (loader) (on /dev/sda2) e modifica il file /etc/grub.d/30_os-prober
cerca questa parte
e aggiungi sotto all'ultimo "fi" queste, cambiando le parti relative alla voce che non si avvia (se è sempre identificata con Windows 7 (loader) (on /dev/sda2) mantieni le righe come te le ho scritte
nell'esempio, ho messo quello dicevi che non si avvia se lo selezioni, se è identificato in altro modo cambia di conseguenza le voci a "$LONGNAME" = e "${DEVICE}" = fatta la modifica, salva il file e chiudi e fai un update di grub
ha risposto 22 Nov '14, 19:21 anonimo01 |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 22 Nov '14, 09:56
domanda visualizzata: 7,829 volte
ultimo aggiornamento: 01 Dec '14, 12:40
Anche a me sembra un problema tutto di Windows. Quando l'hai formattato l'ultima volta?
(Se usato intensamente io suggerisco almeno una volta all'anno, è l'unico modo per pulirlo seriamente IMHO ;) )
Potresti provare a reinstallare Windows e poi reinstallare Ubuntu / ripristinare GRUB.
Il PC è stato acquistato a luglio, e soni sempre stato su windows.. Che info potrebbero servirci riguardo le partizioni? Potrebbe aiutare se cercassi di avviare windows in modalità provvisoria?
Potrebbe, come potrebbe non servire a nulla.
Prova e tieniti un backup a portata di mano :)
Però fossi in te chiederei al supporto Windows, non siamo così esperti in merito qui e rischiamo di farti fare più danni di quanti non ce ne siano già :)
@abierto: non te lo crederai ma per aiutare qualcuno su problemi come quello della tua domanda, se si conosce il tipo di firmware (se UEFI o Bios), nonché il partizionamento (se GPT o MBR), può aiutare a risolvere, o perlomeno a ridurre i commenti.
Per quanto poi concerne Windows, come dice @dadexix86 devi rivolgerti alla loro assistenza.
Se da Ubuntu provi a montare la partizione di Windows che dice? Ti da qualche messaggio di errore? Se si, quale
boot-repair mi ha aggiunto una nuova opzione su GRUB di windows7 che funziona, l'altra sembra corrotta in qualche modo... Quindi direi che il problema è risolto! Ma esiste modo x eliminare opzioni da Grub? così da eliminare la non funzionante?
@abierto; allora trasformo il commento in risposta, così puoi accettarle. Aggiungo anche la spiegazione di come cancellare il link alla partizione guasta.;)
@stani: non ho mai pensato che tutti dovessero essere d'accordo con quello che suggerisco, neppure che sia l'unica soluzione. E al di là del fatto che l'argomento se meritevole di una risposta elaborata, come da regolamento avrebbe dovuto essere rinviato ad altra domanda, il mio era una specie di "buon peso" per arricchire una risposta che aveva già risolto il problema esposto.
Aggiungo che se una qualsiasi cosa non la ho prima provata e sono quindi sicuro che funzioni, al contrario di altri, evito di suggerirla.
Mah, non volevo fare nessuna polemica, era per dire che secondo me il file /boot/grub/grub.cfg ( come scritto nel wiki ) non va toccato, e vanno modificati gli script in /etc/grub.d/ e sono sicuro che che funziona, non l'ho detto a caso.
Comunque, secondo me, visto che ha risolto con boot-repair, ma c'era anche quel problema dei due sistemi in grub la soluzione sta bene tutta qui
@stani: ci mancherebbe, neppure io. È che all'interno di argomenti tecnici, dove si vuol spiegare perché si preferisca una soluzione, è difficile porre gli argomenti senza caldeggiarli.
Le tue argomentazioni le ho trovate corrette, tant'è che le ho votate positivamente, solo che come ho detto, mi era già capitata una cosa analoga, per la quale avevo dovuto intervenire sul grub.cfg.
Anzi ritorno a ringraziarti per avermi segnalato che ho scritto evolution invece di nautilus.
Ciao @ilgallinetta, ho fatto ora un po di prove, il file grub.cfg non va modificato direttamente perchè viene ricreato com'era con l'update di grub o gli aggiornamenti del kernel, per questo si devono modificare gli script in /etc/grub.d/
Prima ho editato il file commentando il menuentry di Windows e poi provato anche a canellarlo totalmente, ma il tutto resta sino al primo aggiornamento di grub e di conseguenza anche al primo aggiornamento del kernel.
Come dicevo prima, secondo me la cosa da fare è mettere mano allo script /etc/grub.d/30_os-prober salvare e fare l'update di grub e in quel modo la modifica è permanente
Non so come abbia potuto funzionarti, lo hai fatto ma il sistema su cui l'avevi provato, probabilmente è stato disinstallato o passato in secondo piano utilizzando il grub di altra installazione prima di un aggiornamento del kernel o altrimenti non funziona a me, ma non credo, non mi pare una cosa che vada così, come dire a sentimento
@stani: ero convinto di essermi spiegato bene, ma evidentemente non è così. Ci provo diversamente.
Come ti ho detto su quanto dici sono d'accordo ma in contesti diversi da questo, o perlomeno da quello che ho capito essere quello in cui ci troviamo.
Dico così perché a quanto ho capito succede quanto è già successo anche a me, ossia c'è il file grub.cfg è stato modificato da Boot Repair, modificato, non riscritto ex novo. E Boot repair lo ha modificato aggiungendo quell'avvio di Windows che non riusciva a rilevare correttamente, probabilmente perché il vecchio paragrafo lo vedeva come se fosse un altro O.S..
Le verifiche che hai fatto, se ti fosse stato possibile farle in un contesto analogo, ti saresti accorto che non si trattava di modificare i legami che i files interessati devono avere durante l'uso e gli aggiornamenti; si trattava bensì di normalizzare il file sostituendo il paragrafo danneggiato che richiamava un O.S. inesistente, con quello corretto e funzionante.
Ne consegue, naturalmente a mio parere, che gli aggiornamenti di Ubuntu (non quelli di Windows che come abbiamo visto creano problemi al Boot), Kernel compreso, non potranno essere minimamente minimamente influenzati dal file grub.cfg, ne viceversa.
Ad ogni buon conto ti sarai certamente accorto che una delle prime cose suggerite è stata quella di copiare il file, questo nel caso in cui ci fosse la se pur improbabile e remota possibilità che potesse trattarsi di cosa diversa.
Chiudo mandandoti un grosso ringraziamento, fa sempre piacere vedere che, al contrario di me che preferisco fare dell'altro, c'è chi dedica ore del suo riposo a controllare gli altri.
mah, non controllo nessuno, è una cosa che ho provato per mia conoscenza personale e ne ho reso partecipe la comunità.
forse non si è capito quello che volevo dire, cioè, se togli una voce non funzionante di Windows dal file grub.cfg te la ritrovi nuovamente nel menu di grub all'aggiornamento del kernel o a un update di grub, quindi quel file non mantiene le modifiche in modo permanente, cosa che invece succede modificando gli script in /etc/grub.d
in sostanza quando aggiorni il kernel o grub, il sistema si va a riprendere le cose che trova in 30_os-prober
@stani: ho capito benissimo e ti ho anche detto che sono d'accordo.
Io però nel file grub.cfg dico di sostituire, non di togliere. Anch'io già da tempo ho fatto così, forse sarò stato fortunato o forse nessuna distro ha aggiornato il kernel (non ricordo ma dal menu di grub direi di si) boh, non so cos'altro aggiungere.
Concordo anch'io con @stani. Così come era sconsigliato modificare il
grub.lst
in GRUB1 è sconsigliato modificare a mano ilgrub.cfg
in GRUB2 ed è invece suggerito andare a modificare i vari files di configurazione del generatore di quel file (update-grub
).Quel file viene generato automaticamente seguendo le istruzioni contenute nei files di configurazione. Questo vuol dire che ogni volta che viene aggiornato il grub bisognerebbe poi a mano andare a modificare di nuovo quel file.
Il modificare il file di configurazione invece automatizza questo processo.
@ilgallinetta, va beh dai ognuno la pensa un po come vuole, ho letto bene i tuoi interventi, mi dici che non ho capito i tuoi suggerimenti all'utente, ma mi pare che quello che hai suggerito all'utente è in contrasto con quello che poi dici a me, nel tuo ultimo commento dici
"Io però nel file grub.cfg dico di sostituire, non di togliere" mentre nella risposta che hai dato a @abierto nel punto 6 dici "identifichi il paragrafo che richiama la partizione guasta e lo elimini" e in conclusione gli ribadisci
"Il paragrafo devi cancellarlo completamente, ossia da "menuentry 'Windows" alla parentesi graffa che lo chiude "}"
comunque, a parte queste considerazioni, il punto non è se eliminare o se modificare, per le prove che ho fatto io è indifferente, sia che elimini parti del file, sia che le modifichi,le commenti (#) o che le sostituisci, l'aggiornamento di grub le azzera.
con questo credo di aver spiegato bene quello che intendevo e quella che secondo me è la situazione se si mette mano a grub.cfg
qui chiudo i miei interventi
@stani, @ilgallinetta, mi aggiungo alla discussione: come è noto qualsiasi modifica manuale al file
/etc/grub/grub.cfg
sarà persa al prossimo aggiornamento del kernel, quindi può essere accettabile solo se uno è disposto ogni volta a riapplicare la modifica (e di questo dovrebbe essere avvertito l'utente, da qui il voto negativo).Invece la procedura corretta è usare i file di configurazione di Grub, come indica @stani.
@ilgallinetta, hai fatto un pessimo servizio al portale rimuovendo la tua risposta con la soluzione....boh vabeh
@enzotib, @stani, @dadexix: inutile dire dire perché i vostri interventi mi lasciano a dir poco sbigottito, a questo punto non so se riuscirei a spiegarmi. Perciò ho ritenuto cancellare la tanto contestata (a mio avviso non compresa) risposta a favore di quella di @stani, che come ho già detto più volte trovo perlomeno altrettanto corretta, tanto che l'ho pure votata appena l'ho letta. Non so cosa altro potrei fare per rasserenarvi.
./.
./.
Però avendolo provato personalmente ed avendo il Boot perfettamente funzionante ormai da mesi, confermo che l'oppinione che mi sono fatto è che l'eliminazione del paragrafo danneggiato, nella fattispecie non può essere considerata alla stregua dell'eliminazione di paragrafi funzionanti in quanto il boot repair aveva già inserito il paragrafo sostitutivo correttamente funzionante. Il fatto che non lo abbia eliminato lui stesso, oltre che normale è intelligente, basta pensare a cosa succederebbe se eliminasse tutti gli O.S. di cui non tiene conto.
./.
./.
Se poi tirate in ballo le guide sul wiki, alle quali fra l'altro ho pure partecipato, sappiamo tutti che la loro qualità è in continua evoluzione.
A chi poi sostiene che avendo cancellato la risposta con la soluzione ho reso un pessimo servizio al portale, dico che è stato proprio lui il primo a contestarne la correttezza; inoltre, lo stabilire chi e/o cosa è oggetto di un pessimo servizio, anche qui ognuno ha il suo punto di vista.
Da ultimo voglio dire che il cattivo servizio al portale lo fanno di più queste discussioni.
boh io contestavo la corretteza dei commenti sul file, non la correttezza e la soluzione di boot-repair, comunque ognuno è libero di fare quello che vuole
Non sapevo fosse possibile dare per valida una risposta solo in parte. Inoltre pur convinto della giustezza della mia risposta, ho lasciato sola la tua pronta per essere accettata, non capisco cosa tu voglia ancora.
non capisco cosa ti fa pensare che io voglia qualcosa, io non voglio niente, e certamente la mia risposta non è risolutiva al problema, era solo un'integrazione a quanto già detto, era sottoforma di risposta perchè non sarebbe stata in un commento, anzi adesso la converto in commento, visto che non è una possibile soluzione al problema che aveva @abierto
comunque cancellare delle soluzioni non è bello, sul forum ci sarebbe stata come minimo una sospensione o un ban....bello spirito :)
perchè non la reinserisci?
@ilgallinetta, @stani: qui non siamo sul forum, ed ognuno è libero di rimuovere una sua risposta per qualsiasi motivo ritenga opportuno.
@stani: se la tua risposta necessitava di quella de @ilgallinetta, allora era, a mio parere, impostata male: per quanto possibile le risposte dovrebbero essere autocontenute.
Vi prego di interrompere le discussioni, e ognuno che lo ritenga può scrivere una risposta che sia completa, e se è convinto della bontà della sua proposta abbia il coraggio di rispondere prettamente sull'aspetto tecnico alle eventuali critiche che dovessero essere espresse.
boh, io potrei anche metterla, ma non ho mai usato boot repair, quindi sarebbe solo un link a un wiki, quello del wiki ufficiale, senza poter dare eventuali spiegazioni sul programma
@enzotib: "abbia il coraggio di rispondere prettamente sull'aspetto tecnico alle eventuali critiche che dovessero essere espresse."??? Continuo a non capire! Oltre ad aver spiegato ciò che ho fatto e che funziona, ho spiegato anche perché secondo me funziona, insieme di cose confortato per di più da una accettazione, però non vi è bastato. A questo punto non mi rimane che farmi delle domande di carattere generale.
@stani, @ilgallinetta: con le vostre repliche considero chiusa la discussione.
@enzotib: la discussione per me non doveva neanche iniziare, non serviva mi venisse chiesto il silenzio!
@enzotib, @dadexix86, @stani: giorni fa ho dato una risposta a questa domanda, nella quale oltre a indicare come riparare il Boot, suggerivo di correggere gli errori di elencazione di Grub agendo sul file "grub.cfg". Nonostante che la risposta fosse stata soddisfacente e quindi accettata da l richiedente, è stata oggetto di votazioni negative e di critiche, al punto che mi sono sentito talmente incapace e suggeritore di comandi dannosi, che anche per evitare che altri sbagliassero ho preferito eliminarla.
Inoltre il timore di essere oggetto di ulteriori critiche mi ha anche dissuaso dal rispondere al più delle domande. Così mentre passavo il tempo navigando, in internet ho trovato che il Prof. Antonio CANTARO dell'istituto Maiorana, come da snapshot qui di seguito, al contrario di voi, non trova così scandaloso intervenire su quel file! Vorrei inoltre ribadire che le mie risposte le ho sempre date provando prima ciò che suggerivo e quando non potevo provare, ho usato il condizionale!
Ciao @ilgallinetta, non sono un grande esperto, però, per le prove che ho fatto io, mi sento di dissentire con quello scritto dal Prof. Cantaro
Come dicevo, non sono un grande esperto, ma a me le modifiche di quel file non hanno sortito effetti una volta aggiornato grub
Ciao @ilgallinetta, @enzotib, @dadexix86, come ulteriore prova, ho seguito anche Questa al punto 4, dove si spiega come modificare i colori del menu di grub, modificando il suddetto file /boot/grub/grub.cfg e anche in questo caso, la modifica resta presente fino all'update di grub, dopo l'update di grub sparisce e torna di default.
Come si diceva, la modifica va fatta negli script in /etc/grub.d in questo caso in 05_debian_theme alle righe
io per esempio ho provato come nel link, ho messo yellow e red
e salvato il file ed eseguito l'update di grub le modifiche sono rimaste presenti, al contrario della modifica fatta in /boot/grub/grub.cfg
@ilgallinetta, @stani: mi pareva che la discussione fosse chiusa, e invece avete continuato a discutere. Se volete continuare datevi appuntamento su IRC o da qualche altra parte. Dopo questo mio commento vorrei che non comparisse niente altro.
@enzotib, ah ok, mi parevano integrazioni che potevano essere utili, va beh, ciao
@enzotib: lo strascico disobbediente da parte mia c'è stato perché mi è dispiaciuto vedere che una risposta accettata oltre ad essere contestata, venisse anche votata negativamente da un moderatore, mentre l'altro assegnava un voto favorevole ad un'altra nello stesso contesto, peraltro neppure risolutiva. Se poi, da parte di chi avrebbe voluto venissi sanzionato, si può arrivare a criticare l'istituto Maiorana tirando in ballo cose che non c'entrano, non mi rimane altro che tacere per evitare sproloqui.