Salve, sono nuovo del forum e nuovo nella comunità di Ubuntu, vorrei farvi una domanda che forse può sembrarvi scontata: mentre in Windows per la gestione dei backup incrementali viene utilizzato l'attributo archivio, in Ubuntu com'è che vengono selezionati i file da includere nei backup? |
L'attributo archivio (archive bit) è una caratteristica specifica di Windows, che non è utilizzata nei sistemi Unix, dato che non esiste niente di equivalente a questo bit nei metadati associati ad un file. Tuttavia i backup incrementali si possono fare anche su Linux (e Unix), semplicemente i programmi di backup utilizzano altri e più affidabili metodi per decidere di cosa bisogna fare il backup, in particolare il timestamp del file (rispetto a quello contenuto nel backup) e/o il contenuto stesso del file. Oltre quanto già detto da @ilgallinetta e quello che trovi in questa pagina, segnalo anche il pacchetto |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 27 Nov '14, 15:35
domanda visualizzata: 1,919 volte
ultimo aggiornamento: 28 Nov '14, 10:15
Guarda se questo va bene. Il software dovrebbe essere già installato per default.