Scusate il titolo molto molto generico, ma il mio problema è apparso dopo che ho modificato le impostazioni di avvio di Xubuntu, demarcando i programmi che non desideravo si avviassero all'avvio, perchè il mio pc è vecchio e lento. Devo avere tolto un programma fondamentale per l'uso del sistema; infatti, dopo che inserisco la password, il sistema si apre, ma io non posso fare assolutamente niente, eccetto usare Chromium (che è una applicazione che si avvia da sola). La grafica è sparita: desktop, icone, barra del menu, non è rimasto più niente. Qualcuno ha idea di cosa devo fare per reimpostare le applicazioni d'avvio, oppure per avviare quelle che servono a fare ricomparire la grafica? Non so neanche come accedere al terminale, eccetto che utilizzando la recovery session o la modalità di ripristino. Aiuto please! Edit output comando:
Nessuna soluzione disponibile?
5 su 6
mostra altri 1 commenti
|
Prova questa soluzione:http://www.lffl.org/2011/09/xubuntu-xfce-ripristinare-il-desktop.html Per il terminale devi premere ctrl+alt+t ho letto la soluzione, però non riesco ad aprire il terminale con la scorciatoia. Non si può risolvere il problema dalla recovery session? ho provato dalla recovery session e non funziona |
Quando in xubuntu disattivi un'applicazione dall'applet Sessioni e avvio, in particolare dalla terza pagina di nome Avvio automatico, in sostanza quello che avviene è che un file .desktop dalla directory Quindi una prova che farei è quella di cancellare il contenuto della directory ho digitato nel terminale della recovery session rm -rf ~/.config/autostart ma il terminale non ha risposto in alcuna maniera. Comunque poi ho riaperto il sistema e non c'era alcuna differenza, quindi il problema non è stato risolto Posta
ho digitato quanto mi hai scritto, ma la risposta è stata ls: opzione non valida --"/" -l (elle), non -/ (slash). credo di non aver sbagliato a scrivere, in ogni caso riprovo sì, avevo scritto giusto, quindi qualcosa non va... Boh, non è che magari non hai messo lo spazio tra l e /? Secondo me il danno è maggiore del previsto, se non funziona neanche la modalità ripristino, forse fai prima a provare a reinstallare scegliendo l'opzione di mantenere i file, oppure inserisci il live cd lo usi come sistema temporaneo per copiare i file e catelle che ti interessano, e poi fai piazza pulita di tutti i problemi dadexix86, faccio le mie scuse, non so scrivere. alla fine sono riuscito a scrivere ls -l /etc/xdg/autostart e il comando funzionava, poi il terminale mi rispondeva con un lungo elenco, però il problema non è risolto. Tutto è come prima. Una domanda: tutte le operazioni dovrei eseguirle sulla recovery console vero? comunque, purtroppo il problema non è sistemato. Ti avevo chiesto l'output del comando :)
5 su 10
mostra altri 5 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 18 Aug '13, 14:16
domanda visualizzata: 11,371 volte
ultimo aggiornamento: 25 Aug '13, 19:54
Quali servizi hai disattivato?
Hai modificato le impostazioni usando qualcosa tipo BootUp Manager oppure hai usato il tool interno?
Non mi ricordo esattamente quali servizi ho disattivato, altrimenti il problema sarebbe minore. Un mio amico dice che potrei aver disattivato l'avvio di compiz. br Per modificare le impostazioni ho usato il Gestore impostazioni di Xubuntu, poi sono andato nella sezione relativa all'avvio.
Potresti provare a verificare se con un altro utente il sistema funziona correttamente (se non c'è sarebbe da creare).
già provato con la sessione ospite, non andava, stesso problema
Non usare le risposte per aggiungere informazioni, modifica la domanda o usa i commenti.
okokokokok