Lubuntu 14.04.1 LTS 64 bit in parallelo a Windows XP Su XP tutto ok. Lubuntu, durante la fase di caricamento, annerisce il monitor e non va avanti. in modalità di ripristino parte e funziona tutto, ma avverte che alcuni driver video potrebbero non funzionare. Como faccio a ripristinare i driver (no so nemmeno che scheda video ho)?
5 su 11
mostra altri 6 commenti
|
Ho avuto un problema simile con lubuntu ed era causato dalla luminosità del monitor, non riusciva ad accendere la lampada, mi sono reso conto che era da questo perché in controluce riuscivo a vedere le icone del desktop. La soluzione che avevo trovato era questa: Aprire il terminale e digitare:
Verrà aperto un file dove bisogna modificare la linea GRUB_CMDLINE_LINUX="" in questo modo:
(stai attento deve essere tutto uguale comprese le maiuscole) Poi bisogna dare sudo update-grub poi riavvia. Se non funziona prova ad aggiungere dopo Linux questa stringa:
Se la luminosità all'accensione risulta bassa e bisogna alzarla ogni volta si deve seguire questo procedimento: aprire, autenticandosi root, con l'editor di testi il file /etc/rc.local e modificare la riga:
in:
|
ho reinstallato il sistema operativo ed è andato tutto a posto |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 19 Dec '14, 11:28
domanda visualizzata: 3,290 volte
ultimo aggiornamento: 26 Dec '14, 22:17
Per favore dacci più dettagli.
In particolare dovresti postare tutte le caratteristiche hardware del computer (CPU, RAM, dischi, scheda madre, scheda video, schede di rete, monitor, ecc).
Se riesci ad accedere a un sistema Linux puoi usare il comando
per recuperare queste informazioni.
Se invece hai solo Windows ti consiglio di rivolgerti al supporto Microsoft per capire come fare.
io farei un
così l'output è più compatto :)
si, l'output è ingestibile, non posso incollarlo in un solo commento, lo metto a pezzi
Per i codici lunghi è meglio usare un servizio di pastebin ;)
non lo conoscevo;
http://paste.ubuntu.com/9569339/
(Ho cancellato quella marea di commenti)
Hai una ATI Radeon X600.
Purtroppo non sono un esperto di ATI, il supporto su Linux non è sufficiente per i miei gusti.
Potrebbe valer la pena tentare di tornare alla 12.04, lì quasi sicuramente una scheda così vecchia (per gli standard ATI) funziona.
Come dice @dadexix86, hai una scheda video Ati piuttosto vecchiotta!
Ati/AMD non forniscono più supporto per questa scheda video oramai da anni, quindi niente driver proprietari fglrx.
Al contrario, sono disponibili i driver open source Radeon già presenti in Ubuntu e derivate (quindi anche Lubuntu).
Diciamo che potresti provare con la 12.04.1, ma due anni fa i driver Radeon non erano un granchè. I problemi di surriscaldamento e di performance erano all'ordine del giorno. Con la 14.04 sono decisamente migliori.
Quindi il mio consiglio è di provare Lubuntu 14.04 LTS (che è supportata per 5 anni, al contrario della 14.10 che è supportata solo per 9 mesi!).
Se funziona tutto correttamente, allora resta con questa versione.
Non troverai supporto migliore
Scusate ragazzi, la versione è
Ubuntu 14.04.1 LTS
mi sono sbagliato.
la scheda fino a ieri funzionava. Improvvisamente è andata in tilt. (non in windows però)...
come posso essere sicuro che il problema è la scheda video e non qualcos'altro? adesso ho avviato in recovery mode e non ci sono problemi....
Potrebbe essere giunto il momento di cambiare scheda video, magari con una che abbia l'uscita hdmi. Cosa mi consigliate? non ho grandi esigenze, la cosa più "estrema" che farei è vedere su un tv dei video full hd. La cosa importante è che sia facile installarla, che non sono esperto
generalmente, questi problemi compaiono in seguito ad aggiornamenti non correttamente completati.
Prova a correggere gli errori con dpkg in Recovery mode, poi riavvia con
Se ancora non si risolve, prova da schermata nera a dare la combinazione di tasti Ctrl+Alt+F2, poi esegui il login testuale inserendo nome utente e password. Infine dai il comando:
e vedi se risolvi.
ok, ma con dpkg cosa devo fare?