Ciao a tutti, buon anno e mi scuso per la lungaggine: sono oltre che poco esperto anche prolisso. Utilizzo Ubuntu 12.04 (Kernel Linux 3.5.0-54-generic) da aprile scorso e l'ho installato in dual boot con Windows Xp su un PC assemblato circa 2 anni fa (4GB di RAM - CPU Amd Athlon 64 II X4 640 quad - scheda madre Asus m5A78lm - scheda video [AMD/ATI] RS780L [Radeon 3000]). Da allora unico problema che ho risolto con ricerca su Internet, il riconoscimento di un Wifi adapter USB della TP Link. Per il resto tutto bene fino a prima di Natale, quando, a seguito di un normale aggiornamento, lo schermo è diventato nero dopo il lancio del Grub. Sono impazzito tra le varie risposte al problema (dalla modifica del Grub all'installazione di driver ATI - insomma non ci capivo niente) e alla fine ho deciso di reinstallare ancora il 12.04 di aprile e dopo i relativi aggiornamenti; ho evitato però di aggiornare il pacchetto di Xorg Xserver per Intel i8xx i9xx display, pensando che tutto ciò fosse dovuto questo e, in effetti, ora posso utilizzare di nuovo il S.O. Ora però il sistema mi dice che
Per non avere il problema dello schermo nero come mi devo comportare? Grazie a tutti per l'appoggio. |
Esatto, il kernel 3.5.0-xx-generic non è più supportato da Canonical. Tutti gli altri kernel intermedi sono supportati fino all'uscita di Ubuntu 12.04.5, quindi ora non vengono più mantenuti. Si può provare a passare al nuovo Hardware enablement stack (nuovo kernel + nuovo stack X.org) in questo modo:
In alternativa, puoi installare direttamente Ubuntu 12.04.5 desktop, che è sicuramente la soluzione più sicura e veloce. Nella mia ignoranza, ho pensato che si tratti di una incompatibilità di fondo del nuovo aggiornamento con la scheda RS780L del mio pc. Se avanzo con l'update penso che mi ritroverò di nuovo a litigare con uno schermo nero ed il pc che si blocca. I driver installati dovrebbero essere quelli di default di Ubuntu che (mi pare) non siano quelli proprietari. E passare al Trusty Tahr mi sembra eccessivo per la macchina che ho rispetto ai possibili "vantaggi" che ne avrei 1
E' probabile che sia un problema con la scheda grafica dato che ottieni uno schermo nero. I driver open source Radeon che stai usando sono migliorati notevolmente soprattutto a partire da Ubuntu 14.04. Perciò ti consiglio di provare Ubuntu 12.04.5 in LiveUSB per vedere come si comporta: avrai l'ambiente grafico e i programmi delle 12.04, ma il kernel e i driver sono aggiornati alla 14.04 (non vuol dire perdita di reattività del sistema, anzi generalmente il contrario) Grazie del supporto! Ho comunque risolto installando Ubu 14.04. Ho provato come da te consigliato la live usb e poi ho "brasato" di nuovo. Sembra funzionare tutto! |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 03 Jan '15, 22:34
domanda visualizzata: 4,059 volte
ultimo aggiornamento: 11 Jan '15, 19:06
ciao, stai utilizzando ancora il kernel Linux 3.5.0-xx?
@r1-v1: che c'entra la stampante Epson che avevi messo nel titolo?
Ciao. Grazie x l'interessamento. Sì sto usando il kernel 3.05 è tra quelli che ne necessiterebbero della migrazione.
Ehm qui mi devo scusare; pensavo di inserire nella domanda anche quel problema; poi mi sono ricordato che ad 1 domanda si dovrebbe far fronte ad 1 problema x volta, ma non mi sono ricordato di modificare il titolo! Il problema era legato al malfunzionamento dello scanner sia con simplescan che con Xsane