Salve a tutti.

Ho appena installato la versione 64 bit di Ubuntu 14.04 su un laptop appena acquistato, un Lenovo G50-45 (originariamente equipaggiato con windows 8). In questo modo, però, il computer si sta rivelando lentissimo - basti pensare che alle volte, quando scrivo, le lettere appaiono con secondi di ritardo. Cosa devo fare? Ho pensato a tre possibili ragioni del problema:

A) Ubuntu è troppo pesante. Un problema del genere andrebbe risolto installando la versione 32 bit, o meglio ancora, adoperando una distribuzione come Xubuntu.

B) Ubuntu, per qualche ragione, è stato installato male. Infatti, prima dell'installazione vera, ci sono stati due tentativi falliti, in cui il computer si è "frizzato", e ho dovuto spegnerlo forzatamente. Dopo il secondo tentativo fallito, peraltro, sembra che Ubuntu fosse già stato installato, ma forse senza tutti i file necessari. Allora ho fatto ripartire la procedure, e ho fatto sostituire la precedente installazione di Ubuntu.

C) Mancano degli aggiornamenti. Dato che nei primi tentativi di installazione, come ho scritto, il computer si era bloccato; giunto alla terza installazione, al fine di velocizzare, ho spuntato via l'opzione che proponeva di installare subito gli aggiornamenti.

Qualunque sia il motivo, ho provato a risolvere reinstallando Ubuntu, ma il computer non si avvia né da pennetta né da cd. Cosa devo fare?

Un saluto e un ringraziamento in anticipo.

chiesto 14 Jan '15, 23:18

Niccol%C3%B2's gravatar image

Niccolò
15335

modificato 19 Mar '15, 13:49

alevipri's gravatar image

alevipri ♦♦
5.6k2479

Per favore dacci più info :)

Hai installato UEFI o Legacy?
Qual è la configurazione hardware? In particolare, qual è la scheda video?
Hai controllato se puoi installare driver proprietari e, se sì, hai provato ad installarli?
Hai provato a controllare con top qual è la situazione di CPU/RAM/Swap quando lagga?

(14 Jan '15, 23:30) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

Dunque, sono riuscito ad effettuare il boot da pennetta - il problema era che lenovo non lo fa automaticamente, e che non mi riusciva ad accedere alle configurazioni del BIOS. Provo ad installare Xubuntu 32 bit e a vedere cosa succede - anche se, nel caso il mio pc lo regga, avrei preferito Ubuntu 64.

(15 Jan '15, 00:00) Niccolò Niccol%C3%B2's gravatar image

Se non rispondi alle domande che ti ho fatto (in particolare l'hardware che monta) non possiamo dirti se lo supporta o meno :)

(15 Jan '15, 00:07) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

Ho provato ad installare Xubuntu, ma rimane ugualmente piuttosto lento.

Le specifiche del computer sono queste: Processore AMD E1 Series E1-6010 (1.35GHz, 1MB L2) HD 500GB SATA - RAM 4GB - Scheda grafica AMD Radeon R2 Series

Con top, il terminale mostra questo risultato: http://i.imgur.com/PPLyAre.png

Perdonami se non sono in grado di fornirti altre informazioni utili, ma non sono praticissimo di Linux.

(Per quanto riguarda il discorso Legacy o UEFI, invece, dalla schermata BIOS posso scegliere da quale dei due effettuare il boot - non credo sia più un problema). Grazie ancora.

(15 Jan '15, 02:12) Niccolò Niccol%C3%B2's gravatar image

@Niccolò in quella schermata sta facendo l'update del database Xapian, è normale che ci metta un po' specialmente le prime volte.

Monitora la situazione quando finisce di farlo ed eventualmente riporta ancora un output di top.

(15 Jan '15, 09:43) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

Controllando i driver aggiuntivi, ho due opzioni per i driver proprietario: una che proviene da fglrx, e l'altra da fglrx-updates. Che differenza c'è? In ogni caso, usando una di quelle due il computer diventa effettivamente più snello. Ho ancora qualche altro piccolo problema di performance con i video, ma penso si tratti di faccende diverse. Mi sembra che il problema fondamentale sia risolto. Vi ringrazio infinitamente!

(15 Jan '15, 13:27) Niccolò Niccol%C3%B2's gravatar image

@Niccolò non siamo sul Forum.

Per segnare una domanda come risposta bisogna semplicemente accettare una delle risposte che sono state date e non modificare il titolo (lo modifico io di nuovo a breve).

Nel tuo caso non ci sono ancora risposte, allora quello che si fa è chiedere a chi ti ha dato il suggerimento corretto in un commento di scrivere una risposta e, una volta scritta, accettarla.

(15 Jan '15, 14:58) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

Ciao @Niccolò, installa i driver proprietari AMD Catalyst come da guida wiki.
Preferibilmente i driver fglrx-updated. Se questi ti danno problemi, allora usa i driver fglrx.

Le schede video della serie AMD Radeon Rx sono piuttosto recenti, i driver open preinstalalti in Ubuntu potrebbero non essere sufficienti a gestirle.

coll. permanente

ha risposto 15 Jan '15, 08:04

alevipri's gravatar image

alevipri ♦♦
5.6k2479

modificato 15 Jan '15, 16:53

Ciao Alex, il tuo consiglio ha funzionato, ti sono infinitamente riconoscente.

Ero sicuro di averti già risposto e di aver catalogato la domanda come [RISOLTO]. Ma per qualche ragione vedo che non è ancora stato fatto. Chiedo davvero scusa, e rimedio subito. (Meglio tardi che mai)

(19 Mar '15, 12:46) Niccolò Niccol%C3%B2's gravatar image
1

ciao @Niccolò, ottimo :)
Su Chiedi, per segnalare il problema come risolto, va accettata la risposta che fornisce la soluzione al problema, quindi premi il segno di spunta "v" a sinistra della mia risposta (prima accedi a Chiedi).
Ciao

(19 Mar '15, 13:32) alevipri ♦♦ alevipri's gravatar image

Ho lo stesso problema di Niccolò con lo stesso hw ma su Ubuntu 16 e i driver fglrx non sono più installabili: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Amd#fglrx

Da ciò devo presumere che i driver open source installati da Ubuntu 16* sono OK e quindi devo cercare il problema altrove?

(24 Apr '17, 15:35) adriespo adriespo's gravatar image

Ciao @adriespo confermo che i driver fglrx non sono installabili nella 16.04 (non sono nemmeno più sviluppati da AMD).

L'unico consiglio che ti posso dare è di provare il rilascio più recente di Ubuntu, 17.04. Il perché è presto detto: con ogni nuovo rilascio di Ubuntu vengono aggiornati anche i driver open source per le schede AMD, già pre-installati in Ubuntu. Senza dilungarci troppo nei dettagli, Ubuntu 17.04 contiene uno "stack grafico" notevolmente migliorato per le schede AMD rispetto alle versioni precedenti.

(24 Apr '17, 17:05) alevipri ♦♦ alevipri's gravatar image

Detto questo, ogni configurazione hardware fa un po' da "caso a sè stante", quindi potresti riscontrare un miglioramento nelle performance generali del PC, come potresti non notarlo affatto.

Se noti che non ci sono miglioramenti, ti consiglio di aprire una nuova domanda, specificando le caratteristiche harware del PC e quello che hai fatto per cercare di risolvere.

(24 Apr '17, 17:09) alevipri ♦♦ alevipri's gravatar image
La tua risposta
abilita/disabilita anteprima

Segui questa domanda

Via email:

Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui

Via RSS:

Risposte

Risposte e commenti

Basi di markdown

  • *corsivo* o __corsivo__
  • **grassetto** o __grassetto__
  • collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
  • immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
  • elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
  • per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
  • è supportato anche semplice HTML

Tag:

×2,100
×38
×34
×33

domanda posta: 14 Jan '15, 23:18

domanda visualizzata: 4,357 volte

ultimo aggiornamento: 24 Apr '17, 17:09

Chiedi è un servizio di supporto gestito da Ubuntu-it. Contattaci!

powered by OSQAPostgreSQL database
Ubuntu e Canonical sono marchi registrati da Canonical Ltd.