Ciao a tutti quanti, Come indicato nella domanda vorrei far si che il mio pc con ubuntu (successivamente da aggiornare) possa connettersi ad internet con cavo ethernet, sfruttando la condivisione della navigazione fornito da un altro pc con debian, già connesso in wireless con router wifi-3g. Però dovete anche considerare che il pc con ubuntu al quale voglio abilitargli la connessione dispone solo dell'uso del terminale e non del desktop classico. Come potrei fare?, quali comandi usare per attivargli la condivisione di internet nella lan? Grazie a coloro che mi verranno incontro |
La connessione deve innanzitutto essere impostata sul computer a cui è connesso il modem 3G. Se questo avesse Ubuntu ti direi di seguire l'apposita guida ufficiale per usarlo come Gateway e poi settare il client sempre come spiegato in quella guida (poco più sotto). Trattandosi di Debian penso che la procedura lato server (il computer che vuoi che faccia da Gateway) sia uguale, ma prima di metterci mano se fossi in te mi rivolgerei per conferme alla comunità Debian. |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 17 Jan '15, 17:39
domanda visualizzata: 3,735 volte
ultimo aggiornamento: 18 Jan '15, 12:27
Spiegati meglio, per favore. I due computer sono collegati allo stesso router? Oppure vuoi creare una connessione diretta tra i due?
Nota che se si tratta del secondo caso hai bisogno di un cavo particolare. O in crossover o in twisted pair.
Allora, il collegamento ad internet è fornito da un router-3g-wifi ad un solo computer (debian), e questo va bene.
Vorrei permettere anche al secondo computer (ubuntu via terminale) di potersi collegare ad internet con cavo crossover con quello già connesso al router, e cioè fargli avere una condivisione, quella che tu chiami connessione diretta tra i due.
Spero di essere stato chiaro.
Molto chiaro :)