Ciao a tutti; non molto tempo fa selezionando per errore il Recovery di Windows nel GRUB riuscii a rovinarmi Ubuntu (mentre la partizione di Windows era rimasta intonsa). Risultato: schermata nera con grub rescue inutile. Panico. Riuscii a reinstallare il sistema (da zero) con l'aiuto di bootrepair (che fra l'altro non è più disponibile tramite il software center). Per evitare che in stato di sonnolenza o ubriachezza possa ripetersi una svista del genere visto che il Recovery è paurosamente vicino alla voce Windows (7), vi chiederei gentilmente quale sarebbe il modo più semplice per - 1 eliminare dal GRUB la voce relativa - 2 (opterei decisamente per questa visto il morigerato uso che faccio di Windows) eliminare la partizione di ripristino. Un sentito grazie alla comunità di Ubuntu. Alberto
5 su 8
mostra altri 3 commenti
|
Per nascondere la partizione di recovery di Windows è necessario (e spero sufficiente) seguire il punto 6 di questa guida sul forum internazionale, che riporto qui per completezza e comodità
Ho eliminato la partizione di recovery liberando 20 GB che ora sono accessibili da Ubuntu. Resta però un secondo punto di ripristino all'interno della partizione dedicata a windows!! Vorrei dunque procedere ad eliminarlo dal GRUB. Un dubbio atroce: dovrei aggiungere il codice citato sostituendo Windows Vista con Windows Recovery environment( /dev/sda2)? fra la linea BOOT= e il successivo if c'è dell'altro codice. L'hanno saltato per abbreviare? Hai aggiornato il grub dopo aver cancellato la partizione?
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 06 Feb '15, 23:28
domanda visualizzata: 3,121 volte
ultimo aggiornamento: 07 Feb '15, 19:43
Ciao,ricordavo di aver letto qualcosa di simile stesso su chiedi,infatti http://chiedi.ubuntu-it.org/questions/31241/grub-rimuovere-le-voci-di-recovery-nel-menu-da-terminale
Saluti
@Davide_74 quello dovrebbe rimuovere le voci di recovery di Ubuntu, non di Windows (credo che il recovery di Windows venga visto semplicemente come un altro sistema Windows e basta).
@Alberto Costa per eliminare del tutto la partizione di ripristino, puoi usare Gparted o il tool per la gestione disco di Windows (ma non so se e quanto Windows si arrabbierebbe se gliela togliessi!).
Mi basterebbe formattare la partizione System Recovery? In questo modo rimarrei con 32GB non allocati? Quali sarebbero gli effetti al riavvio?
@dadexix86 infatti,e chiedo pardon,però cercando,e modificando il file /boot/grub/grub.cfg cioè aggiungendo un cancelletto avanti alla stringa da cancellare/non_vedere funziona ma,dando poi un update-grub dopo il file ritorna quello di prima,c'è qualche altro file da modificare, io penso sia questo /etc/grub.d/30_os-prober,ma qui io non posso andare oltre magari uno bravo nel leggere/editare lo script in questione?
Saluti
@Alberto Costa se aggiorni il grub con
update-grub
al riavvio del GRUB dovrebbe semplicemente essere sparita (ma ti conviene chiedere al supporto Microsoft per le ripercussioni che questa cancellazione avrà sul sistema).@Davide_74 trovato! Ora scrivo una risposta.
Premesso che uso pochissimo Windows e non sarebbe comunque un grosso sacrificio perderlo, non potrei semplicemente formattare la partizione destinata al Recovery? Se sì, come potrei destinare ad Ubuntu i 32 GB risultanti? Scusatemi se vi do noia, spero di essere più autosufficiente in futuro, per ora sto imparando i più semplici comandi da Shell. Grazie infinite!
Come ti dicevo sopra sì, potresti (ovviamente con Gparted, e da lì creare anche una nuova partizione da usare tramite Ubuntu), ma per sapere esattamente se e quali ripercussioni questo avrà sul Windows installato devi rivolgerti al supporto Microsoft :)
Chiarissimo. Grazie mille!