Salve ragazzi, sono ancora alle prese con le condivisioni samba. Credevo di aver risolto i problemi per i quali avevo chiesto aiuto qualche tempo fa ma non sono finiti. Descrivo brevemente la situazione: 2 pc con ubuntu 14.04 che non mi permettono di creare condivisioni da #nautilus. L'errore riportato è il 255:net usershare add:cannot convert name "Everyone" to a SID.Access denied. L'utente "andrea" è stato aggiunto (smbpasswd -a....), l'utente "andrea" fa parte del gruppo sambashare. Non riesco a trovare una documentazione (a me) chiara in Internet. Ringrazio chi volesse aiutarmi. Saluti a tutti. Andrea.
5 su 8
mostra altri 3 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 21 Feb '15, 11:24
domanda visualizzata: 1,364 volte
ultimo aggiornamento: 11 May '15, 23:24
Samba non è un protocollo P2P, devono esserci un server e un client.
Quale dei due computer è server? Quale è client? E quali sono esattamente le configurazioni sui due?
Grazie mille della risposta che purtroppo leggo solo ora, dopo un lungo periodo di assenza. Evidentemente ho frainteso la natura di Samba, pensando potesse funzionare come condivisione (alla windows). Io vorrei che ogni pc avesse una dir condivisa alla quale le altre possano accedere con gli stessi username e pwd.
Sì, funziona esattamente così.
Ci vogliono uno o più server e uno o più client. Quali computer vuoi che siano server? Quali computer vuoi che siano client?
...continuo ad approfittare della tua gentilezza, mi sento un po' in colpa... C'è un pc "server" (vsftp, lamp, serviio) che è quello per cui mi hai aiutato con la faccenda "hdd ext uuid", poi ci sono un fisso, un laptop e un raspberry (questo solo media client e python). Ognuno dovrebbe condividere almeno una dir (es."condivisione locale). Nel periodo di assenza da qui sono riuscito a far andare tutto ma senza aver capito fino in fondo. Ho preso un libro di Zanzi e cercato nel web ma non trovo una guida esaustiva. Devo chiarirmi le idee (anche per una eventuale sincronizzazione). Suggerimenti?
Sì, inizia col chiarirti le idee su quale protocollo usare (SMB, FTP, ecc), poi prendine uno solo e concentrati su quello, leggendo la documentazioni ufficiale del servizio.
Beh, le condivisioni devono essere SMB: l'FTP, e il mediaserver già girano sulla stessa macchina ma per altri motivi. Alla fine dei conti mi pare di capire che ogni pc sarà sia server, sia client. Credo di dover creare (anzi così ho già fatto) in ogni macchina un utente "andrea" con la stessa password e appartenente al gruppo sambashare. I tutorial che trovo nel web riguardano però, quasi nella totalità, situazioni di server unico. Se conosci una lettura esaustiva (specialmente sul smb.conf) ti prego di indicarmela. Spero di essere sulla buona strada. Grazie ancora. Ciao
Non capisco perché debbano essere tutti sia server che client :S
Tu hai un server su cui hai una cartella e tutti scrivono e leggono su e da quella cartella lì.
Oppure vuoi che ci siano 4 cartelle diverse, ognuna su un client diverso e tutti possano accedere a tutte le cartelle? (non ne vedo il motivo, ma potresti volerlo fare...)
Con ogni pc creo files, ne scarico dal web e ne modifico di esistenti. Una volta creata, per ogni macchina, una directory condivisa, posso mettere i files da condividere lì dentro e recuperare dagli altri pc solo quelli che mi interessano. Ti dico: non è un obbligo farlo in questo modo (anzi, probabilmente, non è nemmeno il sistema migliore: ho messo su un serverino proprio per fare il contrario) ma vorrei fare questa cosa con cognizione di causa. Poi penserò alla sincronia, ma quella è un'altra storia..