Salve a tutti.
Ho appena reinstallato Ubuntu 14.04 sul mio laptop HP Pavilion dv6 del 2011 e a quanto pare il sistema usa esclusivamente la scheda Intel Ironlake integrata nella CPU.
Effettuando il comando

lspci -v | grep VGA

ottengo il feedback

00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation Core Processor Integrated Graphics Controller (rev 02) (prog-if 00 [VGA controller])
01:00.0 VGA compatible controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] Madison [Mobility Radeon HD 5650/5750 / 6530M/6550M] (prog-if 00 [VGA controller])

Ma se cerco di installare fglrx mi dà errore..

Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler dire
che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se si sta
usando una distribuzione in sviluppo, che alcuni pacchetti richiesti
non sono ancora stati creati o sono stati rimossi da Incoming.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
 fglrx : Dipende: xorg-video-abi-11 ma non è installabile oppure
                  xorg-video-abi-12 ma non è installabile oppure
                  xorg-video-abi-13 ma non è installabile oppure
                  xorg-video-abi-14 ma non è installabile oppure
                  xorg-video-abi-15
E: Impossibile correggere i problemi, ci sono pacchetti danneggiati bloccati.

Ho consultato decine di threads ma non riesco e venirne a capo. come posso uscire da questo pasticcio? Grazie infinite Alberto

chiesto 24 Feb '15, 22:49

Alberto%20Costa's gravatar image

Alberto Costa
436613

modificato 22 Jun '15, 15:04

alevipri's gravatar image

alevipri
5.6k2479

di solito per riparare i pacchetti danneggiati uso il gestore pacchetti synaptic cioè apro synaptic > modifica > ripara pacchetti danneggiati. oppure prova a dare nel terminale "sudo apt-get -f install"

Saluti

(24 Feb '15, 23:38) Davide_74 Davide_74's gravatar image

purtroppo sudo apt-get -f install non mi dà alcuna risposta

(24 Feb '15, 23:49) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

@Alberto Costa hai abilitato dei ppa esterni?

Il tool grafico per installare i driver proprietari (come spiegato sulle guide ufficiali) ti dà qualche errore?

È possibile che i driver proprietari ATI non siano compatibili con la tua scheda. Tieni conto che alcuni produttori (in genere sono proprio Asus, Acer, HP) modificano l'HW rispetto alla "base" fornita da AMD per adattarlo alle proprie esigenze costruttive, rendendolo incompatibile con i driver proprietari AMD (e dovresti usare i driver HP, se te li forniscono).

(25 Feb '15, 00:33) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

Usando synaptic trovo che ho installati i pacchetti

X.Org X server -- AMD/ATI Radeon display driver

mentre non risulta spuntato il pacchetto

X.Org X server -- AMD/ATI display driver wrapper

Se tento di installare i driver proprietari

flgrx flgrx-amdcccle

mi dà errore. ho provato persino a reinstallare il sistema ma non cambia nulla. Ho provato a scaricarli dal sito di ATI ma ad un certo punto mi abortisce l'installazione dicendo che ci sono conflitti con le dipendenze. C'è forse un modo di attivare la scheda grafica usando il driver fornito da Ubuntu?

(25 Feb '15, 04:08) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

Forse sono io che sono ancora comicamente inesperto. Seguendo la guida ho digitato il comando

sudo lshw -c display | grep driver

e ho ottenuto la risposta

configuration: driver=radeon latency=0 configuration: driver=i915 latency=0

ma se installo mesa-utils e digito

sudo glxinfo | grep render

ottengo

direct rendering: Yes GLX_MESA_multithread_makecurrent, GLX_MESA_query_renderer, GLX_MESA_multithread_makecurrent, GLX_MESA_query_renderer, OpenGL renderer string: Mesa DRI Intel(R) Ironlake Mobile GL_NV_blend_square, GL_NV_conditional_render, GL_NV_depth_clamp,

ossia pare che l'accelerazione 3D funzioni ma usi la scheda integrata (il che mi confonde ancor di più le idee)

(25 Feb '15, 04:18) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

Quale guida? O.ò

Nella guida per abilitare i driver proprietari non devi usare il terminale...

Nota comunque che quasi tutte le schede integrate hanno possibilità di accelerazione 3D, solo consumano meno e sono leggermente meno potenti delle dedicate.

E per inserire lunghi codici conviene che usi pastebin, dato che non sei capace di formattarli correttamente :)

(25 Feb '15, 11:05) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

Chiedo scusa, non si ripeterà più.Avevo fatto un semplice copia incolla dell'output del terminale, pensando che bastasse. E chiedo perdono per la mia ignoranza. Sono solo un neofita che vorrebbe che il suo sistema operativo avesse il controllo di tutte le risorse hardware della macchina (come succedeva con Windows) Avevo fatto un semplice copia incolla dell'output del terminale, pensando che bastasse. Ad ogni modo mi pare di capire che il driver radeon sia installato perché al digitare il comando:

sudo dmesg | egrep 'drm|radeon'

ho un output del terminale piuttosto prolisso che per mia ignoranza non riesco a decifrare. Il fatto che sia installato radeon mi impedisce l'installazione di fglrx? Come posso sapere se e quando il sistema sta effettivamente utilizzando la scheda grafica?

(25 Feb '15, 17:31) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

Hai provato a seguire la guida che ti ho linkato sopra per installare i driver?

Posta una schermata del programma dei driver (devi usare un servizio di hosting, tipo tinypic, perché qui sul server ci sono dei problemi nel caricare le immagini).

Per sapere quale scheda grafica stai usando puoi usare glxinfo.
Sul fatto che il sistema controlli tutto l'hardware, sarebbe in effetti molto bello :)
Purtroppo AMD/ATI non è Linux-friendly e qualcosa che si può fare facilmente con Nvidia può risultare quasi impossibile con queste schede ;)

(25 Feb '15, 17:41) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

Ciao Alberto, stai già utilizzando dei driver per la tua scheda AMD: sono i driver open source Radeon ma non sono quelli sviluppati dalla AMD.
La AMD rilascia i driver fglrx Catalyst (che sono proprietari, simili a quelli per Windows) che dovrebbero funzionare sulla tua scheda grafica...

Per iniziare, i driver fglrx vanno installati da Driver aggiuntivi come ti ha segnalato @dadexix86 e supportano anche lo switch tra la scheda AMD e la integrata Intel.

(25 Feb '15, 18:42) alevipri alevipri's gravatar image

Se così non riesci ad installarli, ti chiedo qualche info:

  • hai installato Ubuntu 14.04.2 (con kernel 3.16) o stai usando la prima versione con kernel 3.13?
  • hai installato qualche PPA esterno, hai aggiornato il kernel o hai fatto qualche modifica sostanziale al tuo sistema?

E' possibile lo switch anche tramite i driver open source tra le schede AMD/Intel: tramite VGA-switcheero, ma la cosa è un po' macchinosa e personalmente non ho mai avuto modo di testarlo.

(25 Feb '15, 18:48) alevipri alevipri's gravatar image

[IMG]http://i58.tinypic.com/2cfbm74.png[/IMG]

ecco quello che ottengo con il gestore driver aggiuntivi. fra l'altro se seleziono 'chiudi' il processo si blocca! La versione attualmente in uso è Ubuntu 14.04.02.

[IMG]http://i57.tinypic.com/acsyuw.png[/IMG]

Ho installato solo i PPA relativi a wine. Per quanto riguarda la grafica,

 glxinfo | grep render

mi restituisce

direct rendering: Yes
GLX_MESA_multithread_makecurrent, GLX_MESA_query_renderer, 
GLX_MESA_multithread_makecurrent, GLX_MESA_query_renderer, 
OpenGL renderer string: Mesa DRI Intel(R) Ironlake Mobile 
GL_NV_blend_square, GL_NV_conditional_render, GL_NV_depth_clamp,

il che mi sembra dica che la scheda in uso è quella integrata...

(25 Feb '15, 19:34) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

Qualcosa non va bene con il tuo gestore dei driver aggiuntivi. Proviamo così:

sudo apt-get update
sudo ubuntu-drivers devices

Posta l'output di entrambi i comandi su Ubuntu paste e metti il link alla pagina qui sotto, così vediamo.

Edit: ho corretto il link

(25 Feb '15, 19:47) alevipri alevipri's gravatar image
(25 Feb '15, 21:07) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

ok qui pare tutto normale, non capisco perchè Driver aggiuntivi non ti mostri nulla, il comando:

ubuntu-drivers

fa esattamente la stessa cosa.

Però ho trovato un bug aperto su Launchpad che parla proprio di questo, vediamo se ti riguarda, postami il risultato di:

uname -a

se hai il kernel 3.16 sei dentro in pieno.

(25 Feb '15, 21:38) alevipri alevipri's gravatar image

Ma non temere, se hai questo kernel allora ti basta installare Ubuntu 14.04.1 e dovresti poter installare i driver proprietari senza problemi :)

Il bug in questione è il seguente: 1390032
Se hai un account Launchpad ti consiglio di segnalarti come affetto da questo bug, più importanza gli viene dato e più sarà facile che venga preso in considerazione e risolto ;)

(25 Feb '15, 21:43) alevipri alevipri's gravatar image

ho il kernel 3.16 infatti! come posso effettuare il downgrade?

(25 Feb '15, 21:46) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

Ho riprovato a fare un'installazione pulita del sistema. Dopo gli aggiornamenti, ho installato fglrx-updates e seguito passo passo la guida che stai preparando. L'avvio della scheda grafica è nuovamente fallito. Nel log ho trovato un Warning ed due errori che comprometterebbero tale avvio

(--)Chipset Supported AMD Graphics processor (0x68C1) found
(WW) fglrx: No matching device section for instance (BusID PCI:0@1:0:1)found
...
(WW) PowerXpress feature is not supported on A+I Mux System. Please uninstall fglrx driver.
(EE) This is a Muxless PX A+I  (...) we doesn't supported it
(EE) No devices detected.

Frattanto disinstallo nuovamente fglrx-updates e rimango in ascolto Grazie veramente di cuore Alberto

(28 Feb '15, 19:46) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

Dato che hai un PC con grafica ibrida Intel/AMD, è necessario poter utilizzare entrambe le schede a seconda delle necessità.

Con schede grafiche Radeon HD dalla serie 6xxx in avanti (sistema Muxless), dovrebbe funzionare lo switch grafico tramite driver proprietari fglrx Catalyst.

Ma dato che il sistema a grafica ibrida sul tuo pc utilizza il "vecchio" sistema Mux, non è più possibile installare il driver proprietario fglrx Catalyst, nè dai repository di Ubuntu nè scaricandoli dal sito di AMD. Difatti la AMD ha rimosso il supporto per questo sistema.
L'unica soluzione è utilizzare il driver open Radeon preinstallato in Ubuntu e attivare la scheda dedicata utilizzando DRI_PRIME. Difatti, da Ubuntu 14.04 in avanti, di base il sistema utilizza automaticamente solo la scheda integrata (IGP), mentre quella dedicata va attivata manualmente (solo per sistemi Intel/AMD o AMD/AMD con driver open source Radeon).

Il metodo funziona per PC con grafica ibrida Intel/AMD o AMD/AMD. Prova a leggere qui

Riassumendo, dai il comando:

xrandr --listproviders

dovrebbe mostrare l'id delle due schede (ad esempio Provider 0: id: 0x54 [...] radeon, Provider 1: id: 0x7c [...] intel. Dunque:

xrandr --setprovideroffloadsink ID_1 ID_2

sostituendo ID_x con i codici trovati precedentemente (ad esempio 0x7c). Una volta fatto, puoi avviare i programmi con la scheda dedicata AMD tramite il comando seguente:

DRI_PRIME=1 PROGRAMMA

Verifica di funzionamento

Per vedere se funziona, puoi controllare le performance (FPS) con le due schede grafiche grazie al comando seguente:

DRI_PRIME=1 glxgears

Va ovviamente prima installato glxgears, digitando:

sudo apt-get install mesa-utils

Ciao!

coll. permanente

ha risposto 25 Feb '15, 21:58

alevipri's gravatar image

alevipri
5.6k2479

modificato 17 Jun '15, 09:45

una perplessità: una volta installato il driver posso aggiornare il kernel o devo aspettare tempi migliori? ;)

(25 Feb '15, 22:16) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

A meno che tu non abbia esigenze particolari, non è così indispensabile aggiornare il kernel (a meno certo, che tu non sappia di un certo miglioramento nel supporto di un certo hardware del tuo pc con il kernel 3.16).

Poi, il kernel 3.13 sarà supportato fino ad Aprile 2019, il 3.16 avrà un periodo di supporto più breve.

Comunque per rispondere alla tua domanda, si è possibile, da terminale :)

(25 Feb '15, 22:28) alevipri alevipri's gravatar image

purtroppo è andata male. Ho installato flgrx e al riavvio mi sono ritrovato in low graphics mode. Mi è toccato reinstallare. Temo che la soluzione a questo problema sia ancora più complicata. Ci sarebbe anche l'opzione flgrx-updates ma non vorrei ritrovarmi ancora con lo schermo nero!!

(25 Feb '15, 23:41) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

varrebbe la pena andare a pescare direttamente i driver dal sito ATI?

(25 Feb '15, 23:42) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

Che [#@§ i driver AMD, mai una volta che vadano bene.
Prova prima di tutto con gli -updates. Per rimuovere i driver fglrx ora che non funzionano, accedi a tarminale tramite Ctrl+Alt+F2 (se non riesci ad accedere alla modalità grafica), quindi scrivi:

sudo apt-get remove --purge fglrx*
sudo reboot

Una volta tornato tutto normale, controlla di aver installato il pacchetto linux-headers-generic:

sudo apt-get install linux-headers-generic

Ora prova con i driver -updated

(25 Feb '15, 23:48) alevipri alevipri's gravatar image

Perlomeno, il problema delle dipendenze lo abbiamo aggirato, ora non ci rimane che trovare i driver AMD che funzionino (dannatissimi driver proprietari).

Se anche con gli -updated va male, ripeti la procedura da terminale per rimuoverli, quindi scarichi dal sito della AMD i driver Catalyst Omega 14.12 seguendo questa guida.

Facci sapere come va a finire.

(25 Feb '15, 23:55) alevipri alevipri's gravatar image

EDIT: se ancora non hai rimosso niente, prova a riconfigurare xorg tramite il comando seguente:

sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
(25 Feb '15, 23:59) alevipri alevipri's gravatar image

Prima di andare a nanna con 38 di febbre ho fatto ancora un tentativo scaricando il pacchetto dal sito ATI, che fra l'altro ha un suo installatore automatico che funziona (anche se non sembra) ottenendo ancora una volta schermo nero... MaB stavolta avevo fatto un piccolo aggiornamento del kernel. Passando per il GRUB e chiedendo di ribootare col kernel di partenza ho ricuperato il sistema. Mi dice che adesso sta usando fglrx ma di fatto c'è ancora in uso Intel Ironlake... Provo a riconfigurare xorg e poi vi dico

(26 Feb '15, 03:53) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

nonostante stia usando ubuntu 14.04.01 l'applicazione 'driver aggiuntivi' non ne vuol sapere di funzionare!!

(26 Feb '15, 03:57) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

[IMG]http://i57.tinypic.com/2s8s85t.jpg[/IMG]

come da immagine, sono riuscito a lanciare software-properties-gtk da terminale. Altrimenti mi si pianta!!! Mi dice che fgrlx-updates è installato. Che funzioni è un altro paio di maniche. Se dò il comando

glxinfo | grep render

ottengo la solita risposta:

http://paste.ubuntu.com/10420805/

(26 Feb '15, 04:52) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

Calma calma, anche io avevo problemi con i driver AMD e c'era da penare, ma procediamo con ordine. Ricapitoliamo:

  • utilizzi l'ultimo kernel aggiornato (sempre 3.13.0-xx) o una sua vecchia versione?
  • linux-headers-generic è installato?
  • Stai usando gli -updated ora?
  • Hai installato tutti gli aggiornamenti prima di installare i driver?
  • Come hai rimosso i driver che hai scaricato da internet?

Per sapere che driver usi, digita in un terminale:

lshw -c display | grep driver

Se compare Intel, prova ad aprire Catalyst Control Center dalla Dash e passa alla AMD

(26 Feb '15, 07:50) alevipri alevipri's gravatar image

EDIT: probabilmente il comando precedente ti indicherà entrambe le schede.
Per sapere se il driver AMD è in funzione, digita nel terminale:

fglrxinfo

Se il risultato è qualcosa del tipo:

display: :0.0  screen: 0
OpenGL vendor string: Advanced Micro Devices, Inc.
OpenGL renderer string: AMD Radeon HD 6670
OpenGL version string: 4.2.12217 Compatibility Profile Context 12.104

allora stai usando i driver fglrx Catalyst.
Trovato nulla nelle impostazioni del Catalyst Control Center per passare dalla AMD alla Intel?

(26 Feb '15, 07:58) alevipri alevipri's gravatar image

mi risulta impossibile installare catalyst. Fallisce la creazione dei pacchetti.

(26 Feb '15, 14:44) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

mi verrebbe l'idea di installare una copia di Ubuntu a fianco di quella che sto usando per fare questi esperimenti, io non voglio mollare ma ci vuole davvero tanta pazienza. Grazie comunque a te per la pazienza che stai dimostrando nel seguirmi.

(26 Feb '15, 14:48) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

figurati, i driver AMD sono sempre stati una brutta bestia.
Puoi evitare di fare due installazioni separate, dato che puoi rimuovere i driver proprietari se non funzionano da terminale, senza interfaccia grafica :) Ti spiego come.

Se installi i driver dai repository di Ubuntu (tipo da Driver aggiuntivi), per rimuoverli accedi al terminale (anche da schermata nera) premendo Ctrl+Alt+F2, inserisci nome utente e password, quindi digita:

sudo apt-get remove --purge fglrx*
sudo reboot

Dopo il riavvio utilizzerai i driver open Radeon, quindi puoi tentare una nuova installazione.

(26 Feb '15, 15:00) alevipri alevipri's gravatar image

Se scarichi i driver dal sito AMD, per rimuoverli segui quanto scritto in questa risposta.

Io direi, innanzitutto controlla di aver rimosso tutti i driver propreitari AMD, fai tutti gli aggiornamenti di sistema, riavvia e quindi prova ad installare uno dei driver disponibili.

Consiglio: se un driver non funziona (schermata nera al riavvio), prima di rimuoverlo accedi al terminale con Ctrl+Alt+F1 e digita:

sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg

magari funziona :)

(26 Feb '15, 15:13) alevipri alevipri's gravatar image

Ho provato a installare un'applicazione che si occupa dei driver ATI, ma il risultato nullo. Conflitto fra pacchetti. Ho scaricato la versione Omega del driver AMD catalyst. Il software center mi blocca dicendo che c'è una dipendenza non soddisfatta: fglrx-core Non so cos'altro dire...

(26 Feb '15, 17:13) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

sto scaricando il 'minimal driver' che sarebbe fglx-core. Non sanno cosa fare per renderci complicata la vita

(26 Feb '15, 17:19) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

Ho installato fglrx-core e fglrx ma non succede niente di nuovo. Se digito fglrxinfo ottengo

display: :0 screen: 0 OpenGL vendor string: Intel Open Source Technology Center OpenGL renderer string: Mesa DRI Intel(R) Ironlake Mobile OpenGL version string: 1.4 (2.1 Mesa 10.1.3)

(26 Feb '15, 17:41) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

Faccio il reboot e di nuovo schermo nero. Non riesco neanche a utilizzare il comando da terminale da te suggerito! Mi dice che è impossibile rimuoverlo!! Mi salvo ricaricando il sistema con il kernel iniziale. Sono punto e a capo.

(26 Feb '15, 17:59) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

PS niente di nuovo perché infatti non avevo fatto il reboot. Facendolo, schermo nero come sopra.

(26 Feb '15, 18:02) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

Grande risultato per il supporto di AMD nei confronti di Linux.

A parte questo e in via del tutto ufficiosa, sto crando una pagina di prova per aggiornare le guide Wiki sulle schede grafiche AMD/Ati.

Se vuoi darle un'occhiata, la pagina di lavoro è questa.
COnsidera che le cose potrebbero cambiare da un momento all'altro, ma è già a buon punto.

Devo revisionarla e trovare più info sulla grafica ibrida Intel/AMD.

Ancora in via ufficiosa, resta un attimo con i driver open, appena trovo qualcosa ti faccio sapere :)

(26 Feb '15, 18:05) alevipri alevipri's gravatar image

In realtà le informazioni che vorrei aggiungere sono ancora molte :/, per il momento ti consiglio di leggere anche questa guida.

E' in inglese ma c'è davvero una marea di roba, anche la grafica ibrida Intel/AMD.

Sperando che per il momento ti possa servire, a risentirci :)

(26 Feb '15, 18:39) alevipri alevipri's gravatar image

grande, non c'è che dire. come posso fare, comunque, per mantenermi aggiornato?

(26 Feb '15, 18:51) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

Controlla i progressi nella pagina :)
Se vuoi provare le procedure presenti nella pagina di lavoro, fai pure!

Poi magari compare qualcun'altro che sa aiutarti meglio del sottoscritto :)

(26 Feb '15, 19:49) alevipri alevipri's gravatar image

ho provato a reinstallare fglrx seguendo la tua guida ma il terminale non trova il comando amdconfig... per il momento sospendo le ricerche (non mi dò per vinto comunque)

(26 Feb '15, 22:57) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

ciao, che cosa ti dice quando non trova il comando amdconfig?

(27 Feb '15, 09:04) alevipri alevipri's gravatar image

Il problema amdconfig non trovato è dovuto ai numerosi tentativi di installazione dei driver proprietari, dai repository di Ubuntu e dal sito AMD :)
Puoi risolverlo in questo modo.

MA, dato che il tuo sistema ha subito troppi "smacchinamenti", direi di fare così:

  • Reinstalla Ubuntu 14.04.1, installazione pulita;
  • installa tutti gli aggiornamenti di sistema, quindi riavvia;
  • segui quanto scritto nella pagina di prova
(27 Feb '15, 10:35) alevipri alevipri's gravatar image

Segui la procedura di installazione da Terminale passo dopo passo, non dovresti ottenere l'errore al comando amdconfig.

Se compare qualunque problema, fammelo sapere.

Al riavvio, se comunque ottieni schermo nero, prova con i comandi seguenti:

sudo startx

Se startx non funziona prova:

sudo amdconfig --initial -f
sudo reboot

Se ancora non funziona, prova:

sudo amdconfig --input=/etc/X11/xorg.conf --tls=1

Se nemmeno così funziona, prova:

sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg

Fammi sapere :)

(27 Feb '15, 10:45) alevipri alevipri's gravatar image

Forse i driver fglrx non funzionano, ma potrebbero funzionare i fglrx-updates, quindi direi di partire direttamente con quelli.

EDIT: se il metodo da terminale proprio non vuole funzionare, passeremo al metodo manuale (driver dal sito AMD).

Per ora è importante che segui esattamente quanto scritto nella pagina di prova che ti ho linkato prima.

(27 Feb '15, 10:48) alevipri alevipri's gravatar image

Potrei fare una cosa. Una volta che mi viene aggiornato il kernel, riprovo ad installare fglrx-updates e fotografo il log degli errori. Tanto per fortuna ho capito che la situazione è reversibile: mi basta fare il boot con il kernel 3.13.0-32, che è incompatibile con la configurazione del driver e ciò attiva automaticamente il driver per la scheda Intel facendomi uscire dal buio.

(28 Feb '15, 03:58) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

PS ho trovato in giro uno script per l'avanzamento del kernel, che però mi farebbe balzare fino al 3.19.0, il che potrebbe causare problemi risolvibili al boot riselezionando continuamente il 3.13.0 il che sarebbe un ulteriore problema date le mie limitate competenze. A proposito, visto che mi sono appassionato a Linux e ho dato un calcio nel deretano a Windows, mi consiglieresti una fonte bibliografica per imparare seriamente i rudimenti - i comandi più semplici da terminale li so già dare, mi servirebbe forse iniziare uno studio un pò piu serio ed approfondito per evitare almeno figuracce -

(28 Feb '15, 04:07) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

boh, di nuovo mi risponde amdconfig command not found. non so più veramente che pesci pigliare.

(28 Feb '15, 05:52) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

Prova, da schermata nera, a dare i seguenti comandi:

sudo amdconfig --initial -f

oppure

sudo aticonfig --initial -f

Se proprio nulla funziona, prova a seguire questo.

Se l'installazione tramite i driver nei repository non vuole proprio funzionare, proviamo ad installare gli ultimi rilasciati Catalyst 14.12 scaricandoli dal sito della AMD.
Fammi sapere :)

(28 Feb '15, 11:20) alevipri alevipri's gravatar image

P.s: Il senso del comando

sudo amdconfig --initial

e simili è quello di creare un file xorg.conf specifico per i driver AMD. Questo file è necessario per far riconoscere i driver ad xorg e per far partire correttamente xserver.
Finchè non riesci a creare tale file, riceverai sempre schermata nera.
A meno che certo, non usi i driver open Radeon, ma questa è un'altra questione.

Fai tutte le prove che vuoi, segui i consigli che ti ho dato e la pagina di prova che sto editando.
Se proprio non vogliono andare, passiamo a quelli scaricati dal sito AMD.

(28 Feb '15, 11:28) alevipri alevipri's gravatar image

Ho riprovato a fare un'installazione pulita del sistema. Dopo gli aggiornamenti, ho installato fglrx-updates e seguito passo passo la guida che stai preparando. L'avvio della scheda grafica è nuovamente fallito. Nel log ho trovato un Warning ed due errori interessanti:

(--)Chipset Supported AMD Graphics processor (0x68C1) found (WW) fglrx: No matching device section for instance (BusID PCI:0@1:0:1)found ... (WW) PowerXpress feature is not supported on A+I Mux System. Please uninstall fglrx driver. (EE) This is a Muxless PX A+I (...) we doesn't supported it (EE) No devices detected.

(28 Feb '15, 19:49) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

Frattanto disinstallo nuovamente fglrx-updates e rimango in ascolto Grazie veramente di cuore Alberto

(28 Feb '15, 19:50) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

A quanto pare i driver disponibili nei repo di Ubuntu non supportano la grafica ibrida AMD&Intel e non lo sapevo :)

Quindi proviamo con i driver Omega sul sito AMD. Appena ho tempo ti faccio sapere come procedere, per il momento rimuovi i driver fglrx (se già non lo hai fatto) con:

sudo apt-get remove --purge fglrx*

riavvia

sudo reboot

e resta con i driver Radeon open per un attimo :)

(02 Mar '15, 01:04) alevipri alevipri's gravatar image

Non mi sembra che funzionino neanche i driver open radeon perché qualsiasi cosa faccia digitando glxinfo | grep render mi ritorna sempre la scheda Intel

(02 Mar '15, 15:35) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

Ho provato anche a lanciare lo script che agisce sul flag vga_switcheroo. Non mi dà alcun errore ma non mi pare che cambi alcunché .

(02 Mar '15, 15:42) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

La prova del nove sarebbe disattivare la scheda integrata ma non vorrei ritrovarmi al buio e definitivamente. OT la prossima volta che compro un PC me lo assemblo accuratamente con componenti non ostili a Linux.

(02 Mar '15, 15:45) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

Ok ho aggiunto alla mia pagina di prova quella che dovrebbe essere la procedura corretta. Hai ragione, i pacchetti .deb dei driver per Ubuntu sul sito della AMD hanno delle dipendenze irrisolte (niente di meno che fglrx-core, grande AMD!).

Quindi si utilizza il generico installer .run che dovrebbe funzionare.

Dimmi come va a finire: pagina di prova installazione manuale

(02 Mar '15, 19:11) alevipri alevipri's gravatar image

Al riavvio se ottieni schermo nero prova con i comandi seguenti:

sudo startx

oppure:

sudo amdconfig --initial -f
sudo reboot

oppure:

sudo amdconfig --input=/etc/X11/xorg.conf --tls=1

oppure:

sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg

Fammi sapere :)

Edit: per passare da una scheda all'altra, potrebbe essere necessario il riavvio

(02 Mar '15, 19:51) alevipri alevipri's gravatar image

Di nuovo nulla di fatto. Per lo meno mi sto impratichendo con la modalità di emergenza e con la risoluzione di conflitti fra pacchetti :) Ho installato il driver ma al reboot schermo nero e gli stessi errori che ti ho già postato. Fra l'altro durante l'installazione compaiono degli avvisi preoccupanti:

http://paste.ubuntu.com/10509255/

(03 Mar '15, 02:50) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

Temo che non ci sia più altro che possiamo fare: a quanto pare la AMD non supporta più i "vecchi" sistemi a grafica Ibrida Intel/AMD, quindi non possiamo passare dai driver proprietari con la 14.04 mi dispiace.
Almeno abbiamo tutti imparato qualcosa e ho scritto una marea di roba per il wiki :)

Ora non ci rimane che provare con i driver Radeon e vga_switcheero, quindi segui quanto scritto qui per rimuovere i driver Catalyst e ripristinare i Radeon.

(03 Mar '15, 08:08) alevipri alevipri's gravatar image

P.s: lo so che non era tua intenzione fare da cavia, ma ti sarei davvero grato se mi segnalassi eventuali errori che hai riscontrato nella mia pagina di prova, dato che quando sarà finita verrà caricata come pagina della Documentazione Wiki di Ubuntu-it specifica per le schede Ati/AMD.
Fammi sapere :)

Ora vediamo di far andare i Radeon correttamente.
P.s: esattamente hai una schera Radeon HD serie 5000 o 6000?

(03 Mar '15, 08:11) alevipri alevipri's gravatar image

La mia scheda è radeon mobility 5000

(03 Mar '15, 10:07) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

esattamente Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] Madison [Mobility Radeon HD 5650/5750 / 6530M/6550M]

(03 Mar '15, 10:08) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

figurati, è sempre un piacere poter essere utile in qualche modo

(03 Mar '15, 10:08) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

Ahi, ahi. Qualcosa è andato storto http://paste.ubuntu.com/10513048/ gruppo x86_64-gnu_gl_conf danneggiato????

(03 Mar '15, 10:16) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

E' lo stesso errore che ti dava durante l'installazione dei driver fglrx se non sbaglio, ma non so a cosa sia dovuto.
Cavolo non è mai finita con la AMD, è un vero calvario.

Direi: reinstalla e tieni i Radeon :)
Poi prova vga_switcheroo e con i comandi elencati qui vediamo se effettivamente riesci a passare dalla integrata alla dedicata.

Edit: pare un problema legato ai driver fglrx Catalyst (ho trovato solo riferimenti a quello); dato che sovrascrivono delle librerie dei Radeon, reinstalla tutto che è meglio

(03 Mar '15, 10:30) alevipri alevipri's gravatar image

ossia mi suggerisci di reinstallare Ubuntu da zero? Ho seguito le istruzioni ed usato lo script switch_between_cards: il sistema continua pervicacemente ad usare la scheda integrata. OT c'è un modo per reinstallare e mantenere i dati salvati? Ho provato con Simple Backup ma non c'è stato verso di ricuperare nulla.

(03 Mar '15, 10:41) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

Ot (2) prima o poi mi assemblerò un desktop che non faccia a pugni con Linux. Avrò senz'altro bisogno della vostra consulenza per non ricadere in questi gineprai.

(03 Mar '15, 10:43) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

Se hai problemi di dipendenze o pacchetti danneggiati, meglio se reinstalli Ubuntu. Giusto per partire da una base solida su cui poi usare vga_switcheroo.
Dato che non devi installare i driver fglrx, non avrai più problemi di schermo nero, pacchetti danneggiati e altre cose, tutto quello che ti serve è nella iso di Ubuntu e non ci sono problemi di incompatibilità.

Per tenere i dati salvati, puoi creare la /Home separata in fase di installazione (ma oramai avrai fatto una installazione classica ext4 + swap).
Per sapere come fare, cerca su Chiedi o sul Wiki, o poni una nuova domanda :)

(03 Mar '15, 11:41) alevipri alevipri's gravatar image

Ho provato ad usare i comandi del flag vga_switcheroo ma mi pare che non cambi nulla. L'unico modo per vedere se funzionano i driver radeon sarebbe disinstallare i driver intel ma non amo i processi irreversibili :(

(03 Mar '15, 19:05) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

Potresti provare dei benchmark per testare le prestazioni, dopo aver cambiato scheda video tramite vga_switcheroo, ma personalmente non ne ho mai fatti :)
Oppure per farla semplice, magari installare un gioco che ti mostri il framerate durante l'esecuzione. Se non ricordo male SupertuxKart permette di mostrare i frame per secondo dalle impostazioni del gioco. Ma è solo un'idea: vedere se il framerate varia passando dalla integrata alla dedicata.

Il comando:

sudo lshw -c display

riporta sempre la scheda integrata Intel? Magari posta l'output su Ubuntu Paste se può essere utile.

(04 Mar '15, 00:07) alevipri alevipri's gravatar image

I primi due sono i comandi che presumibilmente dovrei mettere per attivare la scheda.

http://paste.ubuntu.com/10525096/

ripeto, non mi pare che accada nulla, il sistema si rifiuta di usare la scheda grafica dedicata

(04 Mar '15, 10:53) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

In teoria, non dovresti notare alcuna differenza nell'uso normale del pc passando dalla integrata alla dedicata. Intendo dire, la fluidità del desktop dovrebbe essere più o meno la stessa e non ci sono cambiamenti visivi.
Dovrebbe invece cambiare la fluidità di applicazioni 3d pesanti, come ad esempio per i giochi o programmi come Blender.

Sto cercando in rete informazioni per determinare quale driver è effettivamente in funzione, cosa riporta il comando seguente:

glxinfo | grep render

dopo esser passato dalla integrata alla Amd?

(04 Mar '15, 12:06) alevipri alevipri's gravatar image

Ho provato in due modi. Prima con i comandi manuali, poi con lo script suggerito dalla guida di ubuntu. Al comando

cat /sys/kernel/debug/vgaswitcheroo/switch

ottengo sempre

0:IGD:+:Pwr:0000:00:02.0 1:DIS: :DynOff:0000:01:00.0 2:DIS-Audio: :Off:0000:01:00.1

GLX_MESA_multithread_makecurrent, GLX_MESA_query_renderer, GLX_MESA_multithread_makecurrent, GLX_MESA_query_renderer, OpenGL renderer string: Mesa DRI Intel(R) Ironlake Mobile GL_NV_conditional_render, GL_NV_depth_clamp, GL_NV_light_max_exponent,

(04 Mar '15, 22:56) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

Mi pare che sia impossibile passare alla scheda amd. La risposta è sempre la stessa, sia che agisca sul flag manualmente o con lo script suggerito.

cat /sys/kernel/debug/vgaswitcheroo/switch

0:IGD:+:Pwr:0000:00:02.0 1:DIS: :DynOff:0000:01:00.0 2:DIS-Audio: :Off:0000:01:00.1

(04 Mar '15, 23:02) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

glxinfo | grep render

direct rendering: Yes GLX_MESA_multithread_makecurrent, GLX_MESA_query_renderer, GLX_MESA_multithread_makecurrent, GLX_MESA_query_renderer, OpenGL renderer string: Mesa DRI Intel(R) Ironlake Mobile GL_NV_conditional_render, GL_NV_depth_clamp, GL_NV_light_max_exponent,

(04 Mar '15, 23:04) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

della scheda AMD manco per idea...

(04 Mar '15, 23:05) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

Da quello che ho letto, vga_switcheroo dovrebbe funzionare con i sistemi Mux a grafica ibrida Intel/AMD quale dovrebbe essere il tuo.
Appena ho più informazioni ti faccio sapere.

Nel frattempo vediamo che risultato danno i comandi:

grep -i switcheroo /boot/config-*
ls -l /sys/kernel/debug/vgaswitcheroo/switch
(06 Mar '15, 11:49) alevipri alevipri's gravatar image

il comando

grep -i switcheroo /boot/config-*

mi restituisce

/boot/config-3.13.0-32-generic:CONFIG_VGA_SWITCHEROO=y /boot/config-3.13.0-46-generic:CONFIG_VGA_SWITCHEROO=y

per quanto riguarda il secondo comando

root@alberto-laptop:/home/alberto# ls -l /sys/kernel/debug/vgaswitcheroo/switch

mi restituisce

-rw-r--r-- 1 root root 0 mar 6 05:31 /sys/kernel/debug/vgaswitcheroo/switch

(06 Mar '15, 12:36) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

@alberto-costa eccomi nuovamente.
Per cominciare la documentazione Wiki è aggiornata, non serve più fare riferimento alle pagine di prova: Ati/AMD - documentazione Wiki.

Passando a vga_switcheroo, da quello che ho capito:

  • funziona solo su sistemi Mux (utilizzato per grafica ibrida probabilmente fino alla Radeon Hd 5xxx), dovrebbe essere il tuo caso;
  • richiede almeno un logout/login dopo aver cambiato scheda video (se non basta prova il riavvio), segui quanto scritto qui
(20 Mar '15, 09:21) alevipri alevipri's gravatar image

Chiedo scusa per il ritardo ma sono MOLTO lontano da casa. Ad ogni modo ho provato come suggerito, la risposta è che continuo ad usare la grafica integrata anche modificando il flag vga switcheroo...

(24 Mar '15, 20:55) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image

Alberto Costa è passato molto tempo ma ho trovato qualcos'altro. E' poco documentato ma pare che funzioni per alcuni portatili con grafica ibrida Intel/AMD o AMD/AMD.
Prova a leggere qui: http://askubuntu.com/questions/484606/dri-prime-doesnt-work

Riassumendo, dai il comando:

xrandr --listproviders

dovrebbe mostrare l'id delle due schede (ad esempio Provider 0: id: 0x54 [...] radeon, Provider 1: id: 0x7c [...] intel. Dunque:

xrandr --setprovideroffloadsink ID_1 ID_2

sostituendo ID con i codici (0x7c)
Avvia i programmi con la scheda dedicata AMD:

DRI_PRIME=1 PROGRAMMA
(16 Jun '15, 20:02) alevipri alevipri's gravatar image
1

Per vedere se funziona, puoi controllare le performance (FPS) con le due schede grafiche grazie al comando seguente:

DRI_PRIME=1 glxgears

Va ovviamente prima installato glxgears, digitando:

sudo apt-get install mesa-utils

Scusa ma sono di corsa, se leggi e provi fammi sapere! Ciao!

(16 Jun '15, 20:05) alevipri alevipri's gravatar image

A quanto pare quanto consigliato da te funziona. facendo la chiamata da terminale di glxgears con l'ID della scheda dedicata ottengo un framerate di 1865 FPS (!!!) mentre con quella integrata sono a circa 60 FPS!

Il miglioramento è drammatico. Direi che la tua soluzione funziona alla grande. Ho provato anche con Debian e funziona allo stesso modo.

Grazie infinite!!!

Alberto

PS ovviamente il tuo ultimo commento vale come risposta!

(17 Jun '15, 05:09) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image
1

Finalmente! Perfetto, ora aggiorno la risposta così puoi accettarla.

Magari scriviamo due righe anche sul wiki uno di questi giorni, che è difficile da trovare questa soluzione. Ciao!

(17 Jun '15, 09:27) alevipri alevipri's gravatar image

Ovviamente per usare questo metodo bisogna sempre lanciare le applicazioni con una chiamata da terminale.

Ma visto e considerato che chi decide di usare un distribuzione GNU/Linux deve prima o poi comunque fare i conti con la shell, direi che non è una grossa difficoltà in sé- l'unico problemuccio è a volte trovare il percorso corretto dell'applicazione :)

(17 Jun '15, 10:54) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image
1

Ho iniziato a buttare giù due righe: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/GraficaIbrida/Prime

Se vuoi correggere, modificare o aggiungere qualcosa fai pure!

(18 Jun '15, 11:23) alevipri alevipri's gravatar image

Aggiornamento: ho provato questa soluzione con il simulatore di volo FlightGear(che con la scheda integrata era inutilizzabile) lanciandolo con DRI_PRIME=1 fgfs e funziona alla grande!

(24 Jun '15, 23:02) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image
La tua risposta
abilita/disabilita anteprima

Segui questa domanda

Via email:

Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui

Via RSS:

Risposte

Risposte e commenti

Basi di markdown

  • *corsivo* o __corsivo__
  • **grassetto** o __grassetto__
  • collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
  • immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
  • elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
  • per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
  • è supportato anche semplice HTML

Tag:

×299
×138
×40
×34
×3

domanda posta: 24 Feb '15, 22:49

domanda visualizzata: 6,205 volte

ultimo aggiornamento: 24 Jun '15, 23:02

Chiedi è un servizio di supporto gestito da Ubuntu-it. Contattaci!

powered by OSQAPostgreSQL database
Ubuntu e Canonical sono marchi registrati da Canonical Ltd.