Salve a tutti! Ho da poco scoperto Liferea (fantastico) per la gestione e visualizzazione dei feeds RSS. Avendo sul mio computer più sessioni (o utenti), vorrei che ci fosse una sincronizzazione di Liferea, perché al momento quando cambio utente Liferea notifica feeds già letti in un'altra sessione. Ho provato a seguire questa guida, che consiglia di realizzare un collegamento alla cartella del programma della sessione principale, ma ho avuto due problemi:
Chiedo quindi se esiste un metodo per avere un utilizzo unico del programma da più utenti. Specifiche: Xubuntu 14.04, Liferea 1.10.3
5 su 27
mostra altri 22 commenti
|
Devi assegnare permessi più rilassati a tutte le cartelle superiori, quindi /home/utente1 e /home/utente1/.config, altrimenti utente2 non può scriverci (c'è solo un 700, mentre dovrebbe essere almeno 706). Ancora meglio, potresti inserire utente2 nel gruppo utente1 e assegnare 760, così da non permettere lettura e scrittura a tutti, ma solo a chi è nel gruppo utente1. Come da discussione, 760 non gli basta, devi mettere 770. |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 02 Mar '15, 11:15
domanda visualizzata: 1,960 volte
ultimo aggiornamento: 02 Mar '15, 19:30
Utente1 ha le cartelle nella home, Utente2 ha i collegamenti. Mi serve che mi posti (su pastebin) l'output di
Ecco qua: http://pastebin.com/JVkR8mwM
Quelli non sono gli output corretti. Dovrebbero iniziare con . e .. e contenere molte più cartelle che quelle.
Comunque postami
Scusa, pensavo servissero solo le righe con liferea :S Ecco qua l'output corretto: http://pastebin.com/JVkR8mwM
E questo è l'output di
Mi dimentico sempre che ls non segue i link simbolici
utente2:
ls: impossibile accedere a /home/utente2/.config/liferea: Permesso negato
utente1:
ls: impossibile accedere a /home/utente1/.config/liferea: Permesso negato
Comandi scritti da utente2
Vai con sudo
totale 44 drwxrwxrwx 2 utente1 utente1 4096 mar 2 14:57 . drwx------ 43 utente1 utente1 4096 feb 28 01:03 .. -rw-rw-rw- 1 utente1 utente1 3076 mar 2 14:57 accels -rw-rw-rw- 1 utente1 utente1 382 mar 2 14:57 cookies.txt -rw-rw-rw- 1 utente1 utente1 8476 mar 2 14:57 feedlist.opml -rw-rw-rw- 1 utente1 utente1 8476 mar 2 14:57 feedlist.opml.backup -rw-rw-rw- 1 utente1 utente1 2818 feb 28 01:03 liferea.css
Scusa l'ignoranza: se inserisco utente2 nel gruppo utente1, 760 viene assegnato automaticamente?
No, certo che no :)
I permessi devi comunque cambiarli.
Allora... Sono tornato in utente1 / ho aggiunto al gruppo utente1 gli utenti 1 e 2 / ho cambiato i permessi (da thunar) delle due cartelle liferea in 760 -> niente. Ho cambiato col terminale i permessi delle cartelle .config e .local con
chmod -R 770 /home/utente1/.config
echmod -R 770 /home/utente1/.local
-> niente!Se da utente2 provo ad avviare da terminale liferea, riporta:
(liferea:5201): WARNING : Couldn't connect to accessibility bus: Failed to connect to socket /tmp/dbus-gnhNRIOy5k: Connessione rifiutata (liferea:5201): ERROR : Data base file /home/utente2/.local/share/liferea/liferea.db could not be opened (error code 14: unable to open database file)... Rilevato trace/breakpoint (core dump creato)
Momento! Ho cambiato i permessi da terminale:
chmod -R 770 /home/utente1/
, e la cosa funziona! Ma non avrò problemi di sicurezza? :S (anche se alla fine i due utenti li uso solo io)Rischi relativamente, dipende da quanta gente ha accesso fisico a quel computer.
Comunque non avresti dovuto cambiarli ricorsivamente, ma solo delle cartelle superiori interessate, come ti ho detto sopra.
Ho corretto -R 740 a /home/utente1/, e poi ho messo 760 a /home/utente1/, /home/utente1/.config e /home/utente1/.local. Intendevi così?
No, dicevo di lasciare i parametri come li avevi a 700 in tutta la home, 760 /home/utente1/.config/liferea ricorsivo, e poi mettere solo alle cartelle /home/utente1/ e /home/utente1/.config (senza il parametro -R) i permessi 760.
Ok, scusa. Ho corretto i permessi, ma mi riporta errore. Ho anche messo -R 760 a /home/utente1/.local/share/liferea e 760 a /home/utente1/.local/share/ e a /home/utente1/.local/. Riporta sempre errore.
Quali permessi hai ora in
Dovrebbero essere tutti 760. E posta anche
Esattamente:
/home/utente1 = rwxrw---- /home/utente1/.config = rwxrw---- /home/utente1/.config/liferea = rwxrw---- /home/utente1/.local = rwxrw---- /home/utente1/.local/share/ = rwxrw---- /home/utente1/.local/share/liferea = rwxrw----
Output:
utente2 : utente2 adm dialout fax cdrom floppy tape sudo audio dip video plugdev netdev fuse scanner utente1
Mi viene il dubbio che sia un problema di proprietario :S
Prova a cambiare il proprietario al database
e riprovare sia con utente2 che con utente1 (se le mie supposizioni sono corrette sarà utente1 a darti problemi)
Mi riporta errore da entrambe le parti... Come faccio a rimettere a posto?
Con
Mi sa allora che non si può fare, probabilmente per questioni di sicurezza vuole che l'utente che lancia il programma sia quello che possiede il database.
Potresti provare a usare sudo per far lanciare all'utente2 il programma come se fosse l'utente1?
Riporta tantissimi errori come
(gsettings-data-convert:12336): GConf-CRITICAL **: gconf_sources_query_value: assertion 'sources != NULL' failed
(gsettings-data-convert:12336): dconf-CRITICAL **: unable to create directory '/home/utente2/.cache/dconf': Permission denied. dconf will not work properly.
Mi sa che tocca settare i permessi come da te indicato, però con 770. Sembra che vada solo così :/
Se con 770 va, usa quelli.
Se solo utente1 e utente2 hanno fisicamente accesso fisico al computer, non c'è troppa differenza tra 770 e 760 (si tratta solo di rendere eseguibili dei files).
Ok. Converti in risposta "Devi assegnare permessi più rilassati a tutte le cartelle superiori, quindi /home/utente1 e /home/utente1/.config, altrimenti utente2 non può scriverci (c'è solo un 700, mentre dovrebbe essere almeno 706). Ancora meglio, potresti inserire utente2 nel gruppo utente1 e assegnare 760, così da non permettere lettura e scrittura a tutti, ma solo a chi è nel gruppo utente1." ? Magari aggiungendo la storia del 770...