Ciao! qualcuno sa dirmi percortesia come si puo' ripulire la cache di java? Grazie....
5 su 8
mostra altri 3 commenti
|
Sì, è la proprietaria Oracle. Purtroppo per te sembra che Oracle non fornisca una guida ufficiale alla pulizia della cache su Linux (al contrario di OpenJDK). Potresti provare (a tuo esclusivo rischio di fare danni) alcune delle guide non ufficiali che si trovano con una ricerca Google, tipo questa. |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 04 Mar '15, 21:46
domanda visualizzata: 2,427 volte
ultimo aggiornamento: 08 Mar '15, 12:09
Versione di Ubuntu? Versione di Java? Intendi il plugin o quella della JVM? E usi la versione open o la versione proprietaria Oracle?
xubuntu lts ultima versione java version "1.8.0_40" sto usando una piattaforma web che utilizza java e mi e' stato consigliato di pulire la cache...non saprei dirti se il plugin o JVM... Anche qui mi trovi impreparato, pero' credo che sia la versione propietaria perche' avevo aggiunto i repository per scaricare l'ultima versione..
Posta
Se è web allora è il plugin, a seconda della versione che hai installato i procedimenti sono diversi.
java -version
grazie sei stato gentilissimo...ma poi alla fine, quale vantaggio puo' dare pulire la cache? Che danni potrei fare? per fare danni meglio lasciare perdere...
Quindi sei riuscito a ripulirla? Se sì dimmelo, che converto il commento in risposta così poi la accetti.
La cache serve a non dover scaricare tutte le volte i dati da internet di nuovo. Quando la pulisci la prossima volta che visiterai il sito scaricherai di nuovo i dati.
ciao, converti pure il commento in risposta... grazie...
Fatto, grazie! :)