Carissimi utenti del forum,
avrei in progetto l'assemblaggio di un PC Desktop su cui far girare esclusivamente Ubuntu o comunque una distribuzione Linux.
Mi sono appassionato ad Ubuntu ma mi sono accorto che non sempre c'è la sicurezza di avere una totale compatibilità dell'hardware in un preassemblato acquistato in negozio. Nella fattispecie ho sudato parecchio per prendere il controllo della scheda grafica ATI Radeon presente sul mio Notebook HP Dv6 senza alcun successo (argomento già affrontato).

Questo progetto (a medio termine) mi consentirebbe

  1. di risparmiare il costo aggiuntivo di Windows preinstallato (che non desidero)
  2. di acquistare pezzo per pezzo la macchina diluendo le spese
  3. di acquisire una nuova abilità

A questo proposito vi chiederei gentilmente quali sono secondo voi le scelte migliori sul mercato per un elaboratore che possa avere una buona accelerazione 3D (scheda video dedicata) e una buona elaborazione dei suoni. Non desidero una scheda video integrata nella CPU anche se vedo che ormai è la norma (e.g. intel Core i5 ha sempre la scheda integrata), dato che questo mi ha già creato grane a sufficienza sul Notebook in mio possesso, che continua ad ignorare la scheda grafica dedicata preferendole quella integrata meno performante.

Grazie in anticipo a tutti i gentili utenti che vorranno essermi di un qualche aiuto.
Alberto

chiesto 07 Mar '15, 05:08

Alberto%20Costa's gravatar image

Alberto Costa
436613

modificato 07 Mar '15, 10:41

dadexix86's gravatar image

dadexix86 ♦♦
17.0k916161


Personalmente non conosco le schede audio, ma per il resto ti direi di lasciar perdere AMD (per la mia esperienza personale) e andare con

  • Scheda madre compatibile con Linux
  • CPU Intel i3-5-7
  • Scheda video dedicata Nvidia (*)
  • Una scheda wireless compatibile con iwlwifi (se necessiti di wireless)

Se invece la tua domanda era riferita a un preassemblato io mi sto trovando benissimo con l'hardware di Dell, sia sul portatile (un ultrabook) che sul computer che ho montato a casa dei miei (un tower di fascia bassa).
Sinceramente però al momento non so dirti se Dell in Italia vende preassemblati senza Windows (il mio aveva Windows 8 sopra).

Io non ti consiglio Asus, Acer e HP perché spesso (soprattutto sul materiale di fascia media e medio-bassa) tendono a modificare l'hardware per adattarlo alle proprie esigenze, col risultato che non funzionano più né i driver liberi né i driver proprietari rilasciati dai produttori delle componenti (tipo appunto Nvidia per la scheda grafica, Broadcom per la wireless).

EDIT: mi sono ovviamente dimenticato di linkarti la pagina più importante di tutte quando si parla di questi argomenti, ovvero quella sull'hardware certificato per Ubuntu.


(*) Piccola nota a latere sulla scheda video.
La scheda video dedicata non è necessaria per la maggior parte degli utilizzi normali.
Serve solo se

  1. giochi a giochi che necessitano di grafica dedicata (tipo tramite Steam)
  2. elabori video e/o immagini RAW ad un livello almeno semi-professionale
  3. necessiti di programmare in parallel computing su molti core

Non serve se

  1. i giochi che usi sono quelli che trovi sui siti web online
  2. le immagini che elabori sono jpg, png, e altri formati bitmap
  3. non programmi programmi di calcolo numerico con matrici enormi

Scrivo questa nota perché le schede video dedicate diventano obsolete abbastanza velocemente, Nvidia meno rapidamente che ATI, ma sempre più velocemente che altro hardware.
Secondo me potrebbe valer la pena aspettare a comprarne una e vedere se davvero ti serve.

coll. permanente

ha risposto 07 Mar '15, 10:31

dadexix86's gravatar image

dadexix86 ♦♦
17.0k916161

modificato 07 Mar '15, 10:42

Grazie mille. Sì, un'accelerazione 3D buona mi farebbe molto comodo. Avrei preferito un processore senza scheda grafica integrata perché non voglio conflitti. Ho già avuto una brutta esperienza col mio laptop (HP), che non è in grado di gestire lo switch. Vorrei che la macchina disponesse di una sola scheda grafica (NVIDIA a questo punto) e che questa fosse di buona qualità. Sicuramente sarà l'ultima cosa che comprerò visto che, come mi dici, tendono a diventare rapidamente obsolete. Quanto alle schede madri, come posso sapere che sono compatibili con linux? esiste un sito che le elenca?

(08 Mar '15, 10:08) Alberto Costa Alberto%20Costa's gravatar image
1

Le schede compatibili con i driver proprietari le puoi vedere sul loro sito. Ad esempio questi sono i driver Nvidia 331, attualmente presenti nei repository di Ubuntu; cliccando su Supported Products hai l'elenco delle schede compatibili.

Una buona procedura che suggeriva @ilgallinetta, nel caso intendessi comprare un preassemblato, è quella di installare Ubuntu su una USB, andare in negozio e provare a lanciare il computer da lì, così puoi vedere subito se i driver vannno.

(08 Mar '15, 10:24) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image
La tua risposta
abilita/disabilita anteprima

Segui questa domanda

Via email:

Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui

Via RSS:

Risposte

Risposte e commenti

Basi di markdown

  • *corsivo* o __corsivo__
  • **grassetto** o __grassetto__
  • collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
  • immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
  • elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
  • per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
  • è supportato anche semplice HTML

Tag:

×2,099
×49
×42

domanda posta: 07 Mar '15, 05:08

domanda visualizzata: 3,338 volte

ultimo aggiornamento: 08 Mar '15, 10:25

Chiedi è un servizio di supporto gestito da Ubuntu-it. Contattaci!

powered by OSQAPostgreSQL database
Ubuntu e Canonical sono marchi registrati da Canonical Ltd.