Buongiorno a tutti. Da qualche tempo ho deciso di installare Ubuntu 14.04.2 su un pc un po' datato. Ho eseguito l'installazione da USB e, con l'opzione forcepae sono riuscito ad installarlo correttamente. Tuttavia all'accensione mi dava l'errore che non riesce a leggere o scrivere fuori dal hd0, il tutto sullo sfondo viola. Però mi diceva di premere un tasto per continuare e l'accensione proseguiva senza ulteriori problemi. La sera stessa ho deciso di sospendere il sistema e quando ho voluto riavviarlo mi a atteso una spiacevole sorpresa: su sfondo nero mi dice
Ho provato con i vari metodi trovati sul web, ossia bootrepair, la reinstallazione del grub da live. Ho inoltre provato a reinstallare il SO, ma niente.
5 su 6
mostra altri 1 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 01 Apr '15, 17:04
domanda visualizzata: 2,081 volte
ultimo aggiornamento: 02 Apr '15, 20:16
Quali sono le caratteristiche tecniche del pc in questione?
Se hai dovuto usare
forcepae
non è "un po'" datato, ma è "parecchio" datato.Ti consiglio di installare Lubuntu e non Ubuntu e di postare le varie schermate di Gparted e simili.
Quanto a Lubuntu inizialmente era quella l'idea, ma inserendo la chiavetta sbagliata (sto cambiando il SO del pc principale, ho utilizzato Ubuntu in live e devo dire che non c'è di cui lamentarmi quanto a prestazioni.
Non sono molto esperto, e non saprei cos'altro mettere o come ottenerlo...
A meno di rispondere alla domanda principale (tua) usa i commenti, grazie.
Ubuntu necessita di almeno 2GB di RAM, sei sotto i requisiti minimi :)
Scusate, sono nuovo di queste parti... Comunque proverò ad installare Lubuntu, ma:
L'errore riguarda l'hard disc, non la RAM
Possibile che in live funzioni discretamente?
con i limiti descritti sopra per un certo periodo (breve) ha funzionato
Mh, mi viene un dubbio, ma da live riesci a scrivere sul disco? Perché io ho assunto che l'errore di scrittura te lo dia anche da live, ma in effetti non ne parli...
Utilizzando Ubuntu da chiavetta non mi dà alcun tipo di problema, almeno per quello che ho provato. Aggiungo alcune cose che avevo omesso prima. Avevo tentato anche l'installazione di Lubuntu da Cd e mi dava lo stesso errore. Però avendolo installato da un CD più piccolo della dimensione dell'ISO, avevo attribuito l'origine dell'errore appunto all'assenza di qualche file o roba del genere.