Salve a tutti, e' tutto il giorno che sto appresso a questa cosa e non nè riesco ad uscire. Premetto che ho già letto molte guide e provato a risolvere il problema con guide già esistenti. Stavo cercando di mettere la 14.04.2 in dual boot con windows 8.1 (uefi) Tutto si è installato correttamente ma il GRUB (la schermata per scegliere windows o ubuntu) non parte, bensì parte direttamente Windows. Adesso ho provato seriamente di tutto, a seguire le varie guide per fixare questo problema, ho usato Boot-Repair, Ho disabilitato sia il quickstart (da windows) sia il safe (da bios). Ho provato anche a reinserire l'USB burnato e tramite la console di linux ristabilire gli ordini di lettura all'avvio, impostando ubuntu come primo, ma niente. Domanda: Cosa devo fare? (magari con la 15.04 risolvo?) EDIT: L'unica cosa che non ho seguito dalle guide è stata il non "partizionare da solo" al momento dell'installazione, ma semplicemente scorrere la barra ed assegnando 50gb per ubuntu. Risposte: @dadexix86 SI uefi era abilitata quando ho installato ubuntu. Non so cosa intendi per "Vai nelle opzioni di avvio di Windows (nel suo Pannello di Controllo) e controlla che ti sia data da lì la possibilità di far avviare un altro sistema" Visto che una tale opzione non esiste e dubito si possa fare da "windows". Ti puoi spiegare meglio? @NonnoWeb Ho semplicemente assegnato dei 400 gb di hard-disk disponibili, 50 gb a ubuntu perciò non ho selezionato la voce "Altro". Questo era l'unico punto non seguito in quanto non sapevo "le quantità" a impostare e come. Se me lo spieghi lo rifaccio volentieri (intendo tutto il procedimento una volta fatto "altro"). (nel frattempo ho eliminato le partizioni fatte prima di ubuntu direttamente da windows e le ho riattaccate e analizzate) |
Se dici di aver seguito le guide, avrai anche ridotto Windows da Windows stesso. Pertanto se durante l'installazione di Ubuntu hai usato la barra, hai ridotto ulteriormente Windows di 50 GB a favore di Linux, che comunque dovrebbe funzionare. Evidentemente c'è qualcosa d'altro che ti è sfuggito. Ripeti l'installazione usando la modalità UEFI con il Secure Boot disattivato e, quando ti chiede dove/come installarlo, scegli "Altro" e dal tool grafico di partizionamento di Ubuntu cancella le partizioni di Ubuntu e ricreale mettendo "/" come punto di mount e installa. Edit: Il motivo per cui per far posto ad Ubuntu l'area Windows va ridotta da Windows, sta nel fatto che da lì (soprattutto quando il pc è già stato usato anche solo per pochi giorni) è possibile avviare il programma di deframmentazione e testare l'integrità del disco prima di ridurre la partizione, che Windows stesso (con gli archivi risistemati) indicherà la riduzione massima possibile. Penso che in questa risposta potrai trovare utili indicazioni, anche su come usare la scheda di partizionamento che appare dopo aver selezionato "Altro" Per quanto riguarda ciò che hai chiesto a @dadexix86 (espongo io la mia idea, non per prevaricarlo, ma perché anche lui come me potrebbe non vedere ciò che gli hai chiesto), sicuramente si riferiva alla sequenza di boot che può venir modificata anche accedendo al firmware UEFI da Windows. 1
@DanielUbuntu: mentre ripulivo gli avvisi mi sono accorto per caso che hai risposto sia a me che a @dadexix86 modificando la tua domanda. Permettimi di dirti che, nell'ambito di una domanda, il modo giusto per comunicare fra noi, è quello di usare i commenti. Per il resto ti aggiungo qualche precisazione alla risposta. |
Ho avuto lo stesso problema con Ubuntu 14.10, avevo risolto lanciando da MS-DOS (quindi Windows):
Il comando deve essere eseguito con privilegi di amministratore. |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 29 Apr '15, 18:25
domanda visualizzata: 4,361 volte
ultimo aggiornamento: 05 May '15, 23:10
Ma Ubuntu l'hai installato con UEFI, sì?
È possibile che da Windows tu debba selezionare di far partire Ubuntu. Vai nelle opzioni di avvio di Windows (nel suo Pannello di Controllo) e controlla che ti sia data da lì la possibilità di far avviare un altro sistema.