Ho installato Lubuntu sul MacBook (usando rEFIt e facendo partire live CD in modalità NOMODESET). Ho scoperto un piacevolissimo aumento delle prestazioni ma devo sestemare ancora qualche piccolo aspetto. Il portatile MacBook è equipaggiato con il chipset grafico Intel GMA 950 che supporta la risoluzione 1280x800. Purtroppo il sistema va in automatico su 1024x768 e tutto appare sfuocato e di difficile lettura. Inoltre quando collego il monitor esterno questo non viene riconosciuto e non si vede nulla. Cercando nel web ho trovato molto materiale sull'argomento ma forse è un po' datato e trovo difficoltà a capire cosa devo fare... Spero che qualche esperto possa indicarmi il giusto approccio.
5 su 6
mostra altri 1 commenti
|
Sono riuscito a risolvere: Il problema stava in un bug del Kernel 3.19 rilasciato nelle distribuzioni di Ubuntu 15.04 (e tutte le derivate Lubuntu inclusa) Il bug causava il blocco su alcune macchine del live CD all'avvio e per l'istallazione si doveva procedere selezionando l'opzione NOMODESET(premendo F6 all'avvio della live) che permette l'avvio utilizzando driver video generici. Il bug è stato risolto con le versioni Kernel successive, quindi ho caricato la 4.0.5, ho provato il funzionamento quindi ho modificato GRUB2 per eliminare il comando Nomodeset che rimane all'avvio anche dopo l'installazione. Al riavvio ho ritrovato tutte le risoluzioni e scoperto con piacere il funzionamento dello schermo aggiuntivo. INSTALLARE KERNEL (scegliete l'architettura corretta e fate le dovute variazioni nel mio caso 4.0.5 i836) aprite il terminale e...
A questo punto il mac si riavvia. Aprite quindi il terminale
eliminate tutta la riga (la mia era la riga 11) che contiene
A questo punto salvate quindi digitate nel terminale
FATTO! A questo punto riavviate normalmente ed il gioco è fatto. Enjoy! @Mariomao: allora accetta la tua risposta, invece di mettere risolto. |
Ciao Mariomao, Per risolvere il tuo problema è necessario impostare la risoluzione in modo manuale. Provare la nuova risoluzionePer prima cosa apri un terminale (la combinazione è ctrl+alt+t per aprirlo) e digita il comando Questo comando ti darà informazioni sulla risoluzione disponibile per il monitor attualmente configurato. L'output dovrebbe essere simile al seguente:
Individua il nome del monitor che vuoi configurare (nell'esempio sopra è LVDS-0 ma il tuo potrebbe chiamarsi in modo diverso). Successivamente prova a dare nel terminale il comando
Se la risoluzione funziona correttamente, bene, vai al paragrafo successivo. Se invece ottieni l'errore Trovi spiegato tutto nel dettaglo in questa pagina di wiki - Xrandr che ti consiglio di leggere. Nel tuo caso comunque dovresti dare questi comandi:
Copiare la Modeline che ti da in output e dare i comandi
Dove con
Infine invochi il comando per aggiungere la nuova modalità:
Adesso invocando nuovamente il comando
Dovresti riuscire ad impostare la risoluzione desiderata. Rendere le modifiche permanentiPer far sì che le modifiche siano permanenti su Lubuntu devi andare a modificare il file di default di lxsession con il seguente comando:
Modifica il file includendo nell'ultima riga il comando di xrandr che vuoi eseguire ad ogni accesso:
Avevo già provato con quella wiki ma non sono riuscito. Comunque riprovo, con i tuoi consigli, magari non ho capito bene qualche passaggio. Intanto ho già un primo errore:
e di seguito:
@Mariomao cito @corti-nico per evidenziare meglio
e aggiungo che in caso di errore conviene riportare su pastebin gli input dati e gli output ricevuti, e poi mettere qui il link in modo da farci vedere cosa hai fatto e quali sono stati gli output fino a quel punto. Concludo ricordandoti che è meglio utilizzare il markdown adeguato per formattare ciò che si scrive, così da renderlo più leggibile (specialmente il codice). Scusatemi, ancora non ho molta familiarità con la netiquette di chiedi. monitor presenti:
Ho provato tutta la procedura utilizzando "default" come nome dello schermo ma non ottengo risultati Ciao @Mariomao, puoi provare a dare questi comandi e a vedere se funziona?
Posta l'output dei comandi su pastebin e copia il link qui Non so se può essere utile l'output dell'hardware montato sul macBook. http://pastebin.com/E7x6m9Rp mi preoccupa il fatto che i display risultino "unclaimed"
5 su 7
mostra altri 2 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 19 May '15, 10:49
domanda visualizzata: 3,495 volte
ultimo aggiornamento: 22 Jun '15, 20:37
ciao @Mariomao, nell'attesa che qualche esperto si faccia vivo hai provato a vedere in Impostazioni di sistema → Monitor se puoi cambiare la risoluzione dello schermo?
Nella stessa finestra trovi anche la dicitura Scala per menù e barre dei titoli, tramite la quale puoi diminuire la scala per rendere il tutto più piccolo e ridurre lo sfuocamento.
La sola risoluzione permessa dal menu di gestione del monitor è quella 1224x768. Non è presenta nessuna opzione per scalare.
Ti chiederei di cambiare il nome della domanda inserendo Lubuntu invece di Ubuntu. Grazie mille
Fatto. Avevo messo ubuntu perché così riporta il system profiler
Aggiungo questi dati, forse possono essere utili: Dalle preferenze di sistema MacOSX il System Profiler riporta: Intel GMA 950:
Modello Chipset: GMA 950 Tipo: GPU Bus: Integrato VRAM (totale): 64 MB di memoria di sistema condivisa Fornitore: Intel (0x8086) ID dispositivo: 0x27a2 ID revisione: 0x0003 Monitor: LCD colori: Risoluzione: 1280 x 800 Profondità pixel: Colore 32 bit (ARGB8888) Monitor principale: Sì Mirror: Spento Online: Sì Integrato: Sì Mostra connettore: Stato: Nessun monitor collegato
Ho provato così:
Ho pensato quindi che il monitor in uso sia "default" quindi sono andato avanti con:
A questo punto ho inserito la nuova modeline
Ho provato comunque ad andare avanti:
Non è che il problema è legato ai driver? Spero di aver migliorato la formattazione.