Salve, vorrei installare ubuntu 13.04 64 bit su un notebook asus n56vz. Ho 1TB di hard disk attualmente suddiviso in tre partizioni: 372gb windows, 533gb NTFS dati, 24gb di partizione di recovery. Vorrei eliminare la partizione di recovery per guadagnare un pò di spazio e mantenere la partizione dei dati (quindi non voglio formattarla o rischiare di perdere i dati). Vorrei poter installare sia ubuntu che windows; come procedo all'installazione mantenendo la partizione dati che userò sia con windows che con ubuntu? Che tipo di filesystem e quanti GB dovrei destinare ad ogni partizione? E come devo procedere all'installazione dei due sistemi? Grazie :) |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 29 Aug '13, 00:20
domanda visualizzata: 5,471 volte
ultimo aggiornamento: 31 Aug '13, 14:32
Lascia tutto com'è. Con un cd live di ubuntu, attraverso GParted, ridimensiona la partizione "Dati". Se togli 50GB, 49GB sono per ubuntu, in questo modo: "Inizio" (troverai la seguente voce. Mettigli la spunta, se non ce l'ha) Partizione Primaria Formattazione in ext4 con Journalism Punto di mount il simbolo "/" (senza virgolette) Il restante (1GB) è per la swap: "Inizio" Partizione Logica Area di swap Trovi tutto a video durante l'installazione. Alla finestra del partizionamento, scegli l'opzione "Altro". Fossi in te, userei Linux-Mint-Cinnamon 12.04...:)
Se non ti senti sicuro nel modificare le partizioni oltre al sistema suggerito sopra puoi usare tranquillamente l'opzione installa ubuntu a fianco di windows che si trova nelle schermate di scelta installazione;non eliminerei recovery, può tornare sempre utile.
Aggiungo ai commenti sopra che, se hai una versione di Windows più recente di XP (ovvero Vista, 7, 8, e non so quali altre) su cui non hai disabilitato le shadow copies, tutti i ridimensionamenti devi farli dai tools interni a Windows, altrimenti c'è un altissimo rischio che non vengano riconosciuti i dischi e ti trovi a dover reinstallare Windows.