Buongiorno, ho un problema al quale da solo non riesco a trovare soluzione, ho una piccola rete domestica cablata gigabit dove sono collegati 1 pc windows, 1 pc ubuntu e 1 nas DNS320L marca dlink. nei trasferimenti file in scrittura da windows a nas va tutto bene riesco a raggiungere un transfer rate di circa 25/30 mega al secondo (lo so non sono tanti ma il nas è economico e so che il valore è abbastanza corretto) invece da linux verso il nas riesco a malapena a toccare i 7/8 mega al secondo, una velocità estremamente lenta insomma... ovviamente tutte le schede di rete sono gigabit, e stessa cosa switch ecc.... non mi spiego questa enorme differenza.

In lettura invece da nas verso linux e da nas verso windows è tutto regolare, quindi mi chiedo se per caso non sia una qualche possibile impostazione o parametro da settare del quale non conosco l'esistenza. Grazie.

chiesto 20 Jun '15, 09:33

Posco's gravatar image

Posco
75131418

Non sono esperto della cosa, ma il disco sul quale vai a scrivere è NTFS?

Se sì, se provi con una formattazione moderna (ext3 o 4) hai lo stesso problema?

NTFS è un file system proprietario Windows e il suo supporto su Linux è abbastanza recente e frutto di backward-engineering, dato che Microsoft non rilascia i driver per Linux. Per quanto il supporto sia migliorato molto negli ultimi anni è comunque non al livello di quello di Windows (ovviamente!) ed è un file system che ha ormai 22 anni...

(20 Jun '15, 11:30) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

Sono certo che il file system non è ne fat ne ntfs, in quanto nas è appunto formattato con un file system diverso, adesso non ricordo se a suo tempo ho optato per ext3 o 4 o altro ma ricordo fermamente che ho pensato "cavolo, se mi succedere quaclosa non essendo fat o ntfs non potrò collegarlo direttamente a windows" purtroppo anche dal pannello di controllo vedo la configurazione del raid ma non vedo nello specifico come sia stato formattato.

(20 Jun '15, 15:50) Posco Posco's gravatar image

Ho controllato meglio le specifiche del nas, ti confermo la formattazione in ext3

(20 Jun '15, 15:52) Posco Posco's gravatar image

Il file che provi a copiare quando sei su linux dove si trova? In un partizione locale? Formattata come?

In lettura invece quanto riesci a raggiungere?

(20 Jun '15, 16:19) corti-nico corti-nico's gravatar image

hai protetto il NAS con un account utente e password? Se si, hai inserito i dati al momento della connessione da Ubuntu? Prova magari se il tuo NAS è abilitato per farlo a trasferire dei dati tramite il protocollo ftp e confronta le velocità, magari è un problema di nautilus.

Domanda stupida, il cavo ethernet che collega il PC con Ubuntu al router è almeno di categoria 5e?

coll. permanente

ha risposto 20 Jun '15, 18:30

francesco-flora1993's gravatar image

francesco-fl...
202

modificato 20 Jun '15, 18:39

No quella specifica condivisione non è protetta da alcuna passaword, ho inserito un mount automatico tramite fstab e questa riga //mioipdelnas/archiviomedia /media/plexshare cifs rw il cavo è un categoria 6 e ne sono piu che certo (ha solo qualche mese di vita) non ho ancora provato in ftp, il nas lo supporta domani proverò.

(20 Jun '15, 19:50) Posco Posco's gravatar image
La tua risposta
abilita/disabilita anteprima

Segui questa domanda

Via email:

Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui

Via RSS:

Risposte

Risposte e commenti

Basi di markdown

  • *corsivo* o __corsivo__
  • **grassetto** o __grassetto__
  • collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
  • immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
  • elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
  • per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
  • è supportato anche semplice HTML

Tag:

×6

domanda posta: 20 Jun '15, 09:33

domanda visualizzata: 2,297 volte

ultimo aggiornamento: 20 Jun '15, 19:50

Chiedi è un servizio di supporto gestito da Ubuntu-it. Contattaci!

powered by OSQAPostgreSQL database
Ubuntu e Canonical sono marchi registrati da Canonical Ltd.