Salve a tutti, di recente ho preso la decisione di estendere la partizione Windows e di ridurre quella Linux, con il risultato che ho corrotto qualche file di avvio o, addirittura, i filesystem delle partizioni. Ho risolto parzialmente, attraverso una Live di Windows e l'utilizzo di vari tool (testdisk in particolare). Ora la situazione è la seguente: Partizione vuota e non allocata, a sinistra, di 140 gb circa e partizione Windows 7 a destra, anch'essa di 140 gb. Vorrei mantenere la situazione cosí, senza linux, per adesso, e riuscire a far partire Windows. P.S. All'avvio del pc ho un messaggio che mi informa che non è stato trovato dispositvo da bootare e di inserirne uno. P.P.S. Ho già controllato il Bios e le priorità di boot. Grazie a tutti in anticipo, ora mi trovo su una live USB di ubuntu, in attesa di sapere come procedere. |
Grazie ad entrambi per le risposte, tuttavia, sono riuscito a ripristinare i file di avvio di windows seguendo questa guida http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/RipristinoMbrWindows Alla prossima! |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 11 Jul '15, 09:28
domanda visualizzata: 1,267 volte
ultimo aggiornamento: 11 Jul '15, 13:57
Forse leggo male io, ma credo che sia una domanda inerente a Windows piuttosto che Ubuntu...poi è probabile che tu nel ridimensionare abbia ridotto la parte sbagliata (cioè quella con i dati)
Dovresti provare a ripristinare il bootloader di windows oppure ripristinare grub (il bootloader di ubuntu ma che fa partire anche windows).