Ciao a tutti,uso 1 computer da solo 2 anni(è la verità,giuro!)e ora ho voglia di sapere e fare di tutto,ma chiaro manco di esperienza!ho preso 1 acer aspire 3000 usato con su win xp e volevo capire se era possibile installare Ubuntu o Fedora(ho i 2 cd da riviste)in dual boot,o in virtual machine.Premetto che voglio usare questo portatile come "muletto"x esperimenti e imparare,perciò non cerco velocità o prestazioni enormi,non ci metterò mail,ne file,etc.E finora ho provato solo Ubuntu e Tails da usb live.Grazie a chiunque mi risponda,ciao ;)
5 su 9
mostra altri 4 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 12 Jul '15, 23:51
domanda visualizzata: 1,301 volte
ultimo aggiornamento: 16 Jul '15, 07:13
Certo che è possibile!
Sullo splash screen di installazione di kubuntu c'è scritto "kubuntu is designed to be easy feel free to explore" è pure il nostro motto. Questo dovrebbe essere incoraggiante.
Partiziona il disco, puoi installare tutti i s.o. che ci stanno. Non creare macchine virtuali e non usare wubi, oltre a richiedere parecchie risorse non ti danno una esperienza completa.
Controlla i requisiti di sistema, se la tua macchina non è potente ci sono derivate più leggere che letteralmente ridanno vita ai pc datati.
Ti consiglio di rimanere sulle ditribuzioni user friendly. Quelle che non lo sono potrebbero darti un impatto apocalittico. Ci sono enormi pagine di documentazione da consultare e ancora di più forum ecc.
Divertiti.
Ciao Stiggia,grazie,provo tutto e poi dirò i risultati! Solo 2 dubbi:ma mi consigli quindi Kubuntu e non gli altri 2()credo tu ti riferisca a Fedora come +.."ostico")o di tentare tutti?Altra cosa...non capisco ne come dare il voto ne come rispondere!xciò ti scrivo quì,sorry!e ora solo xkè sono 1 animale notturno;grazie ancora! ;)
Kubuntu è una derivata di ubuntu. http://www.ubuntu-it.org/derivate Una derivata in parole povere è un sistema operativo che differisce solo per l'ambiente grafico. Ambienti grafici più leggeri ad esempio permettono di far funzionare macchine più vecchie.
Fedora è una distribuzione di un'altra famiglia. Non impossibile ma nemmeno facilissimo, difficolta media.
Ubuntu invece è pensato per essere user friendly, ha la comunità più grande di tutte, cioè facilità di supporto.
Ci sono più distribuzioni di qunto tu possa immaginare.
Sono argomenti complessi per un solo commento.
ciao Stiggia,ancora grazie,giuro ke vorrei disperatamente dare il mio voto al sito e a te se posso ma,spero sia solo il caldo,sono totalmente rintronato e non trovo come farlo,e ho letto reg. e manuale(sic!)ciao ;)
Affianco ai commenti c'è un simbolo di spunta. Se lo clicchi lo trasformi nella risposta accettata. E' buffo ma non uso quasi mai chiedi ubuntu per chiedere.
ciao,ok,credo di avercela fatta :) ! appena provo mi sa ke verrò a chiedere altro,grazie ancora;non so se è buffo...io lo faccio e continuo a perdermi,ah ah!ciao
@Balafria, non usare le risposte, che servono per proporre soluzioni, usa i commenti.
Ciao Enzotib,chiedo venia,ma come continuo a dire a Stiggia non ce la faccio a orientarmi nel sito!stavolta credevo di aver azzeccato,volevo mutare il suo commento in risposta...non ci capisco più niente,scusa!!! e non capisco neanche come lasciare il voto quì..help me! ;)