Ciao a tutti ho un harddisk esterno che non vengono letti i file da ubuntu ultima versione 64bt. Vi spiego in breve. Apre l'harddisk esterno trova la cartella con i miei file ma dentro non c'è nulla... le proprieta mi dicono che 20gb dell'hdd sono utilizzati quindi i file ci sono.come mi devo muovere. Grazie a tutti per l'attenzione L' Hdd è suddiviso in 2 partizioni tra cui una di tipo Swap da 4024mb con 0mb utilizzati e un altra di tipo FAT32 da il restante 156014mb con utilizzati 57353mb. é un Hard Disk della Maxtor da 160gb con solo una cartella di foto da recuperare.
5 su 24
mostra altri 19 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 31 Aug '13, 14:11
domanda visualizzata: 4,281 volte
ultimo aggiornamento: 31 Aug '13, 18:26
La prima cosa da fare e' un controllo del filesystem su tale dispositivo correggendo gli errori. Da Ubuntu lo puoi fare installando ed usando gparted.
Se la partizione in questione è FAT (almeno così mi sembra di capire), il check conviene farlo da Windows.
Ovviamente, prima, un bel backup non fa male ;)
ho creato un immagine sul mac.
Un'immagine di cosa? Dell'HD? Direi che se riesci a recuperarci i dati (non conosco i Mac e i loro tools) potrebbe bastare :)
pero su windows come posso fare? con gestione disco non vedo che posso fare un check...
Sicuramente puoi farlo da Prompt di DOS, con
chkdsk /F /R
(non sono sicuro della sintassi, è troppo che non uso Windows, dovresti controllare nel suo help).Per la grafica, invece, non saprei aiutarti, l'ultima volta che ho usato Windows per fare qualcosa di simile (anni fa) c'era un'opzione nelle proprietà della partizione in questione.
si ho fatto un immagine del hd tramite mac...ma è abbastanza inutile non so come utilizzarla...
Boh, probabilmente sempre da Mac puoi farci qualcosa col programma con cui l'hai creata, no?
L'immagine diciamo di "sicurezza" dell'hd puoi anche farla con "dd" o meglio con "dd_rescue" e potresti provare a manovrarla montandola in loop in ubuntu... inotre potresti usare l'utility testdisk direttamente sull' hard-disk per recuperare le foto... lo puoi installare dai pacchetti di ubuntu
http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk
purtroppo non ne vengo a capo. No quel programma mi fa creare l'immagine ma poi non riesco ad aprirla.
Quoto @marcobra, una volta che hai fatto la copia con dd, dopo aver fatto il check della partizione da Windows, se non recuperi nulla, puoi usarci sopra TestDisk (o Photorec, sempre nello stesso pacchetto) e dovresti riuscire a recuperare i tuoi dati.
allora il check della partizione da windows non lo posso fare. L'immagine l'ho creata sul mac. vedevo che testdisk è anche per mac?? ma ho scaricato dal sito dove gentilmente mi hai indirizzato marcobra ma quando lo apro non va...
Ma tu sei su Mac o su Ubuntu ora?
Adesso con il mac (il pc è il piu veloce e stabile che ho). Sarebbe perfetto avere indicazioni sul mac. Perchè ubuntu lo potrei utilizzare su un pc estremamente lento. e Windows non lo vorrei proprio pronunciare. :) :)
Allora ti conviene chiedere al supporto specifico, dubito che qui troverai qualcuno che sappia aiutarti nei dettagli di ciò che vuoi fare su un Mac ;)
ciao, dici che hai un disco file system fat32 e questo ti creerà un problema per ricopiare la cartella intera, comunque è difficile dire come procedere. io proverei con gparted se ti rilevo lo spazio occupato.
allora provo con ubuntu..
gparted se faccio il check mi si blocca subito e mi da un errore. allora adesso provo a vedere con testdisk
Il check su FAT devi farlo da Windows, come ti ho detto sopra :)
ma windows non me lo fa fare....
... E quale errore ti restituisce? ... :)
PS: non rispondere, ma aggiungi commenti.
non mi dice che errore è si ferma subito all'inizio da errore ma va sul generico non cè nulla di scritto.
Non puoi postare direttamente l'output del prompt, così capiamo meglio? :)
Da ubuntu, quando gparte si ferma, esegui il comando dmesg e copia l'output su pastebin. Visto che i check si bloccano indipendendemente dal sistema operativo potresti avere un hd in fin di vita e quando il tool di analisi tenta di leggere un settore danneggiato avviene il blocco. Nell'output di dmesg in genere ci sono informazioni sugli errori di I/O. Potresti anche provare a fare un test SMART.