Ciao a tutti, avrei un problema con Ubuntu 14.04 nel bloccare solamente l'opzione edit nel GRUB, mentre nella versione 12.04 funzionava. Mettendo questo:
in /etc/grub.d/00_header, con la versione 14.04 mi blocca tutto il grub mentre nella 12.04 mi bloccava solo l'opzione edit. Voi sapete per caso come aiutarmi. Grazie a tutti.
5 su 15
mostra altri 10 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 16 Jul '15, 15:25
domanda visualizzata: 752 volte
ultimo aggiornamento: 17 Jul '15, 16:58
Da dove hai preso quella procedura esattamente? Perché googlando si trovano tute'altre istruzioni.
Inoltre, cosa intendi con "mi blocca tutto il grub"? Non ti fa più bootare?
La guida l'ho trovata qui: https://help.ubuntu.com/community/Grub2/Passwords
Intendo che mi chiede la password quando seleziono Ubuntu, Windows oppure l'opzione edit o la command line.
A meno di rispondere alla domanda principale, per favore, usa i commenti :)
Quello era un bug della 12.04, corretto nelle versioni successive. Dalla pagina che hai linkato:
Capito, però dice che nel bug, bloccava il resto meno l'opzione command line ed edit.
No, nel bug non dice che bloccava il resto, dice solo che quelli non lo erano :)
ok, grazie :) avresti qualche soluzione quindi al mio problema?
Il tuo problema non era che agiva diversamente su 12.04 (in cui era buggato) e 14.04 (in cui non lo è più)?
facciamo anche che agiva diversamente a causa del bug nella 12.04 ma non mi aiuti con il problema che ho io, chiedevo se si poteva bloccare solo l'opzione edit e command line nel grub con la 14.04 e non se aveva bug o meno. grazie
Ottimo, la risposta allora è semplicemente no, non è possibile.
Come anche spiegato sulla guida apposita, già linkata più volte in questa pagina.
oooooh finalmente ci sei arrivato, vedi che non era difficile arrivarci :) GRAZIEE
Potevi arrivarci tu da solo leggendo la guida ;)
Alla prossima!
Grazie ..., volevo farti un'altra domanda sai per caso se c'è qualcosa del genere anche con BURG (intendo bloccare con password le opzioni), ne approfitto dato che non ho ancora fatto delle ricerche in internet e mi sembri abbastanza saggio.
BURG è morto da qualche anno ormai, l'ultimo update è del 2010, direi che conviene evitare di usarlo in toto.
va bene, sapresti consigliarmi qualcosa di differente a grub, dato che non si può bloccare, ci sarebbe qualche boot loader alternativo a grub? Insisto perché in realtà mi serve per il lavoro, accendiamo tutti i pc dal WakeOnLan e partono con Windows, e normalmente quelle password (sempre per il grub) ce gli hanno soltanto gli amministratori (noi) e vorremo evitare che qualcuno possa modificare i parametri dal grub, o che ogni volta dobbiamo inserire la password (sono qualche centinaio i pc). Se c'è qualcosa di alternativo ma funzionante, benvenga :)
Non mi sono mai interessato al problema finora, ma appena torno a casa ci provo (qui in ufficio non ho accesso root) e poi ti faccio sapere.
Un workaround potrebbe essere il settare a 0 il timeout, in questo modo dovreste bypassare la schermata di GRUB ed evitare che alla gente vengano strano idee mentre aspetta.
È anche vero che se un utente è in grado di mettere mano alla stringa del GRUB allora è anche in grado di bypassare il vostro WakeOnLan e salire eventualmente con un sistema suo, e da quel sistema modificare i files di quello installato come gli pare e piace.