dopo aver risolto il problema di installazione con lubuntu ho cercato di impostare la connessione wifi con scarso successo. Ho cercato informazioni su forum di linux ma anziché risolvere ho eliminato da connessione via cavo (di cui aprirò una nuova domanda) fatto sta che ora il netbook non si connette più. Aprendo connessioni di rete non riesco a impostare la chiave di rete per il wifi e non mi riesce far ripartire neppure quella via cavo

chiesto 27 Jul '15, 16:23

alessandroranieri's gravatar image

alessandrora...
107323339

Esattamente cosa hai fatto?

Perché senza saperlo è impossibile aiutarti...

(31 Jul '15, 17:47) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

Dopo l'installazione di lubuntu, il computer non si collegava se non via cavo al che ho collegato il cavo e il sistema mi ha detto di fare un aggiornamento partizionato e io ho esegito al termine, dopo il riavvio ho impostato la connessione wi fi di casa con la chiave di rete e il netbook si è collegato per diversi gioni. Poi, tutto ad un tratto ha smesso di collegarsi in wifi senza che io abbia fatto nlla e mi apre continuamente di inserire una chiave di autenticazione che io puntualmente inserisco in modo corretto anche se è già memorizzata.

(02 Aug '15, 09:25) alessandrora... alessandroranieri's gravatar image

Ok, servono un po' di informazioni, tra cui

  1. versione di Lubuntu
  2. marca e modello della scheda wi-fi
  3. driver che stai usando per la scheda
  4. canale di trasmissione del router
  5. tipo di wi-fi generato dal router (802.11, b, g o n?)
  6. tipo di criptazione usato nella connessione (WEP, WPA, WPA2, ecc)
(02 Aug '15, 11:22) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

Scusami ma mi sento molto analfabeta. Non saprei che dare risposte approssimate. è possibile ritrovare le informazioni precise sul pc e soprattutto dove trovarle? Per quanto riguarda lubunto l'ho scaricato dal sito ubuntu.org e credo sia 14.04 ts (forse) la scheda non ho la più pallida idea però posso dire che il computer è un netbook asus intel atom N450 su cui c'era windows xp e che io ci ho istallato lubuntu 1 anno fa ma recentemente ho rifatto l'installazione di lubuntu perché volevo lasciare tutto lo spazio per lubuntu anziché lasciarvi la partizione windows.

(02 Aug '15, 15:06) alessandrora... alessandroranieri's gravatar image

Il router che uso è dlink con con una connessione flat di alice, ma io l'ho sempre usato il computer anche in altri ambienti tipo al lavoro e in università. ora il problema sembra un altro perché non rileva le connessioni wi fi nonostnte su "connessione di rete" siano impostate.

(02 Aug '15, 15:09) alessandrora... alessandroranieri's gravatar image

In basso a destra sulla barra gira l'icona come se stesse cercando le connessioni, ma giira a vuoto. e mi appare la finestra di dialogo: "richiesta autenticazione rete wi fi" e sotto c'è la password criptata ma che mostrandola è corretta e mi dice: per accedere alla rete wi fi D link 2750 B è necessaria una password o una chiave di cifratura.

(02 Aug '15, 15:09) alessandrora... alessandroranieri's gravatar image
1

Posta su pastebin l'output dei seguenti comandi, poi metti qui i link

sudo lshw
sudo rfkill list
nmcli d
lsb_release -a
uname -a
(02 Aug '15, 15:13) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

cioè dovrei scrivere il comando sul pannello di controllo e scrivere il risultato qui? Che cosa è e dove trovo pastebin

(02 Aug '15, 15:20) alessandrora... alessandroranieri's gravatar image

Non sul pannello di controllo, nel terminale.

Guida su Pastebin

Guida sul terminale

(02 Aug '15, 19:41) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

Spero di aver eseguito bene il tuo consiglio. questo dovrebbe essere il link di pastebin http://paste.ubuntu.com/11991116/

(03 Aug '15, 07:38) alessandrora... alessandroranieri's gravatar image

Quasi perfetto :)

Dovresti scorrere verso l'alto e prendere tutto l'output, non solo le ultime righe, e poi darmi anche gli output di tutti gli altri comandi ;)

(03 Aug '15, 09:33) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

http://paste.ubuntu.com/11991671/ questo è il primo comando

(03 Aug '15, 10:31) alessandrora... alessandroranieri's gravatar image

http://paste.ubuntu.com/11991684/ questo è il secondo comando

(03 Aug '15, 10:33) alessandrora... alessandroranieri's gravatar image
(03 Aug '15, 10:35) alessandrora... alessandroranieri's gravatar image
(03 Aug '15, 10:37) alessandrora... alessandroranieri's gravatar image

http://paste.ubuntu.com/11991706/ questo è l'ultimo comando. spero di aver fatto la cosa giusta perché comincio a capire il meccanismo anche se non conosco il linguaggio dei comandi.

(03 Aug '15, 10:39) alessandrora... alessandroranieri's gravatar image

È perfetto quello che hai fatto :)

Mh, sembra tutto in ordine lì.

Potresti darmi ancora le informazioni che ti avevo chiesto sul canale di trasmissione del tuo router e sul protocollo di sicurezza con cui hai impostato la password per favore?

Purtroppo il come trovare queste informazioni dipende da router a router, dovresti trovare il metodo sul suo manuale :)

(03 Aug '15, 14:58) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

io potrei, se ne fossi in grado, darti informazioni sul wireless di casa mia, ma precedentemente ero solito connettermi ovunque: al lavoro nella mia scuola, in università, nell'hotel dove ho passato le vacanze, bastava che premessi con il tasto slla barra in basso al netbook e scegliessi l'opzioni crea nuova rete wi fi (si apre la finestra con la scelta del nome e la chiave di accesso su cui impostavo la password) tipo in università non conoscevo nessun parametro ma sapevo qual'era la password e una volta inserita il mio netbook con lubuntu viaggiava che era una meraviglia.

(03 Aug '15, 15:39) alessandrora... alessandroranieri's gravatar image

Per quanto riguarda qella di casa mia ho n router dlink e una connessione flat telecom.La password l'ha impostata un tecnico lo scorso anno dopo che, cambiato il router, il mio notebook con windows xp non mi riconosceva più niente e mi affidai ad un tecnico. La password fu impostata accedendo alla pagina internet 192.168.1.1

(03 Aug '15, 15:40) alessandrora... alessandroranieri's gravatar image

se entro nel menu di lubuntu in preferenze - connessioni di rete e vado nelle impostazioni della connessione dlink che ho impostato cliccando su wifi, il canale mi dice automatico e non è modificabile; su sicurezza wi fi c'è scritto la chiave che ho impostato e nella voce sicurezza un codice (wep a 40/128 bit hex o ascii

(03 Aug '15, 15:40) alessandrora... alessandroranieri's gravatar image

scusa faccio un contrordine: se alla voce sicurezza imposto nessuna si connette immediatamente. Non so però se è n passaggio errato e una mossa insicura o vada bene così.

(03 Aug '15, 15:41) alessandrora... alessandroranieri's gravatar image

Lasciare la rete libera è insicuro (ma molto generoso nei confronti dei tuoi vicini). WEP di per sé è molto insicura, se hai la possibilità impostala su WPA2.

Comunque se si connette potresti essere incappato in un bug dei driver che forse si risolve con i seguenti passi (nel terminale)

echo "options ath9k nohwcrypt=1" | sudo tee -a /etc/modprobe.d/ath9k.conf
sudo modprobe -rfv ath9k
sudo modprobe -v ath9k

Fonte

(03 Aug '15, 16:05) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

stranamente la connessione a ripartita a non funzionare, ho dato i comandi che mi hai suggerito ma prima si è sconnesso anche con il cavo poi con il comando successivo è ripresa la connessione con il cavo ma se lo stacco non si collega più come 20 minuti fa. sembra che la wi fi duri per un breve periodo e poi smetta di funzionare

(03 Aug '15, 16:16) alessandrora... alessandroranieri's gravatar image
Scrivi tu la prima risposta!
abilita/disabilita anteprima

Segui questa domanda

Via email:

Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui

Via RSS:

Risposte

Risposte e commenti

Basi di markdown

  • *corsivo* o __corsivo__
  • **grassetto** o __grassetto__
  • collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
  • immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
  • elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
  • per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
  • è supportato anche semplice HTML

Tag:

×153

domanda posta: 27 Jul '15, 16:23

domanda visualizzata: 2,371 volte

ultimo aggiornamento: 03 Aug '15, 16:16

Chiedi è un servizio di supporto gestito da Ubuntu-it. Contattaci!

powered by OSQAPostgreSQL database
Ubuntu e Canonical sono marchi registrati da Canonical Ltd.