Salve,giusto per curiosità perchè cmq ho risolto. per aprire come da titolo su Windows spiegava come fare cioè installare un programma e poi aprire proxy e porta e funziona,per Linux niente non spiegava nulla,ho chiesto anche e non mi ha proprio considerato cioè senza un minimo di risposta. cercando "ubuntu proxy e porta" primo link della ricerca http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Proxy installato aggiunto la stringa tipo "http_port 000.0.0.0:0000" adesso funziona anche con Linux la mia domanda è, ho fatto bene cioè forse non era il caso di installare questo programma "squid" magari bastava modificare qualche file già esistente nel sistema. vorrei aggiungere un altra cosa ma mi fermo aspetto prima una risposta. Grazie Saluti
5 su 11
mostra altri 6 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 24 Aug '15, 08:41
domanda visualizzata: 889 volte
ultimo aggiornamento: 24 Aug '15, 16:00
Dipende da cosa volevi fare. Qual era il risultato che volevi ottenere? Non si capisce quasi nulla dalla tua domanda...
quello che volevo ottenere l ho ottenuto,installando squid e aggiungendo l indirizzo con la porta chiedevo per aprire questa porta ho fatto bene ad installare squid oppure c'è qualche file da modificare già nel sistema ? di nuovo Grazie
Se non ci dici cosa è che volevi ottenere come possiamo dirti se c'era un altro modo per farlo?
è un programma che gira con Windows e fortunatamente anche con Linux,per farlo girare al 100% c'è bisogno di aggiungere un proxy al suo interno. poi in windows ho installato un programma che si chiama ddproxy e li anche si aggiunge lo stesso proxy e funziona. in Ubuntu ho risolto installando squid
Se avevi "solo" bisogno di un proxy c'era quello di sistema in Impostazioni > Rete > Proxy di rete, ma non sono certo che Wine vada a prendere il proxy da Gnome.
Comunque se hai risolto con squid, direi che è tutta esperienza che va a tuo vantaggio per il futuro ;)
wine mai nominato,Windows si. ecco allora squid posso rimuoverlo e provare come hai detto tu oppure commento la stringa aggiunta nel file di configurazione di squid e provo da impostazioni rete. se va dopo confermo e poi serve una tua risposta per accettare :) di nuovo Grazie
aggiunto nelle impostazioni di rete,non funziona. c'è bisogno di squid :)
Errore mio :) Trattandosi di un programma per Windows pensavo l'usassi su Wine, altrimenti non vedo perché dovresti preocuparti affatto dell'avere un proxy settato su Ubuntu ;)
no. se nel sistema esiste già di default settare un proxy non vedo perchè installare un programma che fa la stessa cosa
Concordo.
Ma se nella guida che stai seguendo per installare questo programma c'è scritto che devi usare squid è perché magari quel programma non usa il proxy di Gnome che configuri con il tool di Ubuntu e invece usa il proxy di squid.
non c'è nessuna guida cioè costui che ha scritto la guida è solo per Windows. uso un programma che gira sia con Windows che su Linux,per Windows per settare il proxy c'è bisogno di un altro programma con nome ddproxy e funziona,con Linux ddproxy non esiste e credo nemmeno farlo girare con wine,quindi cercando ho trovato squid settato e funziona. se poi in Linux andando in impostazioni di rete settavo il proxy ancora meglio :)