Vorrei installare Linux sul mio portatile Netbook Acer AO521 ma non ci riesco perché quasi nessuna versione di Linux, mi pare di capire, è compatibile con l'hardware.
Quindi facendo mente locale mi pare di capire che ciò che dovrei fare sia segnalare a questo sito il mio hardware e esso dovrebbe provvedere a rilasciare il nuovo aggiornamento contenente la compatibilità per il mio PC. Giusto? Grazie per l'aiuto.
5 su 20
mostra altri 15 commenti
|
Il problema è di semplice risoluzione: bastava controllare gli aggiornamenti del bios dal sito ufficiale del produttore (Fixes Keyboard issue in Linux.). Qui il link diretto. Se non sai come aggiornare da DOS (è molto facile, puoi usare freedos), installa windows e avvia l'eseguibile. Come sistema operativo ti consiglio di installare Lubuntu 14.04 (sicuramente non potrai mettere Ubuntu). Per la sospensione e l'ibernazione non so come aiutarti. Cercando su google si trovano questa e altre informazioni utili. Ascolta, avevo già provato prima a fare quello che hai detto tu, ovvero installare da Windows quel driver della Acer, ma non ci sono riuscito, mi dava un messaggio di errore Non hai capito, se mettessi Lubuntu non girerebbe veloce perché non supporta/riconosce il mio hardware È strano che debian lo riconosca e lubuntu no, comunque se da windows ti dà errore, allora prova da DOS (freedos). Come si fa a farlo partire da DOS? Comunque quando ho aperto la cartella del driver per l'installazione, ho fatto clic su entrambi gli .exe, sia quello nella cartella denominata Windows e sia in quella denominata DOS, forse è quello che intendi (comunque in entrambi mi ha dato errore). Ehi :) , allora, avete trovato qualche altro modo per risolvere il problema della tastiera? Non c'è un altro modo, aggiorna il bios come detto sopra e ti funziona.
5 su 6
mostra altri 1 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 25 Aug '15, 18:20
domanda visualizzata: 2,539 volte
ultimo aggiornamento: 30 May '16, 10:36
Ciao @matteo, faccio due considerazioni. Il processore è single-core, quindi va scelto un sistema che non lo appesantisca troppo.
La tua scheda grafica non è più supportata dalla AMD (non rilascia più driver Catalyst aggiornati per la tua scheda, l'ultima versione disponibile è la 13.1 installabile unicamente in Ubuntu 12.04.1 con kernel Linux 3.2.0), nelle versioni 14.04 e 15.04 (e future) puoi utilizzare unicamente i driver open source Radeon preinstallati in Ubuntu e derivate.
Dato l'hardware quindi, ti consiglio di installare una derivata leggera, come Xubuntu.
Lascia perdere Ubuntu o altre derivate pesanti, ti serve un sistema che non appesantisca troppo il PC.
Riguardo alla versione, hai due opzioni:
1- 14.04.3 o 15.04 per poter utilizzare gli ultimi driver open source Radeon (soluzione che ti consiglio);
2- 12.04.1 (scaricabile da questa pagina ) installando il driver Catalyst 13.1 scaricabile da questa pagina.
La prima te la consiglio dato che il driver Radeon è molto più stabile e non dà problemi con gli aggiornamenti.
Riguardo ai problemi di ibernazione e sospensione, non so aiutarti. La cosa più importante al momento penso sia far funzionare PC e scheda grafica a dovere. Una volta fatto, sospensione e ibernazione magari si risolvono con i semplici aggiornamenti di sistema.
Sì però non avete letto bene la mia domanda, vi capisco però dovete tener conto di alcuni particolari che ho detto. Ho provato tutte le versioni di Linux, ed addirittura diverse versioni, quindi è inutile che mi consigliate di installare Ubuntu 12.04, 14.04 ecc.
Xubuntu e Lubuntu (con le loro diverse versioni li ho provati tutti)
Pertanto ripeto, il problema si tratta di riconoscimento driver come ben suppongo, voi vi dovete basare su questo: Debian e Knoppix mi riconoscono i driver, ma Ubuntu no e questo indipendentemente dalle risorse di hardware che necessitano, siamo intesi?
Vi ripeto, con "Linux" di esperienza ne ho fatta tanta
@matteo io non posso parlare per tutti gli utenti di Chiedi, i miei commenti riguardano solo il sottoscritto.
Inoltre considera che questo è un sito di supporto gestito interamente dalla comunità: persone che quando possono rispondono alle domande, nessuno è pagato e non esiste un gruppo di esperti pronti a rispondere alle domande degli utenti. Segnalando i tuoi problemi su questo sito, qualcuno potrebbe saperti aiutare, ma non riceverai nessun aggiornamento per il tuo pc che possa sistemare i tuoi problemi di compatibilità.
Tornando alla domanda, cosa significa che Ubuntu e derivate non riconoscono i driver? I driver open source sono già preinstallati nel sistema.
Ottieni una schermata nera? Oppure il sistema è rallentato?
La seconda: ovvero che il sistema è rallentato
Invece secondo me ti sbagli, perché io non sono un programmatore di computer ma un semplice cliente inesperto, quindi sono gli altri che dovrebbero aggiustare i problemi per me. Il fatto che Ubuntu dovrebbe essere aggiornato per supportare il mio PC non la vedo come una cosa di troppo...
Perché stando a quello che tu hai detto, mi pare di capire che i problemi si risolvono tramite installazioni di patch, trucchetti e cose varie. Ma quello che vorrei far capire è che io di queste cose sono inesperto e per me sono troppo complicate. Dovrebb'essere il sistema operativo (Ubuntu) ad essere come dire "pronto per l'utilizzo" Non so se mi spiego
Sì lo so che sei l'unico che ha risposto, ti ringrazio per questo, però è importante anche "capirci" :)
Ubuntu (e derivate ufficiali) vengono rilasciati con gli strumenti essenziali preinstallati, e il sistema è ben più completo di una nuova installazione di Windows, per intenderci.
Nella maggior parte dei PC, una normale installazione di Ubuntu riconosce automaticamente tutte le componenti hardware, dato che la maggior parte dei driver è già presente nel sistema e solo in alcuni casi vanno aggiunti driver proprietari successivamente.
Purtroppo rientri nel caso in cui le componenti hardware non vengono riconosciute correttamente. Il problema tuttavia non è che devi installare delle "patch" o trucchetti, ma che il produttore hardware del tuo PC non ha rilasciato driver compatibili per Linux, o che ha modificato qualche componente hardware che quindi non risulta riconoscibile da Ubuntu.
Ora, nemmeno io sono un programmatore, ma forse possiamo fare qualcosa.
Partiamo dall'installazione di un sistema e dall'installazione dei suoi aggiornamenti, poi vediamo come sistemare. Che ne dici di Xubuntu?
Ahhh, ok va bene. L'importante è che ci capiamo, perché a me queste cose nessuno finora è riuscito a dirmele, non sai quante domande ho postato al riguardo... :) (y)
Quale versione di Xubuntu dovrei installare, va bene l'ultima, però scusa non è meglio Debian?
Per quanto riguarda la versione, ti ho già scritto in un commento sopra. L'ultima comunque dovrebbe andare bene.
Se Debian funziona meglio, ovviamente metti Debian (ci mancherebbe pure che ti faccio installare un sistema che funziona male), ma in questo sito si dà supporto solo per Ubuntu e derivate (Debian non è una derivata di Ubuntu, semmai il contrario).
Scusa il ritardo, allora ho appena installato Debian ultima versione sul PC, gira veloce però la tastiera e il mouse integrati non funzionano. In ogni caso se volete, siccome questo sito offre supporto per Ubuntu e derivate, potrei benissimo provare con Xubuntu se non riusciremo con Debian. Allora quindi adesso cosa dovrei fare?
Ragazzziiii!!! Rieccomi sono tornato, non potevo fare a meno di dirvi che sono riuscito ad installare Debian (finora l'unica versione compatibile) e a far funzionare il mouse e la tastiera integrati. Comunque mi sono riletto i messaggi di prima e ancora adesso mi accorgo di essere apparso un bel po' nervoso :D , scusatemi, no era che davvero con Linux avevo vissuto periodi di stress dato che non riuscivo ad installarlo... :) Sì allora praticamente ho cambiato username, non più Matteo ma Baby97 ^_^
Allora il tutto era dovuto ad una cazzata se mi posso permettere: praticamente quando io aprivo/eseguivo il file del driver della Acer che ti risolveva il problema della tastiera nel BIOS, a me non partiva mai, ieri ho scoperto il perché. Semplicemente perché per farlo partire erano necessarie 2 requistiti (stupidi per non dire un'altra parola...): - tutte le altre applicazioni dovevano essere chiuse; - e soprattutto il PC doveva essere collegato alla rete elettrica... pensate un po' voi a causa di questo motivo che sofferenza alla quale sono andato in contro... Infatti se si notava in basso ti usciva un triangolo di avvertenza in basso a sinistra che ti illustrava appunto quelle 2 opzioni