argomento un po' off topic riguardo ad ubuntu. stavo creando una chiavetta usb avviabile con ubuntu quando per sbaglio ho selezionato un hdd da 500 GB collegato in quel momento. ora risulta vuoto e formattato in msdos, è possibile tentare un recupero dei file o devo rinunciare?
5 su 12
mostra altri 7 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 07 Oct '15, 23:20
domanda visualizzata: 1,184 volte
ultimo aggiornamento: 10 Oct '15, 07:42
Quindi l'hai formattato completamente? Oppure hai interrotto la procedura?
Prova questi http://linuxguide.altervista.org/recupero_dati.html http://www.lffl.org/2014/01/ubuntu-6-utili-tool-per-riparare-e.html o googla "recuperare hard disk formattato", ci sono risultati a palate...
la formattazione è conclusa, ho interrotto prima che sovrascrivesse con la iso di ubuntu. ora sto provando con photorec, ma non si capisce molto
Devi usare testdisk, non photorec.
Oppure semplicemente ripristinare un backup vecchio che avrai certamente da qualche altra parte :)
il problema è che quello era proprio il mio hard disk di backup! :) testdisk me l'ha rimesso in fat32, ma risulta ancora vuoto...
Ma se era il backup, semplicemente rimettici sopra i dati che hai altrove, no?
Un backup serve ad avere due copie degli stessi dati, averceli salvati solo da una parte non è averne un backup ;)
Comunque se vuoi più dettagli devi postarci le schermate di testdisk, così che ti si possa aiutare.
non mi sono spiegato, stavo facendo un'istallazione pulita di ubuntu e windows, messo tutto sull'hdd di backup, piallato ed installato windows e mentre creavo l'usb live ho dimenticato da babbazzo l'hdd di backup collegato è l'ho formattato al posto della chiavetta usb... quindi tutti i file sono morti. con testdisk ha trovato la partizione fat32, ma risulta ancora vuota, ora photorec sta recuperando pian piano qualcosina, ma soprattutto file java o file txt inutili, alcuni file video li spezzetta in cosini da 100 KB, e mancano 59 ore sinceramente non so se sto seguendo la giusta procedura
Secondo me no, testdisk dovrebbe bastare, ma finché non mi metti le schermate di testdisk non posso aiutarti nel dettaglio, perché quello che vedi dipende dal disco.
Spero tu abbia usato un copia e incolla, se sì puoi recuperare i dati dal tuo hard disk che non hai formattato. Se invece hai fatto taglia, ti consiglio di utilizzare photorec su quell'hard disk, è molto più probabile che tu recuperi i files.
@corti-nico per comodità uso sempre il copia-incolla, ma l'hard disk di origine è stato formattato prima ancora del casino. @dadexix86 https://www.dropbox.com/sh/pn1etpnlnjqujhk/AAArSDmr5dSXg3gv9VQlLCWYa?dl=0 snip1: il device in questione, snip2:seleziono intel, dato che era un ntfs o un fat, snip3: truva una fat, snip4: dopo la ricerca è lei, snip5: a questo punto ho fatto write, e riavvio, ora windows legge l'hard disk collegato, ma risulta ancora vuoto
Fare backup su FAT32 è decisamente sconsigliato... È un file system vecchio e decisamente limitato nelle potenzialità.
È possibile che il "problema" con testdisk stia nel fatto che, non essendo journaled, quando formatti cancelli la FAT senza possibilità di recuperarla. Nota che TestDisk ha dei tools particolari per FAT, che potrebbe valer la pena tentare di usare dopo che hai backuppato il contenuto del disco da un'altra parte bit a bit con
dd
.Per il futuro, ricordati che fare backup su FAT32 è decisamente sconsigliato anche a causa della mancanza del journaling e degli strumenti di recupero tipici di file system più moderni (ext3, ext4, btrfs).
Inoltre, non puoi usare TestDisk da Ubuntu? Perché Windows non legge tutte le partizioni che legge Ubuntu e, non avendolo mai usato da Windows, non so se il procedimento per usarlo sia diverso.