Salve, premetto che sono un neofita, ho appena iniziato ad utilizzare Ubuntu per motivazioni universitarie (fondamenti di informatica), allora ho 2 perplessità. La prima sul percorso La seconda domanda riguarda le password utente, ovvero se da terminale digito grazie mille a chi risponderà...:) |
In genere sarebbe bene aprire una discussione per domanda, ma tant'è...
Iniziamo da qui
C'è una grossa differenza anche da un punto di vista pratico.
Lasciando perdere che decriptare e crackare sono due cose molto diverse, da
andiamo a vedere crypt(3)
Quindi sì, si può provare a crackare con un attacco di forza bruta (nella pagina Wikipedia sull'attacco di forza bruta c'è proprio la foto della macchina che ha rotto DES in pochi giorni, ad un costo decisamente basso - 250.000 $). ti ringrazio della risposta,mi scuso della mia poca conoscenza di questo OS me ne rendo conto e proprio per questo ho postato la domanda ,per implementare quello che so.(non posso lasciarti pollice su per reputazione troppo bassa) Ti ringrazio comunque :) @Nooby: il pollice l'ho cliccato io, tu però puoi e dovresti accettare la risposta cliccando il segno di spunta che vedi sulla sinistra della domanda, sotto le mani. 2
Ok risposta accettata scusate era la prima volta che postavo... Diventerò attivo a breve su questo forum visto che ci sono tantissime cose che voglio imparare riguardanti ubuntu :) Ottimo, alla prossima! :) |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 12 Oct '15, 14:03
domanda visualizzata: 1,889 volte
ultimo aggiornamento: 13 Oct '15, 14:14