Come faccio ad entrare con il comando su per poter sovrascrivere un file di configurazione se continua a dirmi che non do la pass giusta. Accetta quando serco di entrare con sudo Grazie |
@enzotib: perché (sia tu che hai appesantito il tuo commento con un voto negativo alla mia risposta, sia chi ha votato positivamente il tuo commento) come potete vedere dall'immagine dall'Ubuntu Software Center che allego, non mi risulta essere sempre vero! Inoltre, da come era posta, mi sembra di poter dire che non era una domanda da sprovveduto; ad ogni buon conto, per completezza, qui, qui e nello specifico qui, troviamo maggiori dettagli.
@enzotib: non me la prendo assolutamente, per questo sono troppo vecchio.. :D @enzotib: per praticità ti posto qui il link di ciò che intendo e, siccome tengo molto in considerazione il tuo parere, ti prego di valutare il tutto, così nel caso in cui riscontrassi anomalie potrai segnalarle. @ilgallinetta: il wiki è corretto, ma dice "se strettamente necessario", e devo dire che in 11 anni di Ubuntu non ho mai trovato necessario abilitare l'utente root, cioè non ho mai trovato qualcosa che non si potesse fare solo con @enzotib: capisco perfettamente. Io però avendo lavorato (negli anni 80) su sistemi Xenix e Unix, dove i comandi erano solo a carattere (ora non li ricordo quasi più) e la login come "su" non ti consentiva di fare tutto, per esempio se non ricordo male non potevi neanche usarci l'mkuser per creare un nuovo utente, tendo a pensare che chi vuole usare ancora root lo faccia per abitudine. |
Da terminale digiti il comando:
Imposti la password di root e poi puoi collegarti come su o puoi agire con il comando sudo. 1
@ilgallinetta: perché non spiegare che si può fare tutto senza impostare una password di root? |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 16 Oct '15, 19:15
domanda visualizzata: 1,327 volte
ultimo aggiornamento: 17 Oct '15, 10:00
Graziebper la risposta