Salve a tutti, sono nuovo perciò chiedo scusa in anticipo se non ho messo la domanda nella sezione giusta o altro XD.

In poche parole ho installato ubuntu 15.04 da CD a fianco di Windows 10, e tutto sembrava andare correttamente. Il problema sorgeva all'avvio, dove non compariva tra le scelte del dual boot, il nostro caro ubuntu, ma avevamo solo windows. Tramite svariati programmi, righe di comando dal terminale ed altre opzioni che ho avuto modo di conoscere grazie ad altre discussioni su questo ed altri forum ho provato più volte a far comparire la partizione con ubuntu nel boot, ma anche così il risultato è il poter scegliere tra windows 10 e la partizione contenente ubuntu, la quale però non si avvia, come se non riconoscesse che la partizione contiene un sistema operativo, ma che sia vuota.

In questo momento posso accedere a Windows 10 tranquillamente e anche ad ubuntu tramite F8 (e stranamente in questo modo, con quello che mi sembra il boot loader di ubuntu, il sistema operativo parte tranquillamente), per cui posso agire su tutti e due i sistemi operativi, anche se per ora non sono riuscito a risolvere ne tramite l'uno ne tramite l'altro.

Piccolo problema aggiuntivo, su ubuntu non mi trova nessuna Wi-fi, sicchè per adesso mi connetto alla rete di casa tramite il tethering usb col mio telefono. Ho ipotizzato che manchino i driver della scheda di rete, ma anche qua non sono riuscito a risolvere tramite i modi che ho trovato su internet (anche se ho fermato abbastanza presto la ricerca in quanto volevo prima vedere di risolvere il problema del boot).

Quindi il problema è questo, spero che qualcuno sappia cosa fare perchè ho esaurito le idee, comunque ringrazio in anticipo chi leggerà e chi deciderà di aiutarmi.

Io sono sempre disponibile, qualsiasi cosa abbiate bisogno per chiarimenti sul problema o per provare a risolverlo scrivete pure e vi aggiornerò quanto prima!

Grazie ancora!

chiesto 19 Oct '15, 15:45

gabrybeliever's gravatar image

gabrybeliever
20112


Bisogna controllare da Bios/firmware UEFI che nella sequenza di boot Ubuntu preceda Windows, se non parte per primo Ubuntu non può partire neppure GRUb.

Per il WiFi bisogna colpilare un'altra domanda, "Chiedi" funziona così: un solo problema per domanda.

coll. permanente

ha risposto 19 Oct '15, 18:26

enzoge's gravatar image

enzoge
4.7k304088

modificato 19 Oct '15, 18:33

Ho capito, per il wifi chiederò una volta risolto questo problema, per il discorso del boot come posso fare per impostare il boot di ubuntu come primario al posto di quello di windows? Altrimenti creo una nuova domanda (che non ho ancora ben chiare le meccaniche di "Chiedi"). Grazie in anticipo!

(19 Oct '15, 18:40) gabrybeliever gabrybeliever's gravatar image

Per la sequenza di boot bisogna entrare nel bios, nello stesso modo col quale si entra per disabilitare il Secure boot, entrare nella scheda boot, boot priority o qualcosa di simile, comunque quella in cui si stabilisce che il boot avvenga prima da USB o da DVD e spostare Ubuntu sopra a Windows.

(19 Oct '15, 19:03) enzoge enzoge's gravatar image

@gabrybeliever: con le prossime domande tieni presente che è necessario fornire una descrizione dell'hardware e de software utilizzato. In quanto ogni computer è un caso a sé e chi risponde può farlo solo se conosce la struttura dell'impianto.

(19 Oct '15, 19:28) enzoge enzoge's gravatar image

Ho provato ad impostare il boot dal bios come mi hai consigliato, ma facendo vari tentativi ottengo solo 2 risultati: o parte Windows con il dual boot dove si vede solo lui, oppure parte Ubuntu direttamente senza farmi scegliere il S.O.

Il mio Hardware consiste in: -intel i7 4770k 3.0 -3.7 Ghz -ram kingston fury x 16gb (2x8gb)

(20 Oct '15, 22:05) gabrybeliever gabrybeliever's gravatar image

-asus rog hero vii z97 (motherboard) -gpu asus gtx 780ti 3gb dcu ii -ssd kingston fury x 240gb -vari hard-disk 1-2 tb -case cooler master haf m ? -dissipatore corsair h110 -mouse cm storm -tastiera cm storm -monitor asus 24' 144hz full hd -alimentatore corsair rm 850 w -lettore dvd/cd 24 x lg o asus -cavo display port HAMA 1 ventola da 140 mm cooler master posteriore 2 ventole 120 mm cooler master anteriori 2 ventole superiori corsair per radiatore da 140 mm

(20 Oct '15, 22:05) gabrybeliever gabrybeliever's gravatar image

@gabrybeliever: mi spiace, probabilmente durante l'installazione il Grub non è andato nel posto giusto. A questo punto più di vedere se riesci a sistemare il dual boot seguendo le guide guida1 e guida2, o di aspettare che da qualcun'altro vengano altre idee, non so casa altro consigliarti.

(21 Oct '15, 08:17) enzoge enzoge's gravatar image
1

Ma Ubuntu l'hai installato con UEFI?

(21 Oct '15, 11:17) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

Effettivamente i "sintomi del problema" sono quelli che dice @dadexix86, in questo caso dovrebbe essere sufficiente ripetere l'installazione di Ubuntu in modalità UEFI, sovrapponendo la nuova installazione alla vecchia.

(21 Oct '15, 11:57) enzoge enzoge's gravatar image

La verità è che non ho mai capito se sono riuscito ad installarlo con UEFI e come si faccia a verificarlo, però se mi spiegate come posso provare a reinstallare Ubuntu direttamente nel modo corretto sopra a quello che ho ora, non toccando windows.

Le due guide per riparare il dual boot le avevo già provate ma senza risultato.... Grazie lo stesso

(21 Oct '15, 15:20) gabrybeliever gabrybeliever's gravatar image
1

Inizia facendoti un backup, che non si sa mai! E poi segui la guida apposita per UEFI.

(21 Oct '15, 15:25) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

Fra l'altro nella guida suggerita da @dadexix86 trovi il comando - dmesg | grep "EFI v" - che se lo usi da terminale puoi vedere se c'è UEFI.

(21 Oct '15, 16:14) enzoge enzoge's gravatar image

Non ho ancora provato a seguire la guida, ma le ho dato una rapida occhiata. Ho provato invece a verificare se avevo o meno UEFI con il comando apposito, come scrittomi da voi, ma il risultato è niente, ovvero quando eseguo il comando mi restituisce la riga di comando con il nome del pc:~$ Questo vuol forse dire che sono senza UEFI? Devo quindi re-installare Ubuntu? (Il backup non lo sto nemmeno a fare perchè visti i problemi che dava subito all'inizio, non ho ancora messo nessun tipo di file in quella partizione del disco).

(22 Oct '15, 17:06) gabrybeliever gabrybeliever's gravatar image

Il fatto che ci sia Windows 10 fa pensare ad una macchina recente con UEFI, il fatto però che Windows 10 funzioni senza UEFI lascia invece pensare che si tratti di un pc con il vecchio bios o che sia stato spianato il disco e tolto il GPT. P.es. seguendo la guida EUFI trovi spiegazioni sul partizionamento GPT e su come fare per vedere le partizioni, sia da Windows che da GParted in Ubuntu.

(22 Oct '15, 17:52) enzoge enzoge's gravatar image
La tua risposta
abilita/disabilita anteprima

Segui questa domanda

Via email:

Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui

Via RSS:

Risposte

Risposte e commenti

Basi di markdown

  • *corsivo* o __corsivo__
  • **grassetto** o __grassetto__
  • collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
  • immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
  • elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
  • per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
  • è supportato anche semplice HTML

Tag:

×507
×320
×242
×17

domanda posta: 19 Oct '15, 15:45

domanda visualizzata: 9,526 volte

ultimo aggiornamento: 22 Oct '15, 17:58

Chiedi è un servizio di supporto gestito da Ubuntu-it. Contattaci!

powered by OSQAPostgreSQL database
Ubuntu e Canonical sono marchi registrati da Canonical Ltd.