HP deskjet 2050 è una stampante multifunzione all-in-one che normalmente viene connessa al computer (monto Ubuntu 12.04 LTS) via cavo USB: in questa configurazione funziona benissimo sia come stampante che come scanner (con il semplice ma ottimo SimpleScan).
Invece questi sono i parametri del server di stampa:
Un ringraziamento anticipato a chi vorrà aiutarmi. |
Il support team di TP-Link risponde testualmente che "our TL-PS110U is just a Ethernet Print Server, and it only supports print sharing, but it
cannot support scanning, fax and so on. So we are not able to share the scanner through our TL-PS100U, and it only can help you to share the printer to printing. If you want to share scanner, maybe you can consider TL-PS310U, and this is multifunctional printer server." Quindi (per chi mastica poco l'inglese) non è possibile utilizzare questo print server per funzioni diverse dalla stampa. ...sperando che possa essere utile agli altri utenti che in rete hanno postato problemi simili al mio. @piccolo prin...: rivolgendoti al supporto TP-Link hai fatto quello che dicendoti di rivolgerti all'admin del server di stampa (che non sei tu) ti ho suggerito. Inoltre come dicono in hplipopensource, su quell'apparecchiatura lo scanner funziona solo in connessione USB. Aggiungo che quando ti ho chiesto il perché di un server esterno, è che a parte esigenze particolari, non ne vedo la ragione. Io ho anche una HP Envy 5530 WiFi, alla quale ho assegnato un IP, e con l'ipp funziona benissimo in rete, senza server esterni. Mah... a parte il fatto di aver frainteso il significato di "admin del server" (riconosco la mia ignoranza nel campo), in effetti la risposta del supporto tecnico lascia aperta la possibilità di utilizzare un dispositivo più "evoluto" per la condivisione anche dello scanner. Ho guardato (ci mancherebbe) il link che mi hai mandato, ma non ho capito dove sia il riferimento esplicito al fatto che lo scanner funzioni solo con connessione USB. Se tu, come ti ho indicato, avessi seguito i likns di hplipopensource, avresti anche visto quali sono le apparecchiature il cui scanner può funzionare in un contesto WiFi. Forse però, il mio Italiano non è sufficientemente inglesizzato. Approfitto dell'occasione -non saprei fare altrimenti- per chiedere al moderatore @dadexix86 che, visto che ha votato positivamente la tua "ottima risposta", se può annullare la mia evidentemente inutile segnalazione di "plagio". CTRL+Alt+Canc ...non capisco questo tono polemico... Alla fine si tratta solo di trovare la risposta più chiara ad una domanda. Ognuno cerca di usare al meglio le competenze che ha (io sinceramente poche), ed è questo il significato di aver usato più canali... non certo per mancare di rispetto ad una comunità che, peraltro, in più di un'occasione mi è stata di grande aiuto. Se è ritenuto necessario, provvedo a tradurre la risposta di cui sopra. @piccolo prin...: non è polemica, sono fatti! La traduzione dice: la nostra TL-PS110U è un server di stampa Ethernet che supporta solo la condivisione di stampa è non è in grado di supportare la scansione, fax o altro. Non siamo in grado di condividere lo scanner con il nostro TL-PS100U. Se si desidera condividere lo scanner, si può considerare il TL-PS310U, che è un server di stampa multifunzione. L'"admin del server" è @piccolo-principe, che ha messo su il server di stampa, certamente non la TP-Link, che invece ne è la casa produttrice. L'admin del server è la persona fisica che lo imposta, configura, ecc, in questo caso proprio l'OP. Il mio voto positivo è perché la risposta di @piccolo-principiante è completa e funzionale a qualcun altro che ne avrà bisogno. @dadexix86: anche se le cose non cambiano ti suggerisco maggior attenzione, il voto non lo hai dato alla risposta di un "piccolo principe", l'hai dato a quella di a un "piccolo principiante"! Mi sembra poi evidente che dicendo di rivolgersi all'admin del server di stampa, anche se sarebbe stato più giusto consigliarli di rivolgersi alla TP, mi sembra scorretto fare le pulci sull'admin. O forse hai pensato che gli suggerissi di rivolgersi s se stesso? Ma per favore... Ho trovato anche prima scorretto, poi provocatorio il tuo comportamento sulla domanda, infatti, a mio parere, prima di pronunciarsi, il moderatore dovrebbe valutare le altre risposte ed i commenti. Voglio pensare che tu non l'abbia fatto, perché, se così fosse, credo che avresti dovuto suggerire una implementazione della mia domanda ed una successiva accettazione. Tengo anche a chiarire che non parlo per i punti, che come forse sai, quando a mio parere erano troppi ne ho regalati a migliaia, è perché non mi piacciono i certi comportamenti. Chiedo scusa per l'errore del nome,ho modificato il commento precedente. Se c'è qualche problema con il comportamento di un altro utente, e in particolare con quello dei moderatori, sarebbe meglio rivolgersi agli admin come spiegato nella pagina dei contatti. @dadexix86: non è il caso che mi rivolga a nessun'altro, quello che dovevo dire l'ho detto a te, ovvero mi sono rivolto al diretto interessato. Naturalmente, ci mancherebbe altro, ti riconosco il diritto di votare come vuoi, certo è che non puoi pretendere che quando il tuo voto danneggia qualcuno, questo, che magari si sente anche preso per i fondelli, se ne stia zitto, o che si rivolga "alla mamma". Dici che pur se moderatore continuerai così? Bene, se ricapitare (cosa che non credo perché mi sono autosospeso e rispondo a te perché mi hai fatto i.......e non poco), continuerò pure io.
5 su 13
mostra altri 8 commenti
|
Guarda se quanto dice questa pagina può esserti d'aiuto. Se capisco bene (però il mio è un'Inglese scolastico, ormai di molti anni fa), seguendo i link riguardanti la scansione, mi sembra che su quel modello funzioni solo se collegata direttamente al pc. Il dispositivo effettivamente nasce per essere collegato direttamete al computer con cavo USB; è il server di stampa esterno che l'ha trasformata in stampante LAN; il punto è che, mentre stampa egregiamente via LAN, la funzione scanner non viene riconosciuta Beh, direi che la scansione di documenti non è contemplata fra i compiti di un server di stampa. Comunque, a mio giudizio, dovresti rivolgere la domanda all'admin del server di stampa. Sono io l'admin del server di stampa! Il contesto è questo: in casa abbiamo deciso di spostare il computer in una sanza diversa da quella dove teniamo modem, stampante, ecc per ragioni di praticità, mettendo quindi l'hardware per quanto possinbile in rete. Siccome la stampante è una stampante USB che non può essere connessa alla LAN, per non sostituirla (tutto sommato funziona bene) ho trovato l'escamotage del server di stampa esterno, che di fatto ha trasformato la stampante USB in stampante LAN. Solo la funzione stampa però. Comunque ho mandato mail anche al supportotecnico TP-Link... |
Sul sito della TP-link per quanto riguarda l'installazione del server, da questa immagine si evince che il prodotto (TP-Link TL-PS110U USB Print Server) non è WiFi. Quindi, visto che per installare una stampante di rete munita di dispositivo WiFi, occorre avere un modem/router anch'esso WiFi, e che si deve installare la stampante assegnando ad essa un indirizzo IP da usare con l'ipp durante l'installazione, trovo che l'installazione del server di stampa sia inutile. Sicuramente scollegandola dal TP-link staccando il cavo usb ed installandola via WiFi o via ethernet (con un adattatore da 3 euro) nel modo corretto, continuerà a stampare; anzi, se via WiFi è facile che funzioni anche solo staccando il cavo. Sia con una HP Envy che con una Samsung laser 365, entrambe WiFi, ho fatto così ed entrambe funzionano senza problemi. Purtroppo anche sulla Envy 5530, col WiFi e il modem lo scanner non funziona. Il punto è che la mia HP Deskjet 2050a non è una stampante WiFi, come si evince anche dal sito di supporto HP: http://support.hp.com/it-it/product/HP-Deskjet-2050A-All-in-One-Printer-series---J510/5068688/model/5068689/document/c02227881/ Il richiamo al sito hplipopensource non c'entra. È dalla tua domanda, dove leggendo che l'hai collegata ad un modem WiFi, venivi tratto in inganno. Anche perché come dico in coda, usando lo stesso principio di connessione alla rete che usi il WiFi o meno, con ethernet puoi risolvere il problema con un adattatore da 5 euro. L'importante che chi legge non venga tratto in inganno e pensi che il server è indispensabile. Quello che avevo da dire l'ho detto! |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 26 Oct '15, 17:43
domanda visualizzata: 2,781 volte
ultimo aggiornamento: 27 Oct '15, 21:50