Un giorno fa avevo installato Ubuntu sul mio pc che ora ho disinstallato e questo perché vi erano i seguenti problemi: Una volta installato la lingua base era l'inglese, anche se vi erano anche scritte in italiano, ho provato ad aggiornare la lingua ma non ci sono riuscito; Siccome ho un computer portatile è importante che sappia il livello residuo della batteria, ma non me la mostrava nella barra in alto; Almeno nel caricamento dei programmi ubuntu mi è parso un po' lento, forse era dovuto alla versione che avevo installato (Ubuntu 64-bit) su un notebook con solo 2 Gb di RAM e un processore V105 da 1,2 Ghz; Cosa mi consigliate di fare? E' possibile installare Open office su linux o un altro programma da ufficio che abbia le stesse caratteristiche di Microsoft Office (compresi i tipi di carattere es. Arial unicode ms, malgun gothic ecc., che spesso non sono gli stessi) per gli altri software; Un'ultima cosa importante, se su linux esiste il problema hacker cosa posso fare? Ho finito, spero mi siate d'aiuto. |
Se vuoi un sistema un pò più veloce ti suggerirei, xubuntu, ha meno esigenze rispetto a ubuntu, e pari funzionalità, fai una prova per conoscerlo meglio, così vedi anche se ti da problemi in merito alla lingua e la batteria, openoffice dovrebbe essere installabile, anche se nel ubuntu software center cè libreoffice, un clone di openoffice, per font cè una guida: http://www.geekissimo.com/2011/04/26/guida-aggiungere-i-font-di-windows-in-ubuntu/ ma in rete ce ne sono parecchie altre, per la sicurezza puoi stare tranquillo, a meno che tu non autorizzi ad installare qualsiasi software preso a caso, bisogna avere un attimo di attenzione, meglio stare se possibile nel software center, è certificato, l'unica accortezza, se scambi dei dati con windows, è di installare clamtk (e successivamente aggiornato con sudo freschclam da terminale), è un antivirus per non infettare windows, anche quando è installato in dual-boot, ma linux non ne ha bisogno. |
Ciao, Ho un netbook di 3 anni fa con solo 1 gb di ram e un processore che non è niente di che quindi penso di poterti dare qualche consiglio. Se ti serve Ubuntu arricchito con molti codec e funzionalità ti consiglio vivamente Ubuntu Plus del prof. Cantaro. Magari la versione 32 bit. Da quando ho quello mi trovo benissimo e non ho mai avuto problemi. Ad ogni modo la pagina (anche per info) è questa. http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=2143&Itemid=245 Se lo installerai, nella pagina in cui metti la password per entrare, potrai selezionare già l'ambiente grafico che più ti aggrada (pigiando il pallino che ti trovi in alto di fianco al nome del profilo in cui entrerai) Puoi provare gnome classic o fallback e vedere come ti trovi 1
Approvo, le versioni plus sono riccamente integrate e trovi delle versioni in cui non cè bisogno di installare null'altro. 1
Grazie per l'informazione sulla tua esperienza, mi è stata interessante poiché posseggo anch'io un netbook. Di niente @Matteo. Fai sapere come ti trovi. |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 05 Sep '13, 12:04
domanda visualizzata: 5,773 volte
ultimo aggiornamento: 30 Sep '13, 19:11
Fai sapere quale versione di ubuntu avevi installato Forse è meglio orientarsi sulla 12.04 lts e derivate Open office si può installare,pure per i caratteri mi pare si possa fare idem sistemare icona della batteria Ma per adesso ti conviene provare e decidere cosa installare,poi cerchi di configurarla al meglio possibile.
Non usare le risposte per ringraziare, usa i commenti