2
1

ciao a tutti, sono alle prime armi nel mondo open source e finalmente sono riuscito a rendere compatibile ubuntu 14.04 col mio pc; ci ho impiegato settimane per capire. Non conosco nulla su ubuntu, come faccio a ripulire il sistema da "schifezze" come avvine con windows? Non vorrei sbagliare scaricando programmi che non conosco; esiste per ubuntu ccleaner e prgrammi di ottimizzazione del registro come system care, revounistaller ? Non vedo il firewall nel sistema, come si chiama o devo scaricarlo? Se devo scaricarlo, quale mi consigliate? Quali antivirus ci sono per ubuntu? Avg, avira, avast esistono per ubuntu? Come faccio ad avviare in ubuntu lo scandisk per manutenzione dell'hdd e sistema ? La "gestione attivita" in ubuntu come l'avvio? Premendo i tasti Ctrl+ Alt+ canc non mi appare il task manager per vedere anche le applicazioni aperte, consumi hardware ecc. L'unica cosa che sono certo, è non effettuare deframmentazioni; ho capito che la struttura dati ext4 è totalmente diversa dalla master file table di windows. Sono ventanni che uso windows e ragiono seguendo l'uso dei sistemi che ho sempre utilizzato. Grazie.

chiesto 08 Nov '15, 00:20

marco91's gravatar image

marco91
123131727

modificato 08 Nov '15, 00:22

3

Ciao @marco91: sono problemi che per conto mio puoi tranquillamente riporre in soffitta. Qui siamo nel mondo Open Source, vale a dire che ogni programma disponibile è valutabile da ogni esperto al mondo che abbia il desiderio di farlo; magari per via di qualche dubbio. Sarebbe terribilmente sciocco, da parte di chiunque, inserire nel proprio software cose che possano danneggiare i pc e, che fra l'altro, verrebbero scoperte subito. Altra cosa sono i driver proprietari e gli errori, ma, i primo sono fatti da grandi marche e i secondi, si possono facilmente disinstallare. Non servono antivirus.

(08 Nov '15, 09:15) enzoge enzoge's gravatar image

Ti rispondo per quel che posso.

Per il discorso scaricamento, se usi Ubuntu Software Center non corri rischi, visto che sono pacchetti testati quindi fidàti. Nell'Ubuntu Software Center puoi trovare Bleachbit quale alternativa a CCleaner.

Sempre in Ubuntu Software Center puoi trovare il programma Firewall Configuration, una semplice interfaccia grafica che ti consente di impostare il firewall senza dover intervenire da terminale.

Antivirus: non ci sono antivirus perché Linux è (si dice) intrinsecamente sicuro, ma soprattutto perché attualmente i virus noti sono davvero pochi (non paragonabili a quelli di altri sistemi, tra i quali Windows), e la possibilità di infezione è teoricamente quasi nulla.

Per accorgimenti di sicurezza sul browser puoi usare i plug-in di Firefox, p.es. l'ottimo NoScript e per preventivo monitoraggio della sicurezza degli url da visitare Safe Preview.

Un antivirus ti può servire però se condividi file con Windows (p. es. perché ce l'hai in dual boot con Ubuntu o virtualizzato); in questo caso potresti usare l'AV Comodo (che per quanto detto rileva malware di Windows, l'anello "debole" della catena per il quale è opportuno garantire la protezione); invece, l'AV ClamAV ricordo che tempo fa dava noie.

Ancora per la sicurezza potresti trovare utili indicazioni qui e anche qui (malware) e qui (firewall) e interessante anche questa discussione; inoltre puoi usare un utile tool quale Apparmor (in inglese) (Apparmor1 (italiano), Apparmor2 (italiano); nota per Apparmor: per usare i comandi quali ad es. enforce bisogna prima scaricare e installare apposita utility).

Scandisk: c'è Fsck guarda qui.

Per le applicazioni e i processi attivi puoi dare a terminale il comando top (per un primo approccio coi comandi del terminale guarda qui), mentre per il consumo di risorse e statistiche dovrebbe già essere installato sul sistema un'interfaccia (la trovi nel Launcher in Applicazioni installate), guarda questo articolo.

Ciao

coll. permanente

ha risposto 08 Nov '15, 07:42

filipsnew's gravatar image

filipsnew
241212833

modificato 08 Nov '15, 10:44

dadexix86's gravatar image

dadexix86 ♦♦
17.0k916161

come devo impostare Bleachbit? Avviandolo effettua una scansione approfondita e richiede 30 minuti alla fine del processo.

(08 Nov '15, 08:31) marco91 marco91's gravatar image
1

Bleachbit è uno strumento delicato (se usato come root). E' preferibile usare Synaptic (tool per la gestione dei pacchetti), reperibile sempre sul Software Center. Leggi un po' questo https://mauriziosiagri.wordpress.com/tag/bleachbit/

(08 Nov '15, 08:43) filipsnew filipsnew's gravatar image

Per il discorso sicurezza aggiungerei anche (visto che arrivi da Windows non dovrebbe essere una novità) di crearti più account utente con privilegi ridotti (per navigazione, programmi particolari, dati ecc.) e di tenere quello di Amministratore solo per le operazioni di gestione sistema e non per acque turbolente. Puoi abilitare anche la sessione "utente Guest", molto sicura, visto che all'uscita le modifiche vengono annullate in toto e il sistema rimane integro (una specie di sandbox, direi).

(08 Nov '15, 09:55) filipsnew filipsnew's gravatar image

@marco91 a meno di rispondere alla (tua) domanda principale usa i commenti e non le risposte, grazie.

(08 Nov '15, 10:45) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

scusa dadexix86, potresti indicarmi come seguire i tuoi consigli? In questo sito, come faccio a dire commenti per la risposta ricevuta dall'utente, come quella di filipsnew, senza rispondere alla mia domanda come mi hai detto? Credevo che io stessi facendo un commento e non una risposta.

(08 Nov '15, 10:53) marco91 marco91's gravatar image

@marco91 esattamente come hai fatto ora, con "aggiungi commento". Continua così che va benissimo! :D

(08 Nov '15, 10:59) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

ok, grazie

(08 Nov '15, 11:00) marco91 marco91's gravatar image

Ottima risposta, aggiungo solo un paio di info:

  • Guida a Bleachbit (presta attenzione quando lo usi).
  • Guida a Gufw, una semplice interfaccia grafica per configurare il firewall preinstallato in Ubuntu. La logica di utilizzo del firewall su Ubuntu è leggermente differente da quella su Windows, leggi qui.
  • Per visualizzare processi attivi, utilizzo di risorse e disco, puoi utilizzare l'applicazione preinstallata Monitor di sistema.
(08 Nov '15, 11:16) alevipri ♦♦ alevipri's gravatar image

Ah, una cosa, evitate di rompere i siti web di mezzo mondo con NoScript, grazie :)

(10 Nov '15, 13:43) pietroalbini ♦♦ pietroalbini's gravatar image
La tua risposta
abilita/disabilita anteprima

Segui questa domanda

Via email:

Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui

Via RSS:

Risposte

Risposte e commenti

Basi di markdown

  • *corsivo* o __corsivo__
  • **grassetto** o __grassetto__
  • collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
  • immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
  • elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
  • per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
  • è supportato anche semplice HTML

Tag:

×2,115
×445

domanda posta: 08 Nov '15, 00:20

domanda visualizzata: 5,320 volte

ultimo aggiornamento: 10 Nov '15, 13:43

Chiedi è un servizio di supporto gestito da Ubuntu-it. Contattaci!

powered by OSQAPostgreSQL database
Ubuntu e Canonical sono marchi registrati da Canonical Ltd.