Lo scopo vorrebbe essere limitare il tempo dedicato da alcuni utenti (bambini) all'utilizzo del computer per i video giochi, anche su internet. Utilizzo Ubuntu 14.04.2 e timekpr per limitare il tempo d'utilizzo. Ho implementato la soluzione che descrivo ma cerco qualche soluzione più semplice. Ho creato l'utente standard con un limite di 20 minuti/giorno. Ho modificato i permessi per la cartella /usr/share/games in modo che sia accessibile solo al gruppo games: chgrp games /usr/share/games chmod o= /usr/share/gamesHo aggiunto l'utente al gruppo games. Ho creato un utente limitato che non appartenga al gruppo games e inserito in ufw una regola per bloccare il traffico, del solo utente limitato, verso i siti web (porte 80/tcp e 443/tcp). Entrando come utente limitato ho editato il menù dei programmi in modo da togliere il segno di spunta dalla categoria Giochi per nasconderli. Esiste una soluzione per evitare che i giochi, che sono inaccessibili, non vengano nemmeno elencati nel menù? Esiste qualche altra soluzione più elegante e semplice possibilmente senza la necessità di creare 2 utenti diversi? Grazie per l'attenzione prestatami. |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 10 Nov '15, 14:35
domanda visualizzata: 1,228 volte
ultimo aggiornamento: 12 Nov '15, 14:36
Ubuntu non ha alcun menù, quindi non mi è chiaro quale menù tu abbia editato di preciso. Premesso questo, direi che la tua soluzione è già molto semplice ed elegante di per sé.
Alcune alternative sono che potresti semplicemente eliminare del tutto i file .desktop dei giochi e lanciarli solo da terminale.
Oppure avere due sistemi direttamente. Uno senza giochi con accesso limitato a 20 minuti che parte direttamente e uno coi giochi, protetto da password di accesso.
Ha ragione.
L'utente senza giochi ha come ambiente grafico predefinito Cinnamon 2.8. Nel Menu dei programmi c'è la voce Preferenze/Menù principale e da qui ho tolto le varie spunte sulla cartella Giochi e sui programmi contenuti ma nonostante ciò rimangono visibili.
Entrato con Unity, utilizzando la Dash in alto a sinistra, e cercando tra le applicazioni installate, Lens App, compaiono tutti i giochi.
Esiste qualche sistema per nascondere i lanciatori dei giochi per un utente specifico? È brutto cliccare sui lanciatori e poi vedere che non succede nulla come se il sistema non funzionasse.
Dalle specifiche sembra che non si possa fare basato sull'utente, ma ora cerco meglio!
Se gli utenti (quello che li deve vedere e quello che no) però usano due desktop environment diversi, la soluzione c'è ed è questa.
Nota però ancora che, essendo Cinnamon un DE non ufficiale di Ubuntu, potrebbe non funzionare lì e anzi creare qualche conflitto...
Conviene che ti rifai alle specifiche di Cinnamon per maggiori dettagli specifici.
Un'ulteriore alternativa è copiare i file .desktop del sistema (in
/usr/share/applications
) nella cartella locale dell'utente che può giocare (ovvero~/.local/share/applications/
) e poi cancellarli dalla cartella di sistema.In questo modo solo l'utente che ce li ha nella home li può vedere, indipendentemente dal DE.
Come sopra, non so se Cinnamon rispetta queste specifiche però...