Ho installato Ubuntu 14.04.03 AMD64, ho appreso che in pratica (per un utilizzo non esoso del sistema) non c'è differenza apprezzabile nelle prestazioni rispetto alla 32 bit (a parte un uso limitato della RAM di quest'ultima). L'unico problema potrebbe risiedere invece nei pacchetti (in particolare certi driver), che non sempre potrebbero essere compatibili con una 64 bit o comunque maggiormente buggati. Secondo voi è una scelta saggia utilizzare la 64 bit? Non è possibile per questa una suddivisione del software in 64 e 32 (come avviene per es. con Windows 7)? Infine, vorrei capire come mai all'avvio di Ubuntu non appare l'animazione iniziale ("Ubuntu .... ") sullo schermo: nella 64 è stata forse disabilitata? |
La RAM è limitata a 64GB su Ubuntu a 32bit (perché c'è il PAE, che permette di superare il limite dei 4GB, ma non fino al Tera del 64bit). Se hai un computer con 64GB di RAM si presume che tu sappia cosa stai facendo, e questa domanda è inutile. Se invece hai un computer da comuni mortali con meno di 64GB di RAM, secondo me 64bit o 32bit sono equivalenti, fermo restando che tu non abbia necessità particolari (ad esempio Draftsight - un'applicazione proprietaria CAD - è rilasciata per Linux solo a 64bit, oppure se usi la tecnologia UEFI). Io uso 64 bit perché metto molto sottosforzo il mio piccolino (grossi calcoli di algebra simbolica), ma ad esempio a mio fratello ho installato la 32bit (vivendo lontani, questo dà molti meno problemi con la gestione di alcuni software proprietari), mentre ai miei la 64bit, perché deve convivere con Windows UEFI. Nota anche che appunto UEFI su Ubuntu è solo 64bit (i sistemi con BIOS a 32bit + UEFI si possono contare sulle dita delle mani), quindi se hai un sistema UEFI sei costretto ad avere 64bit (ad esempio perché deve convivere con Windows >= 8 che non vuoi reinstallare Legacy). Nota anche che tutti i programmi per 32bit girano nativamente su 64bit, grazie al multiarch. Concludendo, per un principiante che non ha voglia di stare a smanettare, ritengo che a meno di esigenze particolari quali sopra, il 32bit sia meglio. mi hai quasi convinto a rimettere la 32 bit, ma non lo faccio perché non voglio aver scaricato inutilmente la 64, anche se queste cose le ho imparate solo adesso. Non capisco come mai un supporto così esagerato di RAM nella 64 (anche 4 GB sono ben al di là delle mie esigenze). Non ho esigenze/obblighi particolari UEFI (dual con Windows 7, c'è il vecchio BIOS); metterò programmi tipo Texmaker, ecc. e al link ho letto che c'è compatibilità; spero anche che funzionino i plugin di Firefox, che a quanto pare invece... allora, tengo Ubuntu64, ma... con beneficio d'inventario Il suportto alla RAM è perché è un limite fisico di 2^64 bit :) Se invece intendi chi usa così tanta RAM, ad esempio chi usa grossi server (Google, Amazon, Wolfram Tech) e affitta CPU e RAM agli utenti, che possono farci girare sopra quello che vogliono :) avevo letto nel tuo link che c'era il limite fisico per cui effettivi devono essere meno (anche se parecchi), solo non pensavo che tecnicamente si arrivasse a questi limiti. Mainframe per grandi elaborazioni, ripensandoci, devono avere grosse quantità di RAM. Avevo 64 bit , per fretta ho reistallato 32 bit con win7. Come posso passre al 64 bit senza reinstallare ? A quanto detto da @dadexix86 nella risposta, aggiungo che se però volessi usare il browser Google-Chrome, per la versione 32 bit credo che non esista. @sergio10352 non credo sia possibile. In ogni caso ti consiglio di aprire una nuova domanda specificando il sistema operativo (ubuntu? xubuntu? quale versione? ecc.) e di non riutilizzare discussioni vecchie ;) @alevipri: vorrei informarti che la commutazione delle risposte in commenro, elimina i commenti ad essa legati. Nel caso della risposta di @@sergio10352, il mio! Non ho convertito nessuna risposta in questa domanda, ma lo terrò a mente. Grazie In linea teorica si può fare senza troppi problemi, basta installare le versioni a 64 bit dei pacchetti che già hai (viva il multiarch!), però in linea pratica la reisntallazione è l'unica soluzione sicura. Ciao, @alevipri, @dadexix86, bentrovati! ./.
5 su 11
mostra altri 6 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 15 Nov '15, 06:05
domanda visualizzata: 2,765 volte
ultimo aggiornamento: 02 Dec '16, 07:48