Buon giorno a tutti. Sistema: RASPBERRY PI 2 - Il sistema funziona perfettamente (audio e video compresi), meno l'audio verso le casse proveniente dal programma QTEL ("cugino" Linux del conosciutissimo Echolink, programma radioamatoriale) L'audio dal microfono verso il sistema funziona perfettamente, l'audio in provenienza del sistema verso le casse funziona in modo intermittente e spezzettato. Nel menu Applicativi delle preferenze audio, si vede perfettamente questa "intermittenza" dei dati provenienti da QTEL verso l'audio del sietema. Ho esaurito le mie capacità, credo che molti radioamatori sarebbero felici si ricevere la dritta giusta. Grazie e attendo. EA3GAP
5 su 10
mostra altri 5 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 21 Nov '15, 15:42
domanda visualizzata: 894 volte
ultimo aggiornamento: 23 Nov '15, 13:42
@lonelywolf2000: anziché una derivata, hai provato con Ubuntu "originale" es. la 14.04 lts?
Mi han detto che sono troppo "pesanti" par la Raspberry Pi 2
Mi han detto che sono troppo "pesanti" par la Raspberry Pi 2
@lonelywolf2000: qui per comunicare usiamo i commenti, le risposte servono per le possibili soluzioni.
Per il sistema, prova lubuntu che fra tutti è il più leggero. Probabilmente con un solo GB di RAM lubuntu riesce a migliorare le prestazioni.
Grazie per avermi risposto, tra l'altro dal cognome direi che siamo ex concittadini... Mi chiamo Vittorio Merello, Genovese esportato in Spagna del 1978 quindi... :) Temo non ci sia lubuntu per la RPi 2... Comunque guarda che Ubuntu-Mate va al 100% sulla RPi 2, c'è solo questo "bug" dell'audio in uscita di Qtel
A.Merello, parente del commerciante di via Cantore?
@lonelywolf2000: per l'uso di Ubuntu l'hardware mi sembra al limite, e quel problema può dipendere anche da un hardware non velocissimo e con poca RAM. È per quello che suggerivo un O.S. più "leggero", non perché abbia la benché minima esperienza al riguardo.
No, della Pietro Merello & Figli ma è una ditta che si trasferì all'estero molti, molti anni fa. Guarda, se hai occasione prova l'Ubuntu-Mate sulla RPi 2 e ti sorprenderà. Tutto funziona in modo fluido, c'è solo sto maledetto problema di audio e solo nel programma Qtel. Qtel funziona su Alsamixer mentre il sistema viaggia su PulseAudio, il problema è lì ma non so risolverlo. Grazie comunque. Un saluto.
Purtroppo con i problemi audio ci azzecco poco, anzi... Ti converrà aspettare qualcuno più bravo di me, @alevipri, @Webber ecc..
Grazie comunque, come posso fargli arrivare il mio quesito ?
@lonelywolf2000: finché non viene accettata una risposta (che non cv'è ancora stata), la tua domanda rimane aperta, e chiunque abbia qualcosa da suggerire può farlo.