Vorrei sapere tutte le differenze sia di funzioni, prestazioni e prezzo confrontato con Windows. |
La domanda posta così è di difficile risposta, tranne che per la questione del prezzo: sia la versione Desktop che Server di Ubuntu sono gratuite (e da annunci ufficiali lo saranno sempre). Dalla domanda mi sembra di intuire che tu sia nuovo del mondo Linux. Ubuntu è una versione di Linux, o "distribuzione" finanziata principalmente dall'azienda Canonical e dalla comunità di sviluppatori e utenti che contribuiscono al suo sviluppo. La versione principale utilizza un'interfaccia utente (ambiente grafico) che si chiama Unity (http://it.wikipedia.org/wiki/Unity_(software) ), ma ci sono altre versioni sviluppate dalla comunità (distribuzioni derivate) che usano altri ambienti grafici, come Kubuntu che usa KDE, Xubuntu che usa Xfce e Lubuntu (adatta per computer molto datati) che usa Lxde. Concentrandosi sulla versione desktop (pc fissi e portatili) puoi trovare una panoramica qui: http://www.ubuntu.com/desktop Diciamo che per operazioni come riprodurre video e musica, navigare su web, stampare, masterizzare dvd, scrivere documenti e fogli di calcolo, ritoccare foto e immagini e altre operazioni comuni non ci sono problemi. Se ti occorrono software professionali proprietari (es. AutoCAD o Photoshop) o se usi molto il PC per giocare, tieni conto che alcuni software professionali e molti giochi non sono compatibili nativamente per Linux, ma grazie alla piattaforma Steam di Valve questo scenario sta rapidamente cambiando. Per quanto riguarda le prestazioni, i requisiti minimi di sistema non sono certamente superiori a quelli di Windows 7. Con 2 GB di RAM e un processore recente (io ho sul mio pc fisso del 2007 un core due duo e non ho problemi) hai un sistema tranquillamente utilizzabile. Poi dipende cosa ci devi fare. Tieni conto che - mentre Windows viene preinstallato sui computer di praticamente ogni produttore, per Ubuntu non è così. Io non ho mai avuto problemi particolari con nessun pc in quasi 10 anni di uso di Linux e 7 di Ubuntu, ma se vuoi una lista di hardware certificato parti da qui: http://www.ubuntu.com/certification/catalog/ Dimmi se ti occorrono info più specifiche. Un saluto. aggiungo che le prestazioni in genere sono migliori con Ubuntu (minor consumo di ram e cpu), ma se l'hardaware non è ben supportato allora cambia tutto e ci sono casi in cui Windows funziona meglio! |
Ubuntu (e in generale una distribuzione GNU/Linux) è gratuito e molto più prestante di Windows. Anche a livello di funzioni non credo ci sia molto da dire se non che Windows (anche per il suo metodo di sviluppo) è nettamente inferiore. |
Sinceramente non saprei dire per i giochi... Per quanto riguarda software di tipo professionale, io è qualche tempo ormai che cerco di lavorare solo con software open source o freeware e ogni giorno è una felice scoperta!!! Basta cercare. Credo che molti di noi siano abituati con win o mac e cambiare è sempre un po' traumatico, però una volta iniziato devo dire che non è una cosa difficile: gli obiettivi ed i risultati che si vogliono ottenere rimangono gli stessi per chi svolge un lavoro dove è indispensabile un computer. Da poco sto cercando di superare l'ultimo scoglio: il sistema operativo!! ...grazie anche a questo ulteriore spazio, oltre il forum, mi sembra possibile! Ottima iniziativa! Per quanto riguarda sia Photoshop che Autocad: io ormai uso solo Gimp e draftsight o double cad, ma ce ne sono altri. Come consiglio direi: pensa a quello che devi fare e ottenere, cerca e prova...poi ci saprai dire!) Ho un paio di amici che sono videogiocatori accaniti, ho colleghi che fanno i grafici di creatività web e offline, ho una moglie architetto. Da queste fonti posso dire che sul fronte gaming ancora mancano troppi titoli, ma con Valve che ha portato Steam su Linux molto si sta muovendo. Mi dicono anche che Gimp ha fatto passi da gigante ma che professionalmente non è ancora allo stesso livello di Photoshop. E i vari CAD per Linux (mi sembra ce ne sia solo uno 3D) non hanno ancora tutte le funzioni di AutoCAD. Spero che Ubuntu aiuti Linux a diffondersi, il resto verrà da sé :) Sì, per il 3d al momento c'è solo Blender. ...anche io lavoro con architetti, forse può interessare questo sito: http://softwareliberoperlarchitettura.mfarchitetti.it/ @bimbobello grazie mille del link, lo girerò alla mugliera, che modestamente grazie al sottoscritto per tutti gli altri usi utilizza linux (mint/(k)ubuntu) con soddisfazione dal 2009. Grazie! prego!) ...più siamo in buona compagnia meglio è! |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 03 Jul '13, 13:27
domanda visualizzata: 3,379 volte
ultimo aggiornamento: 20 Aug '13, 14:38