Ciao a tutti,
sto provando a creare un app per ubuntu touch con Ubuntu SDK. Ho creato un Progetto Qmake, ho inserito le informazioni necessarie e ho selezionato entrambi i kit disponibili: Desktop (c'e' sempre stato) e Quello del dispositivo Ubuntu Touch che mi ha creato automaticamente quando l'ho collegato tramite cavo USB. Quando voglio eseguirlo scelgo il kit Desktop e, sia con la build debug che release (a proposito, che cosa cambia? l'effeto e' lo stesso...), funziona. Mentre se scelgo il kit Ubuntu Device viene il seguente messaggio:

Found some build errors in current task.
Do you want to ignore them?

Clicco no e tra le 'Issues' viene il messaggio:

ERROR: Could not find 'Prova.desktop'

Cosa posso fare?

P.S.: ho un Bq Aquaris E4.5 aggiurnato a Ubuntu 15.04 mentre sul computer ho ubuntu 15.10
se servono altre informazioni chiedete pure ;-)

Ho lasciato stare per il momento, ma il problema persiste anche per caricare l'app nello store e dice:

1 Fail
No JSON object could be decoded. Value: "ERROR: Could not find 'Tris.desktop' ". click-check-desktop
1 Warning
Could not find compiled binaries for architecture 'armhf' lint_architecture_specified_needed

Vorrei cominciare a sviluppare app (le web app sono monotone...) ma non so proprio come fare

Aiutatemi per favore!!!

chiesto 16 Dec '15, 22:17

mymike's gravatar image

mymike
55101015

modificato 14 Jan '16, 18:06


Innanzitutto, hai installato seguendo la guida? È importante avere il PPA.

Quando crei un progetto qmake ti crea in automatico una serie di file, tra cui un file .desktop. Ce li hai ancora?

Se si, probabilmente hai modificato qualcosa nel file .pro che indica a qmake come compilare l'app.

Prova a creare un nuovo progetto, e guarda i file creati lì, in modo da cercare di capire cosa possa essere di sbagliato.

Purtroppo senza vedere i file mi viene difficile diagnosticare il problema :)

La differenza tra la build debug e la build release è che la build debug include i simboli per il debug in modo da poter attaccare gdb o simili per debuggare

coll. permanente

ha risposto 20 Jan '16, 14:32

rpadovani's gravatar image

rpadovani ♦♦
3.1k51351

grazie per avermi risposto @rpadovani.
la guida l'ho seguita e ho provato ad eseguire un nuovo progetto, appena creato senza modificare niente, ma l'output è sempre quello...
i file .desktop però ci sono nella cartella, posso modificare il percorso che fa riferimento al .desktop che magari è sbagliato? se si come?

(20 Jan '16, 17:19) mymike mymike's gravatar image
1

@mymike Ho appena provato e funziona, controlla di avere il sistema aggiornato.

In ogni caso dovresti avere un file Prova.pro con al suo interno una riga SUBDIRS += Prova

All'interno della directory Prova dovresti avere un altro file Prova.pro con, fra le altre cose, una riga con scritto OTHER_FILES += Prova.desktop.

Sempre all'interno della directory Prova dovresti avere un file Prova.desktop.

Comunque se non vuoi programmare in C++ ti basta come template QML App with Simple UI (qmlproject)

(21 Jan '16, 10:10) rpadovani ♦♦ rpadovani's gravatar image

grazie @rpadovani, dopo provo

(21 Jan '16, 14:56) mymike mymike's gravatar image

quindi dove dice OTHER_FILES += Prova.desktop devo cambiare il collegamento? da nautilus risulta giusto, cosa dovrei fare?

(29 Jan '16, 15:13) mymike mymike's gravatar image
La tua risposta
abilita/disabilita anteprima

Segui questa domanda

Via email:

Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui

Via RSS:

Risposte

Risposte e commenti

Basi di markdown

  • *corsivo* o __corsivo__
  • **grassetto** o __grassetto__
  • collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
  • immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
  • elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
  • per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
  • è supportato anche semplice HTML

Tag:

×45
×5

domanda posta: 16 Dec '15, 22:17

domanda visualizzata: 1,727 volte

ultimo aggiornamento: 22 Feb '16, 20:58

Chiedi è un servizio di supporto gestito da Ubuntu-it. Contattaci!

powered by OSQAPostgreSQL database
Ubuntu e Canonical sono marchi registrati da Canonical Ltd.