Quale è il modo più semplice per stampare da remoto con ubuntu su una stampante di rete remota? Mi spiego meglio: in casa ho un pc con ubuntu 14 LTS. In ufficio una stampante wireless collegata ad internet tramite access point. Io pensavo che bastava assegnare alla stampante un IP PUBBLICO e aprire una porta sul router... Ma evidentemente non è così semplice... In ufficio è accesa solo la stampante e non anche il PC... Dove sbaglio? Grazie |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 17 Dec '15, 20:10
domanda visualizzata: 1,348 volte
ultimo aggiornamento: 20 Dec '15, 00:51
Penso che dovresti fare un port forwarding, ossia dire al router di reindirizzare l' ip pubblico all'ip privato (ma statico) della stampante. Poi dovresti installare sul pc remoto la stampante ipp.
Ci sono riuscito ma non ho capito il significato di quello che ho fatto. Funziona se scrivo:
lpd://IP_PUBBLICO:515/PASSTHRU
pensavo di dover scrivere qualcosa con inizio ipp ecc.
Che vuol dire?
Secondo me vuol dire che se da solo sei riuscito a trovare i parametri per usare da remoto, una stampante di rete già configurata, senza sapere cosa questi parametri significhino, hai una bella fortuna!
Significa che la tua stampante ha un server di stampa integrato che sta in ascolto sulla porta 515 e supporta il protocollo LPD (vedi https://en.wikipedia.org/wiki/Line_Printer_Daemon_protocol)
e passthru?