Ciao, Sono Cristian, ho appena messo Ubuntu studio 14.04.01, e sono venuto a conoscenza della sezione restrict,ho letto la cosa e subito mi ha preoccupato un pò, siccome ho installato ubuntu per lavorare con le massime libertà, ho paura che qualche driver che ho,ha delle restrizioni e potrebbe impedirmi di lavorare ed vendere i miei lavori ( io sono un grafico e lavoro con la modellazione 3d e animazione, faccio ritratti per poi esportarli sul computer e completarli). Io voglio lavorare con la massima onestà e legalmente e non voglio avere qualche problema con qualche licenza. Grazie in anticipo per la vostra disponibilità.
ps: scusatemi per tutte queste informazioni però ci tengo tantissimo sapere questa cosa.
5 su 21
mostra altri 16 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 09 Jan '16, 15:03
domanda visualizzata: 2,991 volte
ultimo aggiornamento: 11 Jan '16, 13:55
@Cristian95 ti stai riferendo ad eventuali codec audio/video (mp3, wav, ...) installati o ai driver proprietari per far funzionare, che ne so, la scheda grafica?
@Cristian95: come ti ho già scritto commentando quest'altra tua domanda, se vuoi essere tranquillo di essere in regola con il software che usi, devi consultare tu stesso le relative licenze d'uso, eventualmente avvalendoti della consulenza di un tuo legale di fiducia. Molti confondono i termini, ma free non vuol dire gratis, come open source vuol dire che il software è sì a sorgente aperto ma potrebbe essere gratis come no, oppure la sua licenza potrebbe contenere vincoli sull'uso commerciale come no. E qualora qualcuno ti rispondesse, sarebbe sempre una sua oppinione personale, sulla quale sarebbe piuttosto improbabile basarci un'attività commerciale, nella certezza di essere nel giusto. Intendiamoci, se chiedi di alcuni software come Chrome e LibreOffice che tutti usano sia con Windows che con Linux, tutti sanno risponderti, ma parlando di software con restrizioni, anche se qualcuno ti rispondesse, a meno ché non sia un Legale che conosci, sai dirmi come potresti fidarti?
@Cristian95: a mio avviso questa domanda è fuori tema e sarebbe da chiudere come la precedente. Però non la chiudo perche se qualcuno volesse risponderti e tu, volessi dar credito alla risposta, possiate farlo.
In quanto alle informazioni sull'hardware, oltre all'impaginazione e al fatto che puoi comunicarle con pastebin, non hai nulla di cui scusarti, anzi. ;)
Grazie per la vostra disponibilità, e ringrazio che non avete chiuso la mia domanda come la precedenza, forse vi ho posto una domanda molto complessa e fuori tema e per questo mi scuso, ma questa cosa mi sta tormentando da giorni.per rispondere ad Alevipri si mi riferisco anche a quelli e anche alla scheda grafica.
@Cristian95: questo link ti porta ad alcune pagine di wikipedia, dalle quali potrai formarti un'idea della complessità dell'argomento.
Credo che queste pagine, nelle quali trovi tutte le maggiori licenze standard conosciute, dalla EULA alla OpenSource (comprese alcune possibile varianti), potranno aiutarti a capire che quando un produttore fa presente che alcuni software hanno delle restrizioni all'uso, prima di metterli in funzione, è meglio leggere la licenza d'uso di ogni software che si vuole utilizzare.
Se poi vogliamo c'è da dire che se una piccola azienda usa un software (senza rivenderlo), ma solo asservito al proprio lavoro, anche se interpreta male la licenza, difficilmente troverà qualcuno disposto a perseguirla.
@Cristian95 cosa intendi esattamente con "sezione restrict"? Sezione di cosa?
in paratica signor dedexix ho letto la licenza di ubuntu e mi ha preoccupato questa parte della licenza che troverai in questo link http://www.ubuntu-it.org/progetto/licenze e troverai questa parte che io ho citatto,per essere preciso si trova dove è scritto: " Il ruolo della sezione restricted" e io voglio sapere semplicemente che cosa significa precisamente e quali driver hanno le restrizioni. Io non ci capisco nulla di queste cose, secondo me prima di diventare grafico dovevo iscrivermi giurisprudenza,queste leggi non potevono essere più semplici, compri il prodotto e lo usi come desideri.
La licenza col paragrafo "Il ruolo della sezione restricted", spiega, mi sembra piuttosto chiaramente, che si riferisce ai soli driver proprietari e non ad altro software. Driver dei quali, se non indispensabili, ne sconsiglia l'utilizzo, però solo per ragioni tecniche e non legali, alle quali non fa cenno.
Per intenderci i driver proprietari, sono quelli che se esistono per il proprio hardware, si trovano cliccando l'icona dei "Driver aggiuntivi"presente nella dash.
a quanto ho capito ci sono degli hardware che hanno i driver con delle restrizioni e queste restrizioni impediscono ad esempio di aggiornare il driver,perché non hanno i permessi quelli di ubuntu
poi ho letto che alcuni software possono essere illegali in alcuni paesi come si evince qui. http://help.ubuntu-it.org/10.10/ubuntu/add-applications/it/restricted-software.html e la preoccupazione e proprio questo che ho installato alcuni pacchetti driver che presenta delle restrizioni ed e' pure illlegale farlo. Comprendete cosa voglio dire
Se il tuo scopo è vendere un prodotto, la cosa migliore è che ti rivolgi a uno studio di consulenza legale per capire cosa puoi fare e cosa no.
Tutte le informazioni che trovi su questo sito provengono da utenti e non da esperti del settore legale. Pertanto, non farci troppo affidamento.
In generale, quello che è sconsigliabile fare senza un adeguato supporto legale alle spalle, è redistribuire cose fatte da altri.
Se fai qualcosa tu, puoi venderlo, distribuirlo, ecc mettendoci la licenza che più ti piace, proprio perché l'hai fatto tu.
Ti faccio un esempio pratico [...]
[...] mettiamo che scrivi un gioco in Flash.
Il Flash player ha una licenza proprietaria Adobe.
Tu distribuisci il gioco, non il player. Sta poi all'utente finale accettare la licenza Adobe e installare il player per poter fruire del tuo prodotto.
Ti faccio un altro esempio, ancora più pratico [...]
Tu produci copertoni per auto, che funzionano solo su dei cerchioni particolari che produco solo io (e ne detengo il brevetto).
Tu vendi i copertoni ai clienti, ma poi sono loro che devono venire da me a comprare i cerchioni su cui montarli per poterli usare.
Se per caso tu vendessi i cerchioni avresti problemi legali con me (perché il brevetto è mio e tu non puoi produrli/venderli), ma tu vendi solo i copertoni e quindi non ci sono problemi.
La stessa cosa vale qui. Tu puoi creare e vendere contenuti che funzionano su software ma non puoi ridistribuire il software stesso. [...]
[...] Determinate licenze, tipo GPL e simili, prevedono invece che tu possa ridistribuire il software stesso (e anche modificarlo) e poi ridistribuirlo sotto la stessa licenza.
Comunque, però, (cito wikipedia)
Nota ancora che, nel software center è specificata la licenza del software in questione, ad esempio GIMP ha una licenza Open source mentre i driver nvidia hanno una licenza proprietaria.
riguardante i software di terze parti, cosa sono? e se ci sono delle restrizioni.
@Cristian95: come terze parti si intende appunto "terze parti", cioè strutture autonome sulle quali, in questo caso Ubuntu, non ha giurisdizione.
Anche il moderatore del gruppo ASK @dadexix86, che per farti capire meglio ha parlato anche di brevetti, ha sostanzialmente ribadito il mio pensiero: meglio rivolgersi ad un legale! Aggiungo però che se per produrre quei pneumatici, fai uso delle caratteristiche del cerchio, senza che il produttore ti abbia autorizzato, potresti commettere un'illegalità.
D'altronde, lo stesso problema può riguardare chi usa gli stessi programmi e plugin (es. Firefox, Chrome e lo stesso Gimp) con Windows e Mac.
@Cristian95: ripeto, a mio avviso questa domanda è fuori tema. Quando ritieni di aver sufficientemente approfondito l'argomento, avverti con un commento.
grazie per il vostro supporto e scusatemi se vi ho fatto perdere tempo, cercherò su internet driver per driver le loro rispettive licenze. grazie mille di tutto. Per me può dichiarsi chiusa la questione.