Salve.
Non riesco a disattivare il touchpad. Quando sono su windows 8.1 il tasto fn + f9 funziona per la disattivazione ed attivazione del touchpad, ma quando sono su ubuntu 14.04.3 questi tasti non funzionano. Nella mia tastiera sul tasto f9 c'è il disegno del touchpad. Vorrei, se fosse possibile, attivare gli stessi tasti per la funzione attiva/disattiva touchpad in ambiente ubuntu.
5 su 17
mostra altri 12 commenti
|
Devi seguire un po' di passi post-installazione, perché alla Asus piace complicare la vita a chi usa Linux ;) Secondo me la cosa migliore è che fai un'installazione temporanea su una piccola partizione aggiuntiva, ci fai tutte le prove sopra, e quando hai capito come far funzionare il tutto riporti sull'installazione vera. In qualunque caso, se qualcosa non funziona "out of the box" ti sconsiglio di lavorare direttamente sull'installazione principale. Prima fai delle prove su una secondaria e poi riporti cosa hai fatto sulla principale: ti eviterai tanti grattacapi ;) Sono stato costretto a togliere focaltech in quanto mi mandava in errore gli aggiornamenti (sviluppato da un privato e non più supportato). Avevo istallato focaltech prendendo le istruzioni dal file suggeritimi in francese, al fine di poter disattivare il touchpad con f9. Ora disinstallato focaltech di nuovo non riesco a disattivare il touchpad. Qualche idea? Da Mouse e Touchpad riesci a disabilitarlo con lo switch apposito? Se sì, ti faccio creare una scorciatoia personalizzata per farlo da tastiera, così. Ho sempre disattivo il Touchpad con f9, non conosco lo switch apposito da Mouse e Touchpad. Apri Mouse e Touchpad e controlla se funziona :) In impostazioni del sistema, in mouse e touchpad, ho il touchpad ON, la velocità del puntatore medio-veloce. ATTIVO: disabilitare durante la digitazione; tap per fare clic; scorrimento a due dita. NON ATTIVO:scorrimento naturale. Volevo provare a disattivare il touchpad, ma mi sono chiesto come posso poi riattivarlo se il touchpad è disattivato. 1
Non hai i tasti fisici sul touchpad? Se non li hai effettivamente lascia perdere (si può sempre usare la tastiera, con Tab e spazio, per spostarsi e selezionare la casella, ma lasciamo stare). Postami l'output di
per favore. output xinput: http://pastebin.com/VBq3vRzB 1
Dai in un terminale
Ti disabilita il touchpad? Se sì, per riabilitarlo dai
SI con queste scritte sul terminale riesco a disattivare e riattivare il touchpad. Comunque è molto scomodo. Uso il touchpad dinamicamente. Prima mi bastava digitare f9 sia per disattivare che riattivare. Era molto comodo. Non si riesce ad avere una scorciatoia? 1
Sì, era solo per controllare che funzionasse. Dato che funziona, imposta la scorciatoia in Impostazioni>Tastiera>Scorciatoie>Scorciatoie personalizzate. Puoi creare uno script che faccia entrambe (controlla se è attivo e disattivo, e applica l'azione giusta), oppure più semplicemente imposti le due scorciatoie separatamente (tipo F9 e F10). Ci lavoro un pò e ti faccio sapere ... Ci sono riuscito ... con f9 disattivo e con f10 riattivo. Grazie Ottimo! :D Alla prossima! :D
5 su 13
mostra altri 8 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 14 Jan '16, 08:56
domanda visualizzata: 12,492 volte
ultimo aggiornamento: 18 Oct '16, 09:46
Presumo il tuo sia un portatile... quale? (marca e modello)
Hai abilitato repository esterni? Se sì, quali?
Esattamente è un portatile: ASUS x555jl. Non saprei rispondere alla domanda dei repository esterni, dove devo guardare per vedere se è abilitata e se si quali?
I repository esterni li trovi in Software e aggiornamenti > Altro software
Non riesco a trovare su Google il tuo computer, potresti postare un link alle specifiche?
EDIT: un workaround (quindi non una soluzione) è impostare una scorciatoia che ti lancia la disattivazione da terminale, come spiegato qui
Repository - altro software: i due "partner" non sono attivati; i due "indipendente" sono attivati In realta non riesco neanche io a trovare il mio computer su internet: il modello è sicuramente ASUS X555LJ-XX1074
È X555LJ o X555JL (come avevi scritto sopra)?
notebook ASUS X555LJ (scusa l'errore)
Ottimo, allora devi seguire un po' di passi post-installazione, perché alla Asus piace complicare la vita a chi usa Linux ;)
Ho letto il file in francese ed ho due dubbi prima di provare: il primo è che mi dice che devo prima attivare wi-fi e bluetooth nel modo da lui descritto, a me al momento mi funzionano e non vorrei incasinarli. Secondo, e principale, il file parla di migliorare il touchpad riuscendo anche ad usarlo come se avesse la rotella dello scorrimento, ma non parla della possibilità di attivare e disattivare il touchpad dinamicamente come riesco a farlo in windows spingendo fn + f9. Tranquillizzami se puoi o consigliami diversamente.
Mah, io inizierei dai tasti multimediali e speciali e poi vedrei come va.
Secondo me la cosa migliore è che fai un'installazione temporanea su una piccola partizione aggiuntiva, ci fai tutte le prove sopra, e quando hai capito come far funzionare il tutto riporti sull'installazione vera.
In qualunque caso, se qualcosa non funziona "out of the box" ti sconsiglio di lavorare direttamente sull'installazione principale. Prima fai delle prove su una secondaria e poi riporti cosa hai fatto sulla principale, ti eviterai tanti grattacapi ;)
Ho provato a digitare i comandi nel terminale per quanto riguarda il touchpad, ma si ferma scrivendo [sudo] password for carlo, da questo punto in poi non accetta nessuna digitazione. Quale sarà il problema?
Si ferma significa che non prende input con qualche errore o che non ti dà risposta visiva all'input? Se la seconda, è normale, per ovvie ragioni di sicurezza. Dalla guida
Ok!!!! Ho fatto tutto quello che mi hai consigliato ed ho migliorato molte funzionalità ... inoltre anche fn * f9 mi esclude o attiva il touchpad. Le tue indicazioni mi hanno portato al pieno successo. GRAZIE dadexix86.
Non so bene come poter condividere la tua risposta con la comunità ... se sai farlo fallo. Ciao
Ottimo, allora se ti va potresti scrivere una guida wiki in italiano spiegando cosa hai fatto, poi linkarla nella risposta e accettarla? :)
Potrei scrivere io una risposta banale (il link), ma se a te va di scrivere una guida è meglio, dato che hai esperienza personale del problema e della soluzione :)
Non sono pronto a scrivere una guida, meglio è l'ipotesi che scrivi tu una risposta e segnali il link in francese. Io l'accetto e ti metto un "mi piace".
Ok :) lo faccio subito allora :)