Salve a tutti,

sulla mia 13.04 ho voluto provare il DE di Kubuntu (KDE); per installare nessuna problema, basta usare il metapacchetto kubuntu-desktop.
Ho fatto un po' di prove, bella realizzazione grafica, sicuramente, ma non fa per me. Decido quindi di recuperare un po' di spazio sull'hard disk disinstallando KDE, e qui cominciano i problemi.
Disinstallando il metapacchetto non succede nulla, ovviamente, ed allora ho cominciato a cercare in rete. Non esiste una soluzione facile, la cosa più interessante che ho trovato è a questo link: http://www.psychocats.net/ubuntucat/pure-ubuntu-13-04/ ,
che praticamente disinstalla pacchetto per pacchetto, ma provando ad applicare la soluzione, mi viene fuori un papiello di questo tipo e non mi fa andare avanti:

Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler dire
che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se si sta
usando una distribuzione in sviluppo, che alcuni pacchetti richiesti
non sono ancora stati creati o sono stati rimossi da Incoming.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
 libxine1 : Dipende: libxine1-plugins (= 1.1.21-1ubuntu1) ma non sta per essere installato oppure
                     libxine1-misc-plugins (= 1.1.21-1ubuntu1) ma non sta per essere installato
 wine1.4 : Dipende: wine1.4-amd64 (= 1.4.1-0ubuntu5) ma non sta per essere installato
           Dipende: wine1.4-i386 (= 1.4.1-0ubuntu5)
E: Errore, pkgProblemResolver::Resolve ha generato delle interruzioni. Questo potrebbe essere causato da pacchetti bloccati.

Vorrei liberarmi di KDE, perché la mia root è piena al 78%, ma non vorrei suicidare Ubuntu: qualche consiglio?

Grazie in anticipo, saluti a tutti.

chiesto 12 Sep '13, 12:40

cosmascaramella's gravatar image

cosmascaramella
87348

modificato 12 Sep '13, 16:13

pietroalbini's gravatar image

pietroalbini ♦♦
3.2k2947


Cercando ancora in rete ho trovato a questo link:

http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=128629

la soluzione, che è bellissima nella sua eleganza e semplicità. Basta eliminare le libreire (kdelibs, e tutto il resto è un semplicissimo autoremove!!!

Un saluto, e grazie a tutti lo stesso.

coll. permanente

ha risposto 12 Sep '13, 13:15

cosmascaramella's gravatar image

cosmascaramella
87348

modificato 12 Sep '13, 16:12

pietroalbini's gravatar image

pietroalbini ♦♦
3.2k2947

1

@cosmascaramella: puoi accettare la tua risposta

(12 Sep '13, 13:35) enzotib ♦♦ enzotib's gravatar image

Il metodo che uso in queste situazioni è quello di andare a vedere il log di dpkg, opportunamente filtrato, in modo da ricostruire esattamente quali pacchetti erano stati installati insieme al metapacchetto, e quindi rimuoverli.

Se aggiungi alla domanda (magari con un link a un pastebin) l'output del seguente comando, provo ad aiutarti:

awk '$3 ~ /^(install|upgrade|remove|purge)$/' /var/log/dpkg.log

(se l'installazione di KDE è stata fatta tempo fa, potrebbe essere necessario andare a guardare anche nei log precedenti di dpkg).

Ah, vorrei aggiungere una cosa. Assicurati prima di essere in una situazione consistente, ovvero che la seguente sequenza di comandi non dia errore:

sudo apt-get update
sudo apt-get -f install
sudo dpkg --configure -a
coll. permanente

ha risposto 12 Sep '13, 12:47

enzotib's gravatar image

enzotib ♦♦
14.1k113187

modificato 12 Sep '13, 13:01

La tua risposta
abilita/disabilita anteprima

Segui questa domanda

Via email:

Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui

Via RSS:

Risposte

Risposte e commenti

Basi di markdown

  • *corsivo* o __corsivo__
  • **grassetto** o __grassetto__
  • collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
  • immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
  • elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
  • per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
  • è supportato anche semplice HTML

Tag:

×2,113
×31

domanda posta: 12 Sep '13, 12:40

domanda visualizzata: 4,237 volte

ultimo aggiornamento: 12 Sep '13, 16:13

Chiedi è un servizio di supporto gestito da Ubuntu-it. Contattaci!

powered by OSQAPostgreSQL database
Ubuntu e Canonical sono marchi registrati da Canonical Ltd.