Salve a tutti, sulla mia 13.04 ho voluto provare il DE di Kubuntu (KDE); per installare nessuna problema, basta usare il metapacchetto
Vorrei liberarmi di KDE, perché la mia root è piena al 78%, ma non vorrei suicidare Ubuntu: qualche consiglio? Grazie in anticipo, saluti a tutti. |
Cercando ancora in rete ho trovato a questo link: http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=128629 la soluzione, che è bellissima nella sua eleganza e semplicità. Basta eliminare le libreire (kdelibs, e tutto il resto è un semplicissimo autoremove!!! Un saluto, e grazie a tutti lo stesso. |
Il metodo che uso in queste situazioni è quello di andare a vedere il log di dpkg, opportunamente filtrato, in modo da ricostruire esattamente quali pacchetti erano stati installati insieme al metapacchetto, e quindi rimuoverli. Se aggiungi alla domanda (magari con un link a un pastebin) l'output del seguente comando, provo ad aiutarti:
(se l'installazione di KDE è stata fatta tempo fa, potrebbe essere necessario andare a guardare anche nei log precedenti di dpkg). Ah, vorrei aggiungere una cosa. Assicurati prima di essere in una situazione consistente, ovvero che la seguente sequenza di comandi non dia errore:
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 12 Sep '13, 12:40
domanda visualizzata: 4,237 volte
ultimo aggiornamento: 12 Sep '13, 16:13