Salve, sono in ricerca di una penna grafica bluetooth e come da titolo, vorrei sapere se sono supportate su linux, mi spiego, le tavolette wacom sono generalmente ben supportate su linux, e raramente hanno bisogno di driver particolari. ora, io non cerco una tavoletta con penna ma solo la penna da usare assieme ad uno schermo touch capacitivo, sugli schermi di questo genere si possono usare delle penne capacitive, che funzionano sempre e comunque, lo svantaggio è però, che a meno che lo schermo non sia adatto, non è sensibile alla pressione, ed è qui che vengono in gioco quelle bluetooth, il loro sensore prende la pressione, e la invia tramite bluetooth, quindi vorrei sapere com'è il supporto attuale su linux per questo tipo di penne.

chiesto 05 Mar '16, 23:29

alphandomega's gravatar image

alphandomega
179343644

Alcuni dei prodotti Wacom utilizzano i driver che la Wacom fornisce per Linux, ma non tutti i suoi prodotti usano questi driver, e quindi non tutti i suoi prodotti supportano Linux (è una scelta aziendale loro, cosa supportare o meno).

Lo stesso vale per tutto il resto, spesso i prodotti non suppotano driver generici e invece necessitano di driver proprietari per funzionare. Se vuoi andare sul sicuro l'unica è cercare dei prodotti che forniscono driver per Linux e per cui l'azienda produttrice supporta Linux.
Tutto il resto è un salto nel vuoto.

(06 Mar '16, 14:18) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

Purtroppo è anche possibile che l'azienda supporti Linux oggi ma domani decida di non supportarlo più.
E se i driver l'hardware utilizza non sono liberi, gli sviluppatori non possono inserirli in Ubuntu e quando l'azienda decide che non vuole più supportare quell'hardware su Linux sei fregato (l'esempio classico sono le schede video ATI con 4-5 anni di vita).

Il fatto di rendere liberi o meno i driver (o le specifiche per costruirli, come va Wacom) sono scelte aziendali su cui la comunità ovviamente non può incidere che in minima parte.

[...]

(06 Mar '16, 14:26) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

Nota ad esempio che questi sono tutti e soli i dispositivi Wacom che funzionano con i driver liberi inclusi disponibili su Linux... Come puoi vedere la lista è molto lontana dal comprendere tutti i dispositivi Wacom.

E questi sono altri dispositivi che funzionano con altri driver.

Più che consigliarti di scegliere da questa lista, io non sono in grado di fare.
[...]

(06 Mar '16, 14:29) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

L'ultima cosa che ti possono consigliare di fare è di portare il tuo pc Ubuntu in negozio quando compri la penna e provare quale delle penne funziona out-of-the-box.

In questo modo tagli la testa al toro e compri un hardware che (ad oggi) sicuramente supporta Linux.

(06 Mar '16, 14:30) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

capisco, mi ci vorrà ancora almeno un mese prima di poter andare a provare queste penne grafiche, se ne trovo una che funziona, posto il modello qua

(16 Mar '16, 19:00) alphandomega alphandomega's gravatar image
Scrivi tu la prima risposta!
abilita/disabilita anteprima

Segui questa domanda

Via email:

Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui

Via RSS:

Risposte

Risposte e commenti

Basi di markdown

  • *corsivo* o __corsivo__
  • **grassetto** o __grassetto__
  • collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
  • immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
  • elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
  • per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
  • è supportato anche semplice HTML

Tag:

×303
×97
×1

domanda posta: 05 Mar '16, 23:29

domanda visualizzata: 1,451 volte

ultimo aggiornamento: 16 Mar '16, 19:00

Chiedi è un servizio di supporto gestito da Ubuntu-it. Contattaci!

powered by OSQAPostgreSQL database
Ubuntu e Canonical sono marchi registrati da Canonical Ltd.