Ciao Sono nuovo nel mondo linux. Pochi giorni fa ho scaricato e installato ubuntu 15.10 sul mio computer con la chiavetta USB (prima usavo windows 10). Ho eliminato windows perché era troppo lento e volevo provare qualcosa di nuovo. Il problema non è il sistema (che mi attira molto) ma il non riuscire a capire come risolvere il problema della connessione a inernet. Infatti mi collego alla Wifi di casa ma quando entro su Firefox e digito 'google' dopo un po' appare la scritta 'Server not found'. Non posso quindi scaricare programmi da Ubuntu Software center come unetbootin da permetermi di reinstallare windows o virtualbox. Ho provato a installarli come file .bin o tar.bz2. Ma ilproblema sorge quando devo scompattare il file bin perché mi dice che devo scaricare 7zip..hobisogno di qualche spiegazione, qualche aiuto. Grazie.
5 su 6
mostra altri 1 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 23 Mar '16, 14:36
domanda visualizzata: 1,202 volte
ultimo aggiornamento: 24 Mar '16, 13:36
Può essere che la tua connessione con il modem/router richieda un indirizzo IP statico? O il modem è impostato in DHCP?
Hai fatto una verifica se collegandolo con il cavo funziona? Prima di metterti a verificare altre cose.
Non ho il cavo. Come faccio a capire seil modem è impostato in DHCP
Dalle impostazioni del router (a cui puoi accedere tramite browser come spiegato sul manuale del router stesso) puoi capire se è impostato DHCP, quali sono i DNS che usa (e ci serve anche questa informazione) o se richiede che venga settato tutto lato computer.
Oltre a quanto scritto da Dadexix86, se hai altri PC/smartphone connessi al modem, puoi controllare anche le impostazioni di connessione da quei dispositivi.
Ovviamente partiamo dal presupposto che tu riesca a connetterti al modem/router tramite PC senza problemi, ovvero che tu possa selezionare la tua connessione dal menù delle connessioni di rete, che ti venga chiesta la password e accettata.
Se è così, allora il problema probabilmente risiede nelle impostazioni aggiuntive che devi inserire per permettere al PC di dialogare col modem.
Allora, ho cambiato il grub mettendo nella voce GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT "quiet splash pci=noacpi". Al riavvio non c'era più la connessione della rete wifi. Ora ho cambiato al posto di pci=noacpi la formula acpi=off e così ritorna la connessone. Premetto che ho fattoquesti cambiamenti perché digitando il comando iwconfig sul terminale viene fuori la scritta ESSID:"nome della rete wifi". Serve qualche altra informazione? Comunque nelle impostazioni della rete alla voce IPv4 settings ho messo metodo manuale e copiato gli indirizzi ip della rete ma non funziona.