Ubuntu 16.04. La rete (sia cavo che wi-fi) smette di funzionare dopo un certo periodo - breve - dall'accensione. Questo è il mio Togliere il cavo e rimetterlo (o spegnere e riaccendere la scheda wi-fi) risolve il problema fino al prossimo riavvio (ovvero la rete poi funziona senza problemi fino al riavvio). È particolarmente fastidioso specialmente perché non c'è un output di cosa stia succedendo. Semplicemente smette di funzionare e qualsiasi cosa si stesse facendo viene fermata (ad esempio se stai scrivendo un post vieni rimandato a una pagina no-network, ecc). Non è un problema hardware e non è un problema di rete, dato che con Windows e con altri dispositivi il tutto funziona. Suggerimenti? :) PS: ho chiesto anche su AskUbuntu e Forum
5 su 16
mostra altri 11 commenti
|
Il problema si è risolto con degli aggiornamenti del kernel. |
Ho avuto un problema col WIFI e i driver rtl8821ae; ho risolto seguendo questa pagina. In ogni caso cerca i driver per la tua scheda rete. https://medium.com/@elmaxx/rtl8821ae-wifi-drivers-in-ubuntu-16-04-4c1286524afa |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 30 Apr '16, 09:58
domanda visualizzata: 2,989 volte
ultimo aggiornamento: 23 Oct '17, 10:58
Guarda, ho aggiornato oggi stesso Ubuntu alla versione 16.04, e noto già diversi problemi... Probabilmente l'unica cosa da fare è attendere nuovi aggiornamenti. Inoltre mi pare di aver letto che questa release rispetto alla precedente ha perso diversi software e driver Canonical.
No, i driver ci sono tutti :) È solo ATI che ha smesso di supportare Linux (e quindi di conseguenza Ubuntu, ma non solo Ubuntu!) con i suoi driver proprietari. Ma già prima non è che fossero ottimali, quindi quando ho acquistato il pc ho fatto attenzione a cosa compravo e a quali aziende hanno una buona policy nei confronti degli utenti Linux :)
io avevo problemi con la connessione dsl, in confronto alle vecchie versioni di ubuntu, ho visto che il dispositivo , ora, è rilevato come enp3s0 e con le vecchie versioni, eth0 e non avevo mai avuto problemi, succedeva che non riuscivo a collegarmi ad alcuni siti oppure a volte si disconnetteva (anche con altre derivate) ho aggiunto una regola udev per la rete, ma prima di fare questo puoi provare se usando questo
cambia qualcosa, dovrebbe disconnerti e riconnerti e poi prova per un po
ma va a peggiorare e d'altronde è pretestuoso avere una perfomance diversa da un prodotto gratuito! usare Ubuntu (e derivate) solo per smanettare, er cose serie è inaffidabile: va in crash, si disconnette la rete, e tantissimi altri problemi. Mi spiace per chi sia convinto di chissà cosa ma per le cose serie meglio MC o window.
@pietro a meno di fornire una risposta risolutiva alla domanda principale posta, per favore usa i commenti e non le risposte, grazie.
toh uno seduto in cattedra!!!!!!
@pietro sì, sono seduto in cattedra. Sono un moderatore di questo sito, come puoi vedere dal simbolo accanto al mio nickname. Se ritieni che il mio comportamento nei tuoi confronti non sia corretto, puoi rivolgerti agli amministratori del sito (che sono un gradino sopra di me), e se hai dei problemi con gli amministratori puoi rivolgerti al consiglio della comunità (che sta ancora sopra).
Scusatemi, non sono pratico di forum. Spero di aver scelto il “posto” giusto. Volevo segnalare che da quando ho installato u 16.04 sui miei 3 PC la condivisione di file e directory è diventata impossibile. Credo di aver installato corretamente (ho tanti seguito tutorials) e con tutti i predecessori tutto funzionava bene. Usando windows 10 (dual boot) tutto funziona. Sono persino riuscito a collegare il MAC di mia moglie e a far dialogare tutti con tutti, compresi tablets e smartphones. Sto impazzendo! Qualcuno può cortesemente aiutarmi? Grazie in anticipo
@crisfan1 apri una nuova domanda per favore, non attaccarti a domande di altri a caso .
Ok, scusa. Ma è possibile chiederti consulenze direttamente? Alla mia età faccio una fatica a rigirarmi per questi forum...
Personalmente non do consulenze dirette su canali privati; nello spirito della comunità preferisco che le domande e risposte e eventuali soluzioni siano visibili a tutti.
Ok, grazie lo stesso
Ecco, succede a me la stessa cosa. Dopo un certo tempo (fra 1/2 e 1 ora) di funzionamento corretto, senza preavviso e/o causa apparente, si disconnette la rete wifi. Dopo poco si riconnette e disconnette più volte, ma comunque senza darmi la possibilità di navigare sul web (solo vedo gli altri dispositivi). Aggiungo, per evitare dubbi, che tutti gli altri dispositivi che ho a casa (Mac, Ubuntu 16.10, PC Win10, Android, tablet, Smartphones, Imac, Ipad, etc) funzionano perfettamente. Ritengo pertanto si tratti di un problema Ubuntu 16.04.
@crisfran1 alla luce del fatto che questa domanda aveva ricevuto una risposta soddisfacente e accettata, per risolvere più velocemente il tuo problema sarebbe più conveniente creare una nuova domanda e, soprattutto, specificare il tipo di computer che ha Ubuntu in uso e le sue caratteristiche tecniche(in particolare adattatori di rete).
@cialu: chiedo scusa. Nella mia ignoranza non avevo capito (e tuttora non capisco) la soluzione. Comunque farò come hai detto. Grazie per l'attenzione
@crisfran1 figurati, era per farti avere una soluzione più chiara e più velocemente. In questo caso, il problema si era risolto con aggiornamenti del kernel, quindi senza fare nulla se non aggiornare regolarmente il proprio sistema. La spunta verde nella risposta qui sotto indica che la soluzione proposta nella risposta è stata accettata perché utile.