Egregi Signori, ancorché iscritto da poco, uso Ubuntu da svariati anni, sempre in dual boot con Windows. Recentemente ho aggiornato il mio PC a Win10 64 e a Ubuntu 16.04 64. Ritengo che ci sia un bug in ubuntu, perché pur avendo installato correttamente tutto, come ho fatto tantissime altre volte, TALVOLTA Ubuntu non mi perette di accedere al secondo HD, quello su cui conservo i dati. Ribadisco che il mancato accesso "error mounting etc...." lo fa in modo CAUSALE. Se riavvio il sistema, di solito, alla seconda volta funziona tutto. Peraltro Win10, invece, funziona perfettamente. Prima di abbandonare Ubuntu 16.04 e ritornare a 15.10 (che funzionava alla grande), qualcuno cortesemente può darmi qualche suggerimento? Grazie in anticipo, Francesco
5 su 18
mostra altri 13 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 09 May '16, 16:01
domanda visualizzata: 1,955 volte
ultimo aggiornamento: 29 May '16, 10:04
Cosa c'è scritto esattamente nell' "ecc..."? Perché senza quello è impossibile capire l'errore :)
Intanto grazie per la risposta. Per poterti riportare esattamente il messaggio, devo aspettare che me lo faccia di nuovo. Perché, come ho spiegato, il difetto si presenta "random". Comunque è un messaggio lunghissimo, che compare in una finestrella a parte, solo quando clicco sull'unità usando Nautilus, che sicuramente concerne il montaggio di una unità di memoria di massa, sia fisica che logica. In pratica non riesce a montare unità NTFS (file system windows). Infatti, in un primo momento, a seguito di suggerimenti trovati nel web, ho controllato l'integrità degli HDDs, con comando DOS (chkdsk). Ma, ovviamente, la risposta è stata che è tutto a posto. Non so se può esserti utile specificarti che il mio è un PC con non meno di sette anni, ma che si è comportato egregiamente, senza mai darmi alcun pensiero. Sarà mia premura riportarti il messaggio preciso non appena me lo rifà. Grazie ancora, Francesco
A meno di rispondere alla (tua) domanda principale per favore usa i commenti e non le risposte, grazie.
Tornando al problema, appena te lo rifà, se non hai voglia di copiarlo a mano puoi farne una schermata con il tasto Stamp (o Print, a seconda della tastiera), caricarla su imgur e mettere qui il link.
Ah, scusa. Fatico molto a "rigirarmi" nei forum. Non sono più un ragazzino. Purtroppo (o per fortuna) non mi ha più rifatto il difetto. Adesso sembra che funzioni. Comunque spero di poter contare su di te nel caso si ripetesse. Ma tu per caso non hai idea di cosa potrebbe trattarsi? Comunque seguirò i tuoi consigli. Scatterò una schermata e la posterò (si dice così?) qui.
Beh, ottimo allora che si sia risolto da solo!
Ho un paio di idee, tipo fastboot e ibernazione da parte di Windows, ma senza l'errore preciso è impossibile capire :)
Se ti succede di nuovo, la schermata caricala su imgur (o altro sito in cui puoi caricare immagini) e metti qui il link :)
Va bene. Spero di essere capace di fare l'upload su questo sito IMGUR, perché non l'ho mai fatto prima. Comunque grazie per la tua la tua sollecitudine e disponibilità.
Carissimo, l'ha rifatto! Ho salvato in un immagine il messaggio esatto su imgur, ma non so come mettere il link. Cortesemente me lo spieghi? Oppure mi dai un indirizzo di posta elettronica? Oppure se sei su FB provo a postarlo lì. Rimango in ansiosa attesa di una tua risposta. Francesco
Basta che copi il link che ti dà e lo incolli qui in un commento :)
Ecco, spero di aver fatto giusto: http://imgur.com/XpMtU7q Fammi sapere, grazie. Ma perché devo lasciare un voto? che tipo di voto?
Come pensavo. Devi spegnere Windows completamente, senza usare il fastboot. Perché con il fastboot il disco non viene chiuso ma ibernato; vengono lasciati dei dati in cache che verranno scritti al prossimo avvio (e l'errore ti dice che il file system non è pulito).
Questo velocizza l'avvio di Windows, ma impedisce ad altri sistemi di accedere al disco (a meno di rischiare di perdere questi dati, in genere molto importanti), pena il non poter più accedere del tutto a Windows.
[...]
[...]
Il discorso dei voti ecc è perché quando qualcuno scrive una risposta è possibile votarla (manina su/giù).
Purtroppo le email sono pre-fabbricate per commenti e risposte. Potresti aprire un bug su Launchpad segnalando il problema, https://bugs.launchpad.net/ubuntu-it-ask/+filebug , in modo che gli amministratori si segnino che è una delle tante cose da fare appena avranno un po' di tempo libero da dedicarci.
Carissimo, sembra che funzioni! Proprio stamane, il mio Ubuntu 16.04 non ne voleva sapere di aprire il 2° HDD! Grazie al tuo consiglio sembra essersi sbloccato. Grazie tantissimo. Rimangono, tuttavia, due quesiti irrisolti, almeno per me che non sono esperto come te: 1° perché NON succedeva regolarmente 2° perché sul mio secondo PC dove ho installato Ubuntu 15.10 64 in dual boot con Windows 10 64 non succede. Ho controllato e anche lì la casellina del Fast Boot è attivata. Ciononostante funziona tutto benissimo e regolarmente. Grazie ancora per una tua eventuale gentile risposta. Francesco
Non sono un esperto di Windows, ma un'ipotesi è che riavvii Windows per accedere a Ubuntu anziché spegnerlo e poi accenderlo.
Ascolta, ma adesso bisogna scrivere qui da qualche parte che è stato risolto?
Se funziona, scrivo quanto sopra come risposta e poi accettala se ti va.
Ma conviene essere sicuri che funzioni prima di farlo :)
Sì, hai ragione. Aspettiamo una settimana. Tanto uso il PC tutti i giorni. Poi ci aggiorniamo, ok?
Carissimo, credo che sia passata una settimana. E tutto sembra funzionare regolarmente. Grazie tantissimo. Credo che si possa aggiungere la parola "risolto". Ci devo pensare io o la devi scrivere tu che sei l'esperto? Scusa, ma mi rimane la curiosità del perché prima lo faceva casualmente... Ti saluto e spero di avere l'occasione di conoscerti. Ciao, Francesco
Ho scritto una risposta, accettala. Questo segnerà la domanda come risolta.