Ciao a tutti ragazzi e grazie in anticipo per il vostro aiuto, e da un po che provo ad installare screenlets sulla mia scrivania ma su google sono mille le opzioni per l'installazione e io ci capisco poco, potreste aiutarmi in tal senso?

Per informarvi meglio, ho provato l'installazione da qui da terminale e puntualmente:s

agace@arespc:~$ sudo apt-get install screenletsA
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze       
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler dire
che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se si sta
usando una distribuzione in sviluppo, che alcuni pacchetti richiesti
non sono ancora stati creati o sono stati rimossi da Incoming.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
 screenlets : Dipende: python-gnome2-desktop ma non è installabile
E: Impossibile correggere i problemi, ci sono pacchetti danneggiati bloccati.

chiesto 05 Jul '16, 20:40

aresgod's gravatar image

aresgod
20113

modificato 06 Jul '16, 12:28

dadexix86's gravatar image

dadexix86 ♦♦
17.0k916161

@aresgod: non segnare la domanda come wiki, e non usare le risposte, usa invece i commenti.

(05 Jul '16, 22:21) enzotib ♦♦ enzotib's gravatar image

Quella guida è per Ubuntu 13.04/12.10, che vuol dire che è per 7 versioni di Ubuntu fa! Mi sembra chiaro che non funzioni più :)

La 13.10 è l'ultima versione di Ubuntu per cui quel ppa è sviluppato. Rimuovilo dal gestore della Sorgenti Software, che altrimenti ti rovina il sistema e non potrai più ricevere aggiornamenti.

(06 Jul '16, 12:32) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

oddio... ti ringrazio tantissimo sai sono nuovissimo in questo fantastico mondo, molto gentile, mi indicheresti la procedura per disinstallare quel poco che ho installato... ho cercato su synaptic ma non trovo niente.

(06 Jul '16, 18:56) aresgod aresgod's gravatar image

Non hai bisogno di Synaptic per rimuovere quel ppa, vai in Software e Aggiornamenti> Altro Software e lo rimuovi dall'elenco.

(06 Jul '16, 19:21) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

Perfetto fatto ti ringrazio vivamente!! Volevo chiederti per quanto riguarda gli screenlets hai una guida che io possa seguire?

(06 Jul '16, 19:40) aresgod aresgod's gravatar image

No, nel senso che è un progetto che non viene più sviluppato dal 2012, quindi è da considerarsi decisamente morto. (vedi https://launchpad.net/screenlets )

Se ti piace l'idea del Desktop con gli screenlets però ti consiglio di dare un'occhiata a Kubuntu, perché alla base del desktop KDE c'è proprio l'idea di avere un piano di lavoro (chiamato Plasma) con degli oggetti sopra (chiamati Plasmoidi), a cui gli screenlets di ispirano (questo è un esempio di come si presenta un Desktop normale in KDE).

(06 Jul '16, 19:55) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

ti ringrazio molto, ma a questo punto ti chiedo anticipatamente scusa per l'ignoranza mein freund (siamo connazionali credo :-) ) come posso utilizzare kubuntu??

coll. permanente

ha risposto 06 Jul '16, 20:08

aresgod's gravatar image

aresgod
20113

La tua risposta
abilita/disabilita anteprima

Segui questa domanda

Via email:

Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui

Via RSS:

Risposte

Risposte e commenti

Basi di markdown

  • *corsivo* o __corsivo__
  • **grassetto** o __grassetto__
  • collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
  • immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
  • elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
  • per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
  • è supportato anche semplice HTML

Tag:

×68
×1

domanda posta: 05 Jul '16, 20:40

domanda visualizzata: 1,904 volte

ultimo aggiornamento: 06 Jul '16, 20:08

Chiedi è un servizio di supporto gestito da Ubuntu-it. Contattaci!

powered by OSQAPostgreSQL database
Ubuntu e Canonical sono marchi registrati da Canonical Ltd.