Salve, ho letto in giro della soluzione ubuntu per tablet e telefoni, se non ho capito male si tratta di simulazione del SO attraverso un'applicazione android; se è così non ci sono vantaggi di velocità e gestione delle risorse in apparati magari vecchiotti, sotto c'è sempre android con funzioni e applicazioni che salgono anche se non sono invocate etc.. Qualche chiarimento mi sarebbe utile. Grazie.

Pier Luigi Bonucci

chiesto 13 Jul '16, 18:46

plb's gravatar image

plb
0235

No, no, è proprio un altro sistema operativo per il telefono, come lo è per il computer.

(13 Jul '16, 19:42) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

Quindi occorrono comunque diritti di superuser, rooting del sistema etc..? Secondo te ci sono benefici di prestazioni passando da android a Ubuntu su hardware poco potenti come avvene per i vecchi PC?

(14 Jul '16, 18:02) plb plb's gravatar image

Ubuntu su hardware poco potenti non porta alcun beneficio. Derivate leggere, tipo Xubuntu o Lubuntu invece sì, ma ovviamente non sono adatte a cellulari.

Per Ubuntu mobile necessiti di almeno ARMv7 e 1GB di RAM. Sotto queste specifiche scordatelo.

(14 Jul '16, 20:12) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image
Scrivi tu la prima risposta!
abilita/disabilita anteprima

Segui questa domanda

Via email:

Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui

Via RSS:

Risposte

Risposte e commenti

Basi di markdown

  • *corsivo* o __corsivo__
  • **grassetto** o __grassetto__
  • collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
  • immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
  • elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
  • per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
  • è supportato anche semplice HTML

Tag:

×36

domanda posta: 13 Jul '16, 18:46

domanda visualizzata: 716 volte

ultimo aggiornamento: 14 Jul '16, 20:12

Chiedi è un servizio di supporto gestito da Ubuntu-it. Contattaci!

powered by OSQAPostgreSQL database
Ubuntu e Canonical sono marchi registrati da Canonical Ltd.