Ho un portatile con dual boot (EFI) Win8.1/Ubuntu 16.04. Vorrei fare in modo di avviare l'ultimo sistema operativo utilizzato (o in alternativa far partire Ubuntu di default e eventualmente scegliere Win8.1). Ho aggiunto le righe:

GRUB_DEFAULT=saved
GRUB_SAVEDEFAULT=true

nel file /etc/default/grub, seguito da sudo update-grub2, ma all'avvio mi compare sempre la schermata con la scelta dell'OS.

Ho anche provato a impostare

GRUB_HIDDEN_TIMEOUT=5
GRUB_TIMEOUT=0

ma non è stato di aiuto (a quanto ho capito, entro GRUB_HIDDEN_TIMEOUT bisogna premere un tasto per far comparire il menu di grub, altrimenti parte l'OS di default).

chiesto 23 Aug '16, 15:31

Erica's gravatar image

Erica
915512

Ciao @Erica, probabilmente non ho capito la domanda, ma a me sembra che quanto chiedi in alternativa sia già così, infatti:

  • dando per scontato che se la maschera di gru non apparisse, non potresti scegliere l'O.S.;
  • quando la selezione di grub appare, il sistema operativo di default (quello in cima all'elenco è Ubuntu, e se non tocchi nulla dopo alcuni secondi si avvia automaticamente;
  • è comunque possibile agire sul timeout per ridurre il tempo di avvio automatico, tempo che comunque non deve essere troppo breve in quanto precluderebbe la scelta di altri O.S..
(23 Aug '16, 16:34) enzoge enzoge's gravatar image

@Erica, se non sbaglio però il file sul quale agire, per modificare il timeout è: /boot/grub/grub.cfg
file del quale ovviamente ti consiglio di farne una copia, prima di modificarlo.

(23 Aug '16, 16:48) enzoge enzoge's gravatar image

Per quanto concerne l'avviare automaticamente l'ultimo O.S. usato prima dello spegnimento del pc, temo che, ammesso e non concesso che sia possibile, non potrebbe funzionare in quanto, da quel momento in poi sarebbe l'unico O.S. utilizzabile.
Cosa diversa sarebbe invece la sospensione, se non l'ibernazione. A tal proposito ricordo che @dadexix86 è riuscito a trovare il sistema per attivarla anche in Ubuntu, cercando qui su chiedi dovresti trovare la soluzione.

(23 Aug '16, 17:06) enzoge enzoge's gravatar image

Quello che intendo dire è che, senza mostrare il menu di grub, si avvii ubuntu come se ci fosse un solo OS, invece premendo shift sx all'avvio il menu viene mostrato e si può scegliere un altro OS. Credevo che tutto ciò si impostasse come scritto nella domanda, invece approfondendo l'argomento pare che si debbano creare degli script di boot ad hoc.

(23 Aug '16, 19:13) Erica Erica's gravatar image

@Erica, credo di aver capito. Però pur non escludendo che una cosa del genere possa essere attuata, credo si debba considerare una serie di variabili, come p.es. che qualche volta gli aggiornamenti modificano la sequenza di boot.

(23 Aug '16, 19:35) enzoge enzoge's gravatar image

con ubuntu e w7 posso fare uno o l'altra o entrambe, impostare di avviare l'ultimo sistema usato e mantenere la schermata del menu di grub (cosa piu semplice) oppure avviare ubuntu predefinito nascondendo grub, oppure lasciare impostato grub per avviare l'ultimo sistema usato e non avere la schermata di grub.

in entrambi gli ultimi due modi, per accedere alla schermata di grub uso il tasto Esc dopo i messaggi dell'accesso al bios

il primo metodo è il piu semplice, perche mi basta editare il file di configurazione di grub /etc/default/grub, per gli altri due è più lunga la cosa, perché dovuto aggiungere due script di configurazione di grub e dargli i permessi di esecuzione.

non penso ci sia differenza con w10

(26 Aug '16, 12:14) anonimo06 anonimo06's gravatar image

  • PRIMA IMPOSTAZIONE

La prima impostazione (avviare l'ultimo sistema usato) l'hai già vista, ma la schermata di grub resta e la modifica di questa

#GRUB_HIDDEN_TIMEOUT=0

(decommentandola) in presenza di più sistemi operativi, non ha effetto (si devono aggiungere 2 script)

se vuoi solo avviare l'ultimo sistema usato e mantenere grub, basta impostare queste

GRUB_DEFAULT=saved
GRUB_SAVEDEFAULT=true

e impostare questa a un valore più basso

GRUB_TIMEOUT=10

se vuoi un conto alla rovescia più corto.

  • SECONDA IMPOSTAZIONE

Seconda opzione che dicevo (non avere la schermata di grub e avviare di default ubuntu) imposti queste così (togliendo saved alla prima riga ed elimini/commenti la riga GRUB_SAVEDEFAULT=true)

GRUB_DEFAULT=0
GRUB_HIDDEN_TIMEOUT=0
GRUB_TIMEOUT=0

e crei questi script

gksu gedit /etc/grub.d/25_pre-os-prober

e incolli

#! /bin/sh
set -e

# Save the $timeout and $timeout_style values set by /etc/grub.d/00_header
# before /etc/grub.d/30_os-prober messes them up.

cat << EOF
set timeout_bak=\${timeout}
set timeout_style_bak=\${timeout_style}
EOF

e salvi

gksu gedit /etc/grub.d/35_post-os-prober

e incolli

#! /bin/sh
set -e

# Reset $timeout and $timeout_style to their original values
# set by /etc/grub.d/00_header before /etc/grub.d/30_os-prober messed them up.

cat << EOF
set timeout=\${timeout_bak}
set timeout_style=\${timeout_style_bak}
EOF

e salvi.

dai i permessi di esecuzione

sudo chmod +x /etc/grub.d/25_pre-os-prober
sudo chmod +x /etc/grub.d/35_post-os-prober

fatte tutte le operazioni fai l'update di grub

sudo update-grub
  • TERZA IMPOSTAZIONE

Terza opzione che dicevo (non avere la schermata di grub e avviare l'ultimo sistema usato) lasci gli script e i permessi come sono e imposti queste

GRUB_DEFAULT=saved
GRUB_SAVEDEFAULT=true
GRUB_HIDDEN_TIMEOUT=0
GRUB_TIMEOUT=0

salvi e update di grub

sudo update-grub

Questi ultimi due, testati con W7 e se voglio accedere al menu di grub per avviare altro sistema, clicco Esc dopo i messaggi per accedere alle impostazioni del bios (in altri casi potrebbe invece servire premere Shift)

In caso il sistema ti proponesse aggiornamenti del file di configurazione di grub (/etc/default/grub) nelle scelte a disposizione, scegli di mantenere la tua versione del file e non installare quella nuova dello sviluppatore.

coll. permanente

ha risposto 27 Aug '16, 11:07

anonimo06's gravatar image

anonimo06
(sospeso)

La tua risposta
abilita/disabilita anteprima

Segui questa domanda

Via email:

Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui

Via RSS:

Risposte

Risposte e commenti

Basi di markdown

  • *corsivo* o __corsivo__
  • **grassetto** o __grassetto__
  • collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
  • immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
  • elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
  • per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
  • è supportato anche semplice HTML

Tag:

×320
×257
×225
×30

domanda posta: 23 Aug '16, 15:31

domanda visualizzata: 3,280 volte

ultimo aggiornamento: 27 Aug '16, 11:07

Chiedi è un servizio di supporto gestito da Ubuntu-it. Contattaci!

powered by OSQAPostgreSQL database
Ubuntu e Canonical sono marchi registrati da Canonical Ltd.