Ciao a tutti, come da titolo da un mese circa a questa parte, dopo un aggiornamento (non di quelli proposti), non riesco più ad accedere al wifi nel senso che non visualizzo più le reti come se fosse disabilitato, funziona solo a cavo.La scheda è una Broadcom 43142. Ho provato con la derivata xubuntu ma identico problema. In live funziona perfettamente e in driver aggiuntivi sembra tutto ok, poi quando installo il SO niente wifi anche se in driver aggiuntivi compare la scritta "1 driver proprietario in uso". Ne ho provate un pò senza risultati positivi, in particolare con questa ma al comando sudo apt-get install bcmwl-kernel-source restituisce alla fine
e al comando sudo modprobe wl
ho provato a fare un downgrade ad una versione precedente di bcmwl-kernel-source scaricando e installando il file con software center ma durante l'installazione compare un errore, viene installata ma non funziona (e mi chiede di comunicare l'errore agli sviluppatori). Chiedo anticipatamente scusa nell'imprecisione del linguaggio tecnico e se riporto una domanda già posta ma non trovo una soluzione. Grazie mille!
5 su 8
mostra altri 3 commenti
|
@ilgallinetta @dadexix86 ♦ @alevipri Grazie per le risposte e l'attenzione dedicata. Stavo cercando di partire con pazienza dalla prima delle soluzioni che mi avete proposto e accendendo il pc prima dell'avvio mi è apparso automaticamente (oserei dire per caso e che fortuna!) un messaggio sul secure boot, una volta entrato nel menù l'ho disabilitato, cosa che pensavo aver già fatto ma evidentemente mi sbagliavo. Appena si è avviato il sistema è comparsa la famosa scritta "reti wifi disponibili" e il problema sembra risolto. Ho riavviato per sicurezza e funziona bene. Quindi il problema che impediva il funzionamento della scheda (BROADCOM 43142) era il secure boot Qualcuno riesce a spiegarne il motivo? Grazie di tutto. un caro saluto. Sì, te l'ho scritto sopra
Il problema nasce dal fatto che il produttore del tuo hardware non ha inserito nelle istruzioni per il secure boot i driver proprietari Broadcom. Sono contento per la soluzione, ma devo dire che i pc moderni, a dir poco, sono davvero strambi e che sovvertono ogni ragionamento logico. Direi che dal fatto che @electronicsoul affermi: "Lanciando la live funziona perfettamente. Devo comunque abilitare il driver proprietario da "Driver aggiuntivi" ma poi funziona. Appena installata, al riavvio del pc, non funziona più.". Si direbbe che il secure boot, disabilitato all'avvio con la live, si auto abiliti al riavvio, oppure, che a differenza di prima (quando il wifi funzionava), sia cambiato per non funzionare solo con la live. ./. ./.
Credo che ora che il drive è installato, una giusta prova per fare chiarezza sull'argomento, sarebbe quella di abilitare il secure boot e verificare se funziona sempre o meno. Perché da quanto dice @electronicsoul nella sua risposta:"accendendo il pc prima dell'avvio mi è apparso automaticamente (oserei dire per caso e che fortuna!) un messaggio sul secure boot, una volta entrato nel menù l'ho disabilitato", si direbbe che con il secure boot abilitato non funzioni e non avvii neppure GRUB, figuriamoci poi una pen drive o un DVD con la live di Ubuntu. ./. |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 23 Aug '16, 23:00
domanda visualizzata: 2,216 volte
ultimo aggiornamento: 25 Aug '16, 08:28
@electronicsoul:
Ciao @ilgallinetta e grazie per la risposta!
1) il problema si è presentato con Ubuntu 14.04 lts, ora ho installato xubuntu 14.04 lts ma identico problema. Ho provato anche con la 16.04 lts di Ubuntu ma stesso problema.
2)Guarda ad uno dei molti aggiornamenti che il SO ti chiede di installare, sinceramente non saprei dire cosa o quali componenti abbia installato/modificato. Avevo disabilitato gli aggiornamenti proposti proprio dopo aver avuto un problema sempre al wifi.
3)Tra ubuntu e xubuntu ho reinstallato l'originale win8 che c'era sul pc quando l'ho acquistato e funziona perfettamente.
Stabilito che la scheda non è guasta, prova a vedere se funziona lanciando la live di Ubuntu o xubuntu, in modalità prova.
Lanciando la live funziona perfettamente. Devo comunque abilitare il driver proprietario da "Driver aggiuntivi" ma poi funziona. Appena installata, al riavvio del pc, non funziona più. Se clicco sull'icona del reti non visualizza nessuna rete wifi anche se ho abilitato il driver proprietario.
Credo che dovresti installare il sistema usando la connessione wifi, poi verificare di non avere problemi di questo tipo (cosa che potresti fare anche prima di installare), ed in ogni caso, se non lo sono già, attivare i drive proprietari.
@electronicsoul hai il Secure Boot abilitato? In genere quel problema nasce dal fatto che quei driver proprietari non sono autenticati col secure boot della tua macchina, e quindi ti viene impedito di attivarli.
Magari può tornarti utile (è elencata anche la tua scheda Broadcom): Hardware/DispositiviSenzaFili/Broadcom
@electronicsoul: se con la live in modalità prova, pur dovendo abilitare il drive proprietario, funziona, sarei dell'idea di installare quella proprio da lì, cliccando sull'icona installa dopo aver testato il sistema. Magari, se ne hai la possibilità fallo con la 16.04, versione con la quale dovrai quasi certamente fare quello che è indicato nella pagina che ti ho linkato in precedenza.