Salve, Ora, dopo tanto tempo, la sto cercando, ma non ricordo più come l'ho nominata. La sto cercando ovunque perché non ricordo se l'ho creata in Documenti o in C: Mo' come faccio? Come la posso trovare? Grazie mille |
Le cartelle su Ubuntu si nascondono anteponendo un . al nome. In particolare puoi visualizzarle nel File Manager di default (nautilus) andando su Visualizza > Mostra file nascosti oppure premendo Ctrl+H. Se invece non sei su Ubuntu ma su una derivata, ogni versione ha il suo metodo per visualizzare i files nascosti. Ad esempio in Dolphin (Kubuntu) devi premere Alt+. . Aggiungerei che da terminale puoi vedere i files nascosti con Non intendo in ubuntu,ma nel computer.ho nascosto una cartella nel compoter che ora non trovo piu.come posso trovarla? @ueueanimatore: che differenza c'è? dire "nel computer" o dire "in ubuntu", a meno che non hai anche windows equivale alla stessa cosa. 2
Dicci come l'hai nascosta, che magari sei davvero su un altro sistema operativo e se questo Q/A non è adatto alle tue esigenze ti si può reindirizzare verso un supporto migliore :) |
Puoi tentare la seguente cosa.
poi rendilo eseguibile e lancialo da terminale. Ci metterà un po' a produrre il suo output, dato che fa la scansione della home e dei filesystem montati su /media. Alla fine ti elenca le directory che contengono il maggior numero di file di formato JPG, e questo dovrebbe aiutarti a trovare la tua directory nascosta, dove dici che ci sono molte immagini. |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 20 Sep '13, 23:30
domanda visualizzata: 3,827 volte
ultimo aggiornamento: 21 Sep '13, 13:17
Per il futuro, non usare troppi puntini, punti interrogativi a ripetizione, abbreviazioni tipo + al posto di più e xke al posto di perché, che rendono illeggibile il messaggio.